Terza Età

Terza Età

L'Informatica non ha età

Cosa facciamo Terza Età L'Informatica non ha età

Corsi di smartphone e computer per gli over60

Imparare a messaggiare con Whatsapp, a salvare i numeri in rubrica, a togliere la suoneria quando non serve, a chiamare i nipoti all’estero senza spendere. Capire la differenza tra 4G e Wi-fi, cosa sono le app e gli hashtag e perché è proprio vero che da qualche anno abbiamo il mondo in tasca. Tu...

Imparare a messaggiare con Whatsapp, a salvare i numeri in rubrica, a togliere la suoneria quando non serve, a chiamare i nipoti all’estero senza spendere. Capire la differenza tra 4G e Wi-fi, cosa sono le app e gli hashtag e perché è proprio vero che da qualche anno abbiamo il mondo in tasca. Tutto questo s’impara nei corsi di smartphone di Specchio dei tempi, iniziativa nata nel 2018 per arginare l’esclusione digitale che sempre di più sta diventando esclusione sociale. 

La rivoluzione tecnologica, infatti, ha lasciato qualcuno indietro: migliaia di sessantenni, settantenni e più che si sono comprati tablet e cellulari touch screen. Ma non li sanno usare e si sentono emarginati. Così la nostra fondazione ha pensato a un programma di formazione gratuito, per gli over60, che ha avuto un successo enorme: oltre 500 partecipanti alla prima edizione e un’offerta ancora più ricca nelle successive. Il progetto prevede ora anche corsi di informatica (base, intermedio e avanzato) e di fotografia. Specchio ha inoltre allestito una vera e propria aula di informatica all’Educatorio della Provvidenza, nel cuore della Crocetta.

Tutte le lezioni sono gratuite e completamente finanziate dalla fondazione. I docenti, coordinati da Valeria Marchiandi, sono professionisti del Circolo Informatico. E sono affiancati dai ragazzi delle scuole superiori della città, che devono imparare a spiegare agli anziani i segreti di quei dispositivi che usano ogni giorno. Si crea così una straordinaria complicità tra generazioni lontane.

Durante l’Emergenza Coronavirus L’Informatica non ha età ha cambiato pelle, e gli incontri in presenza sono stati sostituiti dai corsi online e dalle attività del portale specchiopertech.it. Ad aprile 2021 è iniziata una nuova edizione del ciclo di lezioni, che prevede incontri su Meet in piccoli gruppi (ecco come iscriversi). Sul sito invece sono sempre disponibili articoli e tutorial che aiutano ad orientarsi tra quei servizi indispensabili in tempo di lockdown: dalle videochiamate agli acquisti online. 

02 Aprile 2021
Tornano i corsi di informatica per gli over60
Angelo Conti Tornano i corsi di smartphone e di informatica di base riservati agli over 60. Ovviamente la pandemia continua…
Leggi l'articolo
Mostra di più Chiudi
La tua donazione
L'Informatica non ha età
50 €
100 €
200 €
Chi sei
Privato
Azienda
Ente
Dati anagrafici
Se inserisci i tuoi dati, la tua donazione sarà fiscalmente rilevante
Inserisci una mail valida, ti invieremo lì la ricevuta.
La tua dedica
Abbiamo una tradizione: pubblichiamo le donazioni che riceviamo e le dediche dei nostri donatori.
Le trovi tutte nella sezione Le vostre offerte. Come vuoi vedere la tua?
Attenzione: rileggi bene la tua dedica! Non sarà possibile modificarla.
Modalità di pagamento
PayPal  
Carta di creditoCarta di credito
SatispaySatispay
Pagamenti sicuri con paypal e nexi

Photo gallery

News correlate

09/02/2023
Come richiedere gli incontri gratuiti dei nostri giornalisti per le Unitrè
Leggi l'articolo
25/01/2022
In 80 all'UniTre Torino per l'incontro sulle Fake News
Leggi l'articolo
02/04/2021
Tornano i corsi di informatica per gli over60
Leggi l'articolo

Altri progetti dell'area "Terza Età"

Terza Età
Acqua Sant'Anna, Specchio della nostra...
Tutto l'anno accanto agli anziani.
Dona oradona-ora
Terza Età
Torino
A spasso con Fido
Domenica 8 ottobre al Parco Valentino
Dona oradona-ora
Terza Età
Torino
Forza Nonni!
Tutto l'anno siamo accanto agli anziani
Dona oradona-ora
Terza Età
Piemonte
Tredicesime dell'Amicizia
Ogni Natale il nostro abbraccio agli anziani più poveri
Dona oradona-ora
Terza Età
Torino
Alzheimer Caffè
Corsi e spazi di incontro per aiutare i malati e le famiglie
Dona oradona-ora