I documenti 5×1000 2017 sono il modello 730, il modello Cu e il Modello Redditi 2017 (ex Unico): in ognuno di questi, a seconda della tua posizione contributiva, è presente una sezione dedicata al 5×1000. Compila l’apposito riquadro, inserendo la tua firma e il codice fiscale del soggetto beneficiario, ove richiesto. Potrai destinare anche il 5×1000 alle attività culturali svolte dal tuo Comune di residenza.
Destinando il 5×1000 2017 alla Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi potrai sostenere le nostre iniziative di solidarietà: grazie alle donazioni e alle quote destinate gli anni scorsi nel 5×1000 abbiamo portato a termine numerosi progetti, ma tantissimi sono ancora attivi! Famiglie povere, bambini ammalati, anziani soli, vittime di calamità naturali, paesi del Terzo Mondo: insieme ai lettori de “La Stampa”, da sessant’anni, Specchio si prende cura di migliaia di persone in difficoltà.
Contributi ricevuti da pubbliche amministrazioni e soggetti equiparati ai sensi della L. 124/2017, art. 1, comma 125
Ente erogante | Natura del contributo | Data | Importo |
Agenzia delle entrate | Cinque per mille anno 2015 | 29/08/2017 | 146.765,03 |
Per informazioni complete visita il sito dell’Agenzia delle Entrate
Quando stai preparando la dichiarazione dei redditi, nella sezione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille della tua imposta ”, inserisci il codice fiscale della Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi CF.97507260012 e firma l’apposito quadro.
Il 5×1000 della tua imposta sul reddito verrà destinato ai nostri progetti.