La dispersione scolastica è un fenomeno silenzioso e drammatico, perché spesso, insieme alla conseguente povertà educativa, genera emarginazione e talvolta microcriminalità.
Frequentare la scuola, incontrare coetanei, confrontarsi con adulti di riferimento aiuta a sviluppare un pensiero critico e genera opportunità. Ecco perché è necessario, in tutte le regioni italiane, monitorare e programmare interventi specifici di contrasto.
La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ETS ha fatto della lotta alla dispersione scolastica ed alle povertà educative uno dei suoi obiettivi evidenziando aree ad alto rischio, dove apparivano necessari più impegno e più risorse.
Aggiornamenti dal Nido “Il Girasole” a Sant’Agata sul Santerno
I nuovi disordini alimentari. Quell’ombra nera diventata emergenza fra gli adolescenti