Specchio dei tempi Pet school, prenotazioni entro il 7 settembre
2 Settembre 2019

Pet school, prenotazioni entro il 7 settembre

Articolo di Angelo Conti

La Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi continuerà ad offrire cicli di pet therapy alle scuole torinesi, destinati ad alunni colpiti da disabilità medie e lievi, anche nell’anno scolastico che sta per cominciare. La decisione, nonostante il rilevante impegno economico di questa attività, è stata assunta anche in considerazione delle tante richieste informali giunte da scuole di ogni grado. La selezione delle candidature e le valutazioni di opportunità e modalità di intervento saranno di competenza dello staff di pedagogisti e psicologi dell’Associazione Aslan coordinati dalla dott.ssa Antonia Tarantini. L’associazione garantirà il servizio con almeno cinque cani che agiranno singolarmente, sempre accompagnati da almeno due conduttori, fra cui un pedagogista o uno psicologo.


Tutti gli incontri verranno condotti secondo le linee guida sulla pet therapy rilasciate del Ministero della Sanità e con l’impiego di cani costantemente monitorati sotto il profilo veterinario.


Le richieste formali, a firma dei dirigenti delle scuole interessante, dovranno giungere alla Fondazione Specchio dei tempi ENTRO SABATO 7 SETTEMBRE. L’elenco delle scuole accettate (che saranno 15) verrà diffuso entro il 16 settembre e già nei giorni successivi sarà possibile l’avvio dei primi cicli, previa consultazione ed accordi con gli istituti prescelti. Posso fare richiesta scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. La fascia di maggior efficacia è comunque, generalmente, quella delle scuole primarie.
Le candidature devono essere inviate all’indirizzo mail specchiotempi@lastampa.it. A questo stesso indirizzo vanno inoltrate eventuali richieste di ulteriori informazioni. E’anche possibile contattare lo 011.6568376, in orario di ufficio.

Aiutaci ad aiutare

Il tuo aiuto è importante
Dal 1955 doniamo speranza a chi soffre con progetti immediati e concreti a Torino, in Italia e nel mondo: quando c'è una emergenza noi ci siamo sempre.
Dona con bonifico bancario