Nato nell’autunno 2016, il progetto Salvabimbi di Specchio dei tempi ha subito destato grande interesse. I corsi, ciascuno di 2 ore, sono condotti da medici e infermieri professionali in decine di scuole dell’infanzia e primarie. Hanno permesso di formare molte migliaia fra genitori e nonni, fornendo loro le istruzioni su come comportarsi in caso di emergenze sanitarie. L’utilità dell’iniziativa ha avuto molti riscontri, anche nelle lettere di chi ha messo in pratica gli insegnamenti ricevuti, risolvendo situazioni difficili e salvando giovanissime vite. Come quella di Chiara, cinque anni e mezzo, soccorsa dalla nonna (fresca di corso) dopo aver ingoiato uno spicchio di mandarino.
Sì perché bastano piccole disattenzioni, piccoli incidenti domestici per sfiorare la tragedia: bisogna prevenire i rischi e sapere come intervenire in modo tempestivo ed efficiente in caso di emergenza. Bisogna rimanere lucidi e mettere in pratica le manovre giuste. Tutto questo insegna l’iniziativa realizzata dall’Associazione Lorenzo Greco e interamente sostenuta da Specchio dei tempi.
Durante il lockdown e la crisi pandemica, il Salvabimbi si è trasformato in un corso online, Bambini sicuri a casa al tempo del Coronavirus. Una serie di lezioni trasmesse in streaming, curate da pediatri e rivolte a genitori e nonni, che ha permesso alle famiglie di continuare la formazione, in un momento particolarmente complicato, con i bimbi sempre in casa.
Attraverso il supporto di immagini condivise, e grazie alla possibilità di effettuare domande in diretta, Bambini Sicuri ha aiutato anche insegnanti, educatori e collaboratori scolastici di Asili Nido, Scuole d’Infanzia e Scuole Primarie. Ogni partecipante ha inoltre ricevuto via mail un libretto con consigli utili per la salute dei più piccoli.