Cosa sono le Erogazioni Liberali e come funzionano le donazioni

Attraverso le Erogazioni Liberali i contribuenti possono destinare una parte delle imposte a Onlus, enti ed organizzazioni di varia natura e con particolare rilevanza sociale e civile. Il Fisco riconosce a chi dona in questa forma delle agevolazioni fiscali quali detrazioni d’imposta e deduzioni dal reddito imponibile Irpef.

Dal 1° gennaio 1998 le offerte versate alla Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ETS godono delle seguenti agevolazioni fiscali:

>PRIMO CASO – Versamenti effettuati da persone fisiche
deducibilità, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 € annui.
OPPURE
detraibilità dall’Irpef del 26% calcolata sul limite massimo di 30.000 € per un risparmio fino a 7.800 €.

>SECONDO CASO – Versamenti effettuati da imprese o società
(cioè da soggetti titolari di reddito di impresa)
.
Deducibilità dal reddito di impresa, per importo non superiore a 2.065,82 euro e al 2% del reddito dichiarato (doppio limite di deducibilità)

>SISTEMI DI PAGAMENTO
Per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali è tassativamente prescritto l’uso di uno dei seguenti sistemi di pagamento:

  • bonifico bancario
  • conto corrente postale
  • donazioni on line
  • assegni bancari e assegni circolari

I versamenti in contanti non sono deducibili fiscalmente
(Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460)

 

Donazioni coronavirus all’ospedale di Borgomanero – Novara

ospedale-borgomanero-novara

Donazioni coronavirus all’ospedale di Borgomanero – Novara

Emergenza coronavirus, Specchio aiuta l’ospedale Ss. Trinità Borgomanero

La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ha donato un ecografo cardiopolmonare alla Terapia Intensiva Coronarica dell’ospedale di Borgomanero. Stamattina è arrivato in reparto ed è già in funzione: un supporto fondamentale per la lotta contro il Covid. Il macchinario, prodotto dalla Philips, è costato 53680 euro ed è stato finanziato grazie alla generosità dei lettori del giornale. Un’ondata di solidarietà che investe ora la provincia di Novara, dopo decine di interventi nel torinese e nel resto del Piemonte. Da due settimane, infatti, la fondazione de “La Stampa” sta lavorando senza sosta per gli ospedali travolti dall’emergenza Coronavirus: ha raccolto finora 7,4 milioni di euro con 8835 donazioni da oltre 53 Paesi del mondo. 

DONA ORA PER L’OSPEDALE DI BORGOMANERO

DONAZIONE OSPEDALE DI NOVARA

Ogni giorno le offerte ricevute si trasformano in aiuti immediati. La fondazione ha fornito un gran numero di attrezzature mediche. In particolare, da oggi all’Amedeo di Savoia di Torino c’è una tac mobile che Specchio ha noleggiato per tre mesi, mentre sono già utilizzati negli altri ospedali oltre 15 ecografi polmonari, 12 monitor parametrici, alcuni elettrocardiografi, centraline di infusione per rianimazioni. Un’altra decina di apparecchiature già ordinate verranno consegnate nel corso della settimana. Poi c’è la partita dei “Dpi”, i dispositivi di protezione individuale che continuamente vengono richiesti a Specchio, da tutta la Regione. La fondazione ne ha già distribuite diverse decine di migliaia: mascherine, guanti in lattice, occhiali protettivi, calzari, camici. Ogni giorno vengono effettuati nuovi ordini e nuove consegne, anche per forniture come saturimetri, sfigmomanometri, termometri, stetoscopi.

COME DONARE PER L’OSPEDALE REGINA MARGHERITA?

Chi vuole essere con noi potrà farlo con donazioni online agli ospedali per il Coronavirus, quindi in totale sicurezza, causale «Emergenza Coronavirus», Fondo 112, con versamenti con carta di credito qui, con un bonifico sul conto  intestato a  Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino,  IBAN: IT67 L0306909 6061 0000 0117 200, Banca Intesasanpaolo oppure sul conto corrente postale 1035683943, intestato a Specchio dei tempi.  E’ anche possibile usare l’applicazione Satispay.

Verranno quotidianamente pubblicati aggiornamenti sull’andamento delle donazioni agli ospedali di Torino e sulle attività della fondazione a contrasto del Covid-19.

Info:  specchiodeitempi.ets@lastampa.it; 011.6568376.

DETRAZIONE DEL 30% PER LE DONAZIONI FINO A 30MILA EURO PER LE PERSONE FISICHE. PIENA DEDUCIBILITÀ PER LE IMPRESE

 

Come donare 5×1000

come donare 5x1000

Ti stai chiedendo come donare il 5×1000? La risposta è davvero semplice.

 

Scopri insieme a noi come donare il 5×1000. In fase di dichiarazione dei redditi, compila la sezione dedicata al 5×1000 presente sul modello CU, sul Modello 730 o sul Modello Redditi (ex Unico).

Puoi decidere di destinare il 5×1000:

  • alle associazioni onlus di utilità sociale, al finanziamento della ricerca sanitaria, al finanziamento della ricerca scientifica, alle associazioni sportive dilettantistiche (inserendo l’apposito codice fiscale del soggetto beneficiario, oltre alla tua firma).
  • alle “attività svolte dal tuo Comune di residenza” (è sufficiente la tua firma, senza inserire alcun codice fiscale)
  • ad “organismi privati delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici” (soltanto firma, nessun codice fiscale)

 

L’elenco completo dei soggetti beneficiari iscritti al progetto è disponibile sul  sito dell’Agenzia delle Entrate: seleziona quella che preferisci e scrivi il suo codice fiscale nell’apposita sezione.

Come?

Quando stai preparando la dichiarazione dei redditi, nella sezione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille della tua imposta ”, inserisci il codice fiscale della Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi CF.97507260012 e firma l’apposito quadro.
Il 5×1000 della tua imposta sul reddito verrà destinato ai nostri progetti.

 

Per informazioni complete sulla scadenza 5×1000 
visita il sito dell’Agenzia delle Entrate

 


 

Chi può donare 5×1000

Scopri insieme e a noi chi può donare il 5×1000.

Chi può donare il 5×1000? Tutti i contribuenti! Il Modello 730, il modello Cu e il Modello Redditi (ex Unico) contengono una sezione dedicata al 5×1000, quindi tutti i contribuenti possono destinare il 5×1000 e l’8×1000. Non è obbligatorio, ma è una scelta responsabile di solidarietà.

La modalità è invariata:la destinazione si effettua firmando l’apposito riquadro ed inserendo il codice fiscale del soggetto prescelto oppure apponendo semplicemente la firma, nella sezione dedicata. La destinazione del 5×1000 non comporta oneri aggiuntivi per il contribuente.

 

 Come?

Quando stai preparando la dichiarazione dei redditi, nella sezione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille della tua imposta ”, inserisci il codice fiscale della Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi CF.97507260012 e firma l’apposito quadro.
Il 5×1000 della tua imposta sul reddito verrà destinato ai nostri progetti.

 

Per informazioni complete sulla scadenza 5×1000
visita il sito dell’Agenzia delle Entrate