“Forza nonni!” è un progetto di Specchio dei tempi nato dopo lo scoppio della pandemia. Quando ci si è improvvisamente resi conto che i più anziani erano diventati molto più fragili, e non solo – purtroppo – perché morivano. La loro vita si era improvvisamente complicata e tutto era diventato più difficile: dal fare la spesa a ritirare un farmaco, sino a mantenere un minimo di relazioni umane con i figli ed i nipoti.
Solitudini profonde, percorse dalla paura ma anche dalla disperazione. La Fondazione Bersezio ci è stata subito vicina, con un importante contributo. E così Specchio si è messo in moto individuando i cinquanta “over 80” torinesi più fragili ad avviando un programma di assistenza che si è concretizzato con la consegna delle Tredicesime dell’Amicizia (l’assegno da 500 euro che ogni Natale, dal 1976, offriamo a 2000 anziani), la donazione di due spese al mese lasciate sullo zerbino in sicurezza, la assistenza per 4 ore al mese di una collaboratrice domestica, una costante presenza telefonica con momenti di condivisione garantita dal gruppo volontari di Specchio dei tempi e, all’occorrenza, anche un supporto psicologico. Tutti modi per dire “Forza nonni! Non siete soli!”.
Con il 2021 il numero di anziani assistiti a Torino salirà a 75 già a gennaio e l’iniziativa verrà estesa a tutti i capoluoghi di provincia piemontesi. La scelta avverrà dopo una verifica di ogni singola situazione, oltre al controllo del modello Isee. Tutto questo viene reso possibile in parte dalla somma eccedente al milione di euro raccolta per le Tredicesime dell’Amicizia ed in parte dalle donazioni che ci attendiamo di ricevere nel corso del 2021.