cosa-facciamo-calamita

Cosa facciamo

Calamità

Quando c’è una emergenza noi ci siamo: sempre

Ottobre 1963. Nel disastro del Vajont erano appena morte 1900 persone e la reazione dei lettori de La Stampa fu senza precedenti: 330 milioni di lire donati per gli orfani, i feriti e i paesi distrutti. Cioè aiuti concreti per 2200 famiglie, raggiunte in tempi record dagli inviati del giornale, con lo stesso spirito con cui Specchio dei tempi ancora oggi opera in tutto il mondo dopo le più gravi calamità. Dal Friuli all’Irpinia, dalla Sicilia a San Giuliano, passando per l’Emilia e il Centro Italia: siamo quelli che ricostruiscono le scuole dopo i terremoti, per aiutare le comunità a ripartire. Ne abbiamo realizzate 17 in Italia, sempre in tempi record. L’ultima ad Arquata del Tronto, un borgo straziato dalle scosse dell’agosto 2016, dove abbiamo finanziato pure una palestra e sussidi per le imprese e i neo-genitori, per un totale di 4 milioni di euro.

Altre 10 scuole sono nate all’estero. E poi ospedali, ambulatori, villaggi, ponti, come quelli rimessi in piedi dopo l’Alluvione del Piemonte, nel 1994. Una pagina di solidarietà unica, con 24 miliardi di lire raccolti e mesi di lavoro sul campo dei nostri giornalisti. Non abbiamo mai dimenticato quella tragedia: il dolore e l’orgoglio della nostra gente, la stessa gente che per decenni ha sostenuto i progetti di Specchio, e improvvisamente, nei “giorni del fango” si è ritrovata a dover chiedere aiuto.

La generosità dei sostenitori di Specchio non conosce confini, così in sessant’anni siamo intervenuti ovunque: in Asia per lo tsunami, in Somalia per la carestia, in Messico e in Nepal dopo i terremoti, in Sri Lanka dopo gli attentati della Pasqua 2019. Quando c’è una emergenza cerchiamo di essere sempre i primi ad arrivare e gli ultimi a ripartire. Abbiamo imparato che non basta fare del bene, bisogna farlo in fretta. E che per aiutare davvero un popolo a rialzarsi bisogna rimanergli vicino e ripensare i progetti. Quello che facciamo in Sri Lanka, ogni giorno, dal maremoto del 2004.

Mostra di più Chiudi
Calamità
Chivasso
Per gli operai di Brandizzo
Vicini alle loro famiglie
Dona oradona-ora
Calamità
Emilia Romagna
Per l'Emilia Romagna
La solidarietà di Specchio per gli alluvionati
Dona oradona-ora
Calamità
Turchia e Siria
Terremoto Turchia
Aiuti concreti a sostegno degli sfollati
Dona oradona-ora
Calamità
Sommariva Bosco
Per l'allevatore di Sommariva del...
Per l'allevatore di Sommariva
Dona oradona-ora
Calamità
Ucraina
Per la gente dell'Ucraina
Da 1 anno aiutiamo gli ucraini in patria e in Italia
Dona oradona-ora
Calamità
Jeremee
Terremoto di Haiti
Soccorsi e cure per i feriti
Dona oradona-ora
Calamità
Provincia di Cuneo
Alluvione Piemonte
Aiutiamo gli abitanti dei paesi più colpiti
Dona oradona-ora
Calamità
Marche
Terremoto Centro Italia
Scuola, palestra e imprese: ricostruiamo Arquata del Tronto
Dona oradona-ora
Calamità
Messico
Per i bimbi di Tochimilco
Dopo il terremoto, una nuova scuola sotto al vulcano
Dona oradona-ora
Calamità
Sri Lanka
Per i bimbi di Negombo
Vicini alle vittime degli attentati di Pasqua 2019
Dona oradona-ora
 

News

21/09/2023
Alluvione, cosa stiamo facendo per l'Emilia Romagna
Leggi l'articolo
19/09/2023
Faenza, la storia della gelateria con 80 cm di acqua
Leggi l'articolo
16/09/2023
Aperte a Lugo e Massa Lombarda le prime strutture scolastiche ristrutturate da Specchio
Leggi l'articolo
13/09/2023
La raccolta di Specchio dei tempi, primi aiuti ai familiari delle vittime di Brandizzo
Leggi l'articolo

Aiutaci ad aiutare

Il tuo aiuto è importante
Dal 1955 doniamo speranza a chi soffre con progetti immediati e concreti a Torino, in Italia e nel mondo: quando c'è una emergenza noi ci siamo sempre.
Dona con bonifico bancario