SPECCHIO D’ITALIA È UN PROGETTO DI SPECCHIO DEI TEMPI

Negli ultimi anni, la nostra fondazione, nata a Torino e profondamente radicata nel territorio piemontese, ha progressivamente esteso il proprio intervento anche fuori regione. Lo abbiamo fatto, come sempre, spinti dalle emergenze, ma con un’impostazione sempre più strutturata, duratura e concreta.

Tra le esperienze più significative di questo percorso c’è sicuramente quella di Arquata del Tronto, colpita duramente dal sisma del 2016. Siamo intervenuti poche ore dopo la tragedia e da allora abbiamo lavorato accanto alla comunità, contribuendo alla costruzione della scuola – oggi intitolata alla nostra fondazione – e restando sul territorio con progetti di sostegno alle famiglie, ai bambini, alle imprese locali. Non ci siamo limitati all'intervento immediato: siamo rimasti. Ed è proprio nella continuità che crediamo si misuri il vero impatto sociale.

Lo stesso approccio ci ha guidati in Sri Lanka, dove dopo il devastante tsunami del 2004 siamo rimasti attivi per oltre 15 anni. Anche lì, la nostra risposta non si è fermata alla prima emergenza, ma ha accompagnato la popolazione con iniziative strutturali e durature, per aiutare un intero Paese a risollevarsi da una condizione di povertà cronica.

Con questa visione, per alcuni anni abbiamo dato vita al progetto "Specchio d’Italia", nato per replicare il nostro modello di intervento anche in altre città e regioni. Milano, Roma, Genova, le regioni del Nord durante l’emergenza Covid: in ognuno di questi contesti abbiamo portato programmi concreti di sostegno agli anziani, alle famiglie, alle scuole.

Oggi il progetto "Specchio d’Italia" è formalmente concluso, ma il lavoro e i valori che lo hanno animato restano vivi e continuano a ispirare l’azione di Specchio dei tempi. Si è trattato di una scelta consapevole per riportare tutte le attività sotto l’identità storica della nostra fondazione, mantenendo intatto il nostro impegno nazionale e internazionale.

Perché crediamo che la forza di Specchio dei tempi non stia nei nomi o nelle etichette, ma nella capacità di esserci. Ovunque serva. Con progetti concreti, visione a lungo termine e, soprattutto, con una presenza che non abbandona.

Il vostro aiuto è importante

mila
persone aiutate
nr
progetti attivi
Mln euro
raccolti nel 2024
Dona ora
Newsletter image

Iscriviti alla newsletter