Il 5×1000 cos’è? Scoprilo insieme a noi!
Facciamo insieme chiarezza su cos’è il 5 x1000: si tratta di una quota di imposte che tu puoi destinare allo Stato (se non effettui nessuna scelta), oppure alle associazioni onlus e agli altri enti riconosciuti, in fase di dichiarazione dei redditi.
Il 5×1000 si devolve attraverso la compilazione dell’apposita sezione nei modelli 730, CU o Modello Redditi (ex Unico). Dal 2005, anno in cui è stato istituito, al 2015 i cittadini contribuenti sono stati quasi 17 milioni, con un totale di circa 4 miliardi di euro: una risorsa consistente per organizzazioni no profit finalizzate alla solidarietà, allo sviluppo sociale, alla ricerca medica ecc.
Come?
Quando stai preparando la dichiarazione dei redditi, nella sezione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille della tua imposta ”, inserisci il codice fiscale della Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi CF.97507260012 e firma l’apposito quadro.
Il 5×1000 della tua imposta sul reddito verrà destinato ai nostri progetti.
Come donare il 5×1000
Il 5×1000 si devolve attraverso la compilazione dell’apposita sezione nei modelli 730, CU o Modello Redditi (ex Unico). Dal 2005, anno in cui è stato istituito, al 2015 i cittadini contribuenti sono stati quasi 17 milioni, con un totale di circa 4 miliardi di euro: una risorsa consistente per organizzazioni no profit finalizzate alla solidarietà, allo sviluppo sociale, alla ricerca medica ecc.
Scegliere a chi dare il 5×1000
Il 5×1000 non è una tassa in più, non è un costo aggiuntivo da devolvere per forza, ma è il singolo cittadino che può indicare a chi donarlo ogni anno. Se non viene indicato nessuno nella propria dichiarazione dei redditi, il 5×1000 andrà automaticamente a finire nelle tasse dello Stato. L’anno scorso circa 27 milioni di italiani non hanno scelto di destinare il loro 5×1000, circa il 65% degli aventi diritto.
Come usiamo il 5×1000
Anche quest’anno, prima o poi, dovremo presentare la dichiarazione dei redditi. E vorremmo chiedervi, al momento di firmare la destinazione del 5 per mille, di pensare a tutto quanto Specchio dei tempi ha fatto, sta facendo e soprattutto farà per superare, insieme, l’emergenza coronavirus. Dai primi di marzo siamo ogni giorno in prima linea per rifornire ospedali, case di riposo, pubbliche assistenze, con decine di macchinari e centinaia di migliaia di protezioni individuali. Doniamo una spesa a oltre 5000 anziani soli, sosteniamo in ogni modo le Asl per effettuare tamponi, e sosteniamo i ragazzi che cercano di continuare le lezioni a distanza.
Per tutti gli altri progetti attivi, clicca qui.
Aiutaci spargendo la voce!
Contributi ricevuti da pubbliche amministrazioni e soggetti equiparati ai sensi della Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129 (secondo le indicazioni operative della Circolare n. 2/2019 – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali):
Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente |
Denominazione soggetto erogante |
Somma incassata | Data incasso | Causale |
---|---|---|---|---|
FONDAZIONE LA STAMPA SPECCHIO DEI TEMPI ONLUS – 97507260012 |
Agenzia delle Entrate | 126.411,49 | 16/08/2018 | 5 per mille anno 2016 |
FONDAZIONE LA STAMPA SPECCHIO DEI TEMPI ONLUS – 97507260012 |
Agenzia delle Entrate | 146.765,03 | 29/08/2017 | 5 per mille anno 2015 |
Per informazioni complete sulla scadenza 5×1000 2020
visita il sito dell’Agenzia delle Entrate