Ida, 73 anni, ha problemi di cuore da quando è nata e ogni giorno combatte anche per mettere in tavola pranzo e cena. Maria Teresa, 83 anni, ha avuto una vita tormentata e difficile, costellata da mille malanni e da ben 8 interventi chirurgici. Francesca sola al mondo e in gravi difficoltà economiche, ha solo i donatori di Specchio dei tempi.
Gli anziani delle Tredicesime dell’Amicizia non hanno più nessuno accanto. Oppure hanno alle spalle famiglie così: divise da decenni, distrutte da disgrazie improvvise, angosciate da una povertà quotidiana. Sono anziani fragili e sfortunati: la vita li ha travolti. Sono rimasti soli, con il conto in rosso e gli incubi di notte. Per questo vogliamo abbracciarli nell’unico modo possibile, offrendo loro un sostegno concreto. Quello che dal 1976, ogni Natale, garantiamo a migliaia di persone come Mariuccia, Francesco, Ilda e Vincenzo. Un assegno che serve per pagare le bollette, la spesa, gli affitti arretrati. Un regalo che dà speranza. L’unico regalo che riceveranno questi nonni dimenticati da tutti.
In 47 edizioni del nostro storico progetto sostenuto dai lettori de La Stampa, abbiamo già consegnato 78.500 sussidi, per un totale di 30,7 milioni di euro. I primi aiuti, da 30.000 lire, furono versati a trenta anziani torinesi su richiesta della mitica suor Pierina di Porta Palazzo. Da allora la cifra è cresciuta fino agli attuali 500 euro, che anche quest’anno vogliamo donare ad almeno 2000 persone, a Torino e nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria, Novara, Verbania e Vercelli. Oltre ad Aosta ed alla Liguria di Ponente. L’obiettivo è raccogliere 1 milione di euro entro Natale, e proseguire una tradizione solidale che fa delle Tredicesime dell’Amicizia la più antica sottoscrizione popolare italiana.
Un piccolo miracolo piemontese, che grazie alla nostra fondazione sorella, Specchio d’Italia, è arrivato ormai in altre otto regioni. Il meccanismo è ovunque lo stesso: abbiamo ricevuto e verificato centinaia di richieste dai nonni più bisognosi e stiamo distribuendo i primi contributi. Ogni offerta che ci viene affidata si trasforma immediatamente in un aiuto concreto. Più fondi raccogliamo, più anziani abbracciamo.