Alluvione, cosa stiamo facendo per l’Emilia Romagna

Angelo Conti

Il Presidente delle fondazioni, Lodovico Passerin d’Entrèves, questa mattina, giovedì 21 settembre ha incontrato nel Salone della Rocca Estense di Lugo, i sindaci, i dirigenti scolastici, le piccole attività, le famiglie, gli agricoltori e gli allevatori beneficiati.

Lugo (Ravenna), 21 settembre 2023. Le Fondazioni Specchio dei tempi e Specchio d’Italia sono attive in Emilia-Romagna dal giorno dopo l’alluvione. La sottoscrizione immediatamente attivata ha raccolto 2.429.587 euro da 72.284 donatori con gli importanti contributi della Community di Satispay, di Lu-ve Group, di Fondazione Lavazza e di Iveco Group. Con queste risorse è stato possibile avviare un programma di assistenza agli alluvionati e di ripristino di edifici scolastici.

A giugno è stato così subito lanciato un bando che ha consentito a 160 piccole e piccolissime attività alluvionate di ricevere subito un contributo di 3.000 euro ciascuna.

A luglio è stato possibile supportare un gruppo di disabili di Budrio, rimasti senza la cascina nella quale seguivano percorsi di riabilitazione e cura. Sempre a luglio sono stati soccorsi agricoltori, allevatori e famiglie in varie località romagnole.

Ad inizio agosto, d’intesa con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, sono partiti i primi lavori di ristrutturazione e ripristino di edifici scolastici: il palazzetto sportivo Lumagni di Lugo (intervento concluso il 5 settembre), la scuola primaria Torchi di Massa Lombarda (intervento concluso il 10 settembre), la scuola materna Capucci di Lugo (intervento in corso). Sempre fra luglio ed agosto è stata avviata la progettazione dell’asilo-nido di Sant’Agata sul Santerno (progettazione conclusa, in fase di assegnazione lavori, conclusione stimata febbraio 2024).

A settembre un contributo è stato messo a disposizione del comune di Bagnacavallo per il ripristino della scuola primaria. Nel corso dell’estate particolari interventi hanno poi riguardato, oltre che i due istituti comprensivi di Forlì (dove sono stati distribuiti oltre 700 libri di testo a bambini di famiglie alluvionate), anche le scuole di Modigliana e di Tredozio (avvio e sostegno ad un doposcuola biennale). Modigliana e Tredozio, ora anche colpiti dalle recentissime scosse di terremoto, riceveranno presto altre attrezzature didattiche, informatiche ed arredi.

Lodovico Passerin d’Entrèves – Presidente Fondazioni Specchio dei tempi e Specchio d’Italia

“Specchio si è attivato immediatamente per sostenere le comunità colpite, affiancando ai tradizionali e generosi donatori, nuove tecnologie di raccolta, che hanno coinvolto oltre 70.000 persone in tutto il Paese. Sono già stati distribuiti o impegnati 2,2 milioni di euro che hanno permesso di sostenere 160 piccole imprese, 9 istituti scolastici, famiglie, agricoltori e allevatori.”

Alberto Dalmasso, Co-founder e CEO di Satispay

“È un onore essere qui con voi oggi, in rappresentanza di Satispay e di tutta la sua community di milioni di utenti,  per partecipare all’incontro con la Comunità della Bassa Romagna organizzato da Fondazione Specchio dei tempi. Al verificarsi dell’alluvione che lo scorso maggio ha colpito la Regione, col servizio Donazioni di Satispay abbiamo chiamato a raccolta i nostri utenti attorno all’attività di Fondazione Specchio dei tempi e, come sempre, la reazione è stata immediata e molto generosa.  Con circa la metà degli 870 mila euro raccolti, abbiamo supportato 160 piccoli commercianti nel ripristino delle loro attività tanto cruciali per la vita dei paesi, e per questo anche cuore del nostro sistema di pagamento: panettieri, bar, edicole, artigiani e agricoltori. Ma l’altruismo della nostra Community ci ha permesso anche di contribuire con la restante metà della somma raccolta all’aiuto per le scuole e ai diversi prioritari progetti che Fondazione Specchio dei tempi – con la consueta efficienza, serietà e concretezza – ha prontamente trasformato in risultato. Siamo qui quindi per ringraziare la Fondazione del suo straordinario lavoro e tutta la popolazione dell’Emilia-Romagna, che con la sua forza e capacità di reazione è stata un esempio per tutti.”

Matteo Liberali, Presidente e CEO di LU-VE Group

“Il nostro futuro cammina sulle gambe dei giovani. Proprio per questo, LU-VE Group ha scelto di supportare la ricostruzione di un asilo perché ci è sembrato particolarmente importante garantire la possibilità ai bambini di tornare nella loro scuola, per continuare una vita normale, in un ambiente a loro familiare. Ai bambini e agli insegnanti del Girasole facciamo i nostri migliori auguri per il nuovo anno scolastico”.

Mario Cerutti, Segretario Fondazione Lavazza

“La Fondazione Lavazza è da molti anni al fianco delle comunità locali di tutto il mondo. Per l’emergenza in Emilia-Romagna si è attivata in collaborazione con le associazioni del territorio per supportare i progetti di ricostruzione.’’ 

Eleonora Proni, Presidente Unione dei Comuni della Bassa Romagna

“Siamo grati a Fondazione Specchio dei Tempi e Specchio d’Italia per la grande solidarietà dimostrata nei confronti della nostra comunità. Grazie alla generosità dei donatori il nostro territorio è riuscito a risolvere alcune criticità causate dall’alluvione di maggio, permettendoci di rimettere in sesto le scuole, il Pala Lumagni e dando un sostegno alle  aziende. A loro va tutta la mia gratitudine anche a nome degli altri Sindaci dell’Unione”

Aperte a Lugo e Massa Lombarda le prime strutture scolastiche ristrutturate da Specchio

Angelo Conti

Venerdì 15 settembre è stato primo giorno di scuola in Emilia-Romagna. E Specchio dei tempi e Specchio d’Italia, le due fondazioni vicine al Gruppo Editoriale Gedi,  lo hanno festeggiato aprendo, a tempo di record, la scuola primaria Torchi di Massa Lombarda e la palestra/palazzetto Lumagni di Lugo. Entrambe le strutture hanno potuto così accogliere i ragazzi, in ambienti completamente ripristinati dopo l’alluvione.

Contestualmente, le due fondazioni stanno lavorando per ristrutturare rapidamente anche la Scuola dell’Infanzia Capucci dii Lugo e soprattutto l’Asilo Nido Comunale Il Girasole di Sant’Agata sul Santerno. Giovedì, vigilia del primo giorno di scuola, Specchio dei tempi e Specchio d’Italia avevano donato quasi 700 libri di testo agli allievi di famiglie alluvionate che frequentano la scuola media  dell’ IC Forli 5 ed inaugurato le apparecchiature informatiche (lim, device, libri) consegnate alla scuola media dell’IC Forlì 4.

La somma raccolta dalla sottoscrizione, 2.429.587 euro da 69.484 donatori con gli importanti contributi della Comunità di Satispay, di Luve-Group, di Lavazza e di Iveco,  ha reso possibile una lunga serie di interventi di immediata assistenza agli alluvionati e di ripristino di edifici scolastici. A giugno era stato lanciato un bando che ha consentito a 160 piccole e piccolissime attività alluvionate di ricevere subito un contributo di 3000 euro ciascuna. A luglio è stato possibile supportare un gruppo di disabili di Budrio, rimasti senza la cascina nella quale seguivano percorsi di riabilitazione e cura. Sempre a luglio sono stati soccorsi agricoltori, allevatori e famiglie in varie località. Ad inizio agosto sono partiti i primi lavori di ristrutturazione e ripristino di edifici scolastici: la palestra/palazzetto Lumagni di Lugo (intervento concluso il 5 settembre), la scuola primaria Torchi di Massa Lombarda (intervento concluso il 10 settembre), la scuola materna Capucci di Lugo (intervento in corso), l’asilo-nido di Sant’Agata sul Santerno (progettazione conclusa, in fase di assegnazione lavori, conclusione stimata febbraio 2024). Particolari interventi riguardano, oltre che i due istituti comprensivi di Forlì, anche le scuole di Modigliana e di Tredozio (avvio e sostegno ad un doposcuola biennale, fornitura di attrezzature informatiche e didattiche).

L’impegno delle due fondazioni, dunque, continua. Ieri mattina il sindaco di Massa Lombarda, Daniele Bassi, ha espresso, circondato da insegnanti e bambini della scuola Torchi, tutta la sua gratitudine: “Quello di Specchio die tempi e di Specchio d’Italia è  stato un intervento davvero straordinario. Abbiamo apprezzato l’operatività della fondazione e la competenza dell’impresa che ha lavorato, ma tutto questo ci è stato offerto sempre con attenzione, delicatezza ed affetto. Con il cuore, insomma. E questo ha reso questo intervento davvero indimenticabile. Grazie alle quasi 70.000 persone che, donando, lo hanno reso possibile”.

Come donare per gli alluvionati di Emilia Romagna

Donazioni online su questa pagina.

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.

Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.

E’ possibile versare di persone all’InfoSpecchio:

  • Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Consegnati i primi aiuti alle famiglie degli operai di Brandizzo

Angelo Conti

Specchio dei tempi ha consegnato un primo aiuto alle cinque famiglie degli operai morti a Brandizzo. Un versamento di 10.000 euro ciascuno a cui seguirà, entro fine settembre, il saldo di tutta la somma che stiamo raccogliendo. Ieri mattina la sottoscrizione aveva toccato i 129.000 euro da un migliaio di donors. Nella foto la commovente consegna, a Vercelli, del contributo alla famiglia di Kevin Laganà, 22 anni, il più giovane degli operai scomparsi.

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni qui sul sito o tramite bonifico intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ETS – IBAN: IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su C/C Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

È infine possibile versare di persona presso:

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13);
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13.

Alle scuole alluvionate il sostegno di “Specchio”, aspettando Mattarella

La Repubblica, 11/09/23

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà lunedì prossimo a Forlì a inaugurare l’anno scolastico nel cuore della Romagna colpita dall’alluvione. E proprio sui plessi scolastici danneggiati il maggio scorso, si sono concentrati parte dei finanziamenti delle Fondazioni “Specchio dei Tempi” e “Specchio d’Italia”.

Già consegnato il “Pala Lumagni” di Lugo: la palestra, regolarmente utilizzata da diversi istituti superiori, può immediatamente accogliere gli studenti. Anche la scuola primaria di Massa Lombarda è stata completata, mentre la materna “Capucci”tornerà alla comunità entro Natale. Inoltre, tra venti giorni circa inizieranno i lavori di rifacimento (per un milione di euro) della scuola per l’infanzia di Sant’Agata sul Santerno, l’impegno è di completare il cantiere entro il 5 febbraio, in occasione della festa di Sant’Agata.

“Specchio” ha raccolto donazioni per 2 milioni e 400 mila euro (anche durante il festival di Repubblica). Denaro uilizzato, oltre che per le strutture danneggiate dall’alluvione di maggio, per l’acquisto di materiale indispensabile alle attività dei plessi di Forlì (Forlì 5 e Forlì 4), Modigliana e altre scuole. Si tratta in gran parte di libri e materiale didattico, ma anche di computer per alcuni laboratori danneggiati dall’acqua.

A proposito dell’arrivo di Mattarella, il vicepresidente dell’associazione dei presidi, Lamberto Montanari, sottolinea come «quella del Presidente della Repubblica sia una presenza molto importante soprattutto per gli studenti e le loro famiglie che hanno sofferto un periodo difficile. Non molte scuole fortunamente sono state direttamente colpite dall’alluvione, ma gli effetti di quello che è successo si sentono, a cominciare dalla difficoltà degli studenti a spostarsi per le strade dissestate».

Come donare per l’alluvione Emilia Romagna:

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.

Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.

E’ possibile versare di persone all’InfoSpecchio:

  • Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

 

Più di 100mila euro per le famiglie degli operai di Brandizzo

Angelo Conti,
La Stampa, 7/09/2023

La sottoscrizione lanciata dalla Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi per aiutare le famiglie dei cinque operai morti dopo essere stati travolti dal treno a Brandizzo ha superato quota 100 mila euro. Sono stati quasi 800, per l’esattezza 792, i donatori che hanno contribuito a questo risultato che dimostra quanto calore e quanta condivisione sia nata intorno ai famigliari delle vittime.

Mentre la raccolta di aiuti continua, Specchio dei tempi ha avviato le procedure per consegnare un primo aiuto da 10.000 euro a famiglia già la prossima settimana. A fine settembre seguirà il saldo, con tutto quanto raccolto sino a quel momento. «La prossima rapida consegna di un primo contributo — ha spiegato il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves — ha un significato profondo perché testimonia la volontà di essere di supporto nell’immediatezza, cioè in quelli che sono i giorni più drammatici e difficili. Giusto che i famigliari delle vittime sappiano che non sono soli. Le dimensioni della raccolta, fra chi sostiene da sempre Specchio dei tempi, si sta facendo importante, così da rappresentare un aiuto anche molto concreto alle economie di famiglie che hanno spesso perso la loro unica fonte di reddito».

I versamenti sono arrivati per il 62% tramite bonifici, per il 20% attraverso il sito con carta di credito e Paypal, per il 10% da fondi propri di Specchio dei tempi e per l’8% dalla comunità di Satispay . La regione più generosa e più coinvolta è stata il Piemonte, con circa 1’80% delle donazioni.

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/perglioperaidibrandizzo o tramite bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (Lun – Ven 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Brandizzo, vicina ai 50 mila euro la solidarietà di Specchio

R.S.
La Stampa, 04/09/23

Vicinissima ai cinquantamila euro la sottoscrizione lanciata da Specchio dei tempi per sostenere economicamente la famiglie dei cinque operai che hanno perso la vita a Brandizzo. Quattro di loro erano vercellesi: Kevin Laganà, Giuseppe Lombardo, che abitavano nel capoluogo, Michael Zanera a Borgo Vercelli, e Giuseppe Aversa a Borgo d’Ale. Nonostante la domenica, il flusso di offerte online si è mantenuto intenso, con tante donazioni anche attraverso Satispay e attraverso i bonifici, che potranno essere in gran parte contabilizzati (per i tempi bancari) solo fra oggi e domani.

I donatori hanno superato quota 500, dimostrando quanto sia sentita questa tragedia dalla gente di ogni ceto. Si va dagli operai, dai «colleghi» di lavoro degli operai travolti dal treno, a piccole aziende ed imprese. Da tante offerte da 5 euro ad alcune da 1000 euro e più. E spesso accompagnate da messaggi carichi di affetto. L’obiettivo di tutti è quello di far sentire calore e condivisione intorno alle cinque famiglie disperate, che in qualche modo in questi giorni hanno anche cercato di darsi supporto l’un l’altra, ritrovandosi davanti alle case nei momenti del ricordo, abbracciandosi strette, ascoltando insieme una canzone amata dai loro ragazzi.

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/perglioperaidibrandizzo o tramite bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (Lun – Ven 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Centinaia di donazioni per le famiglie dei cinque operai caduti a Brandizzo

Angelo Conti

Sono state 285, nelle  prime 24 ore,  le donazioni giunte alla Fondazione Specchio dei tempi in aiuto delle famiglie dei cinque operai caduti a Brandizzo. La somma raccolta ha già superato i 33.000 euro e sembra destinata a crescere di molto. Sarà così possibile portare un tangibile segno di affetto a chi ha perso persone amate in circostanze assurde ed incredibili. Le offerte (circa la metà delle quali online) giungono da tutta Italia, non solo dal Piemonte: tante dalla Lombardia e dalla Liguria, ma anche da Sicilia, Calabria e Puglia. E’ un dolore che palesemente attraversa tutta Italia e qualche donazione è giunta anche dall’estero.

Non sono mancate le offerte importanti, anche oltre il migliaio di euro, ma sono tantissime le piccole donazioni, da 20, 10, persino 5 euro. Segnali di attenzione e di condivisione che arrivano da persone e famiglie che magari faticano a vivere, nella presente congiuntura economica, ma che non vogliono far mancare un contributo, un tassello, un messaggio di speranza. Numerose anche le donazioni di ditte ed imprese del settore edile e delle manutenzioni che ricordano il sacrificio dei colleghi.

“Tutti abbiamo ben chiaro – spiega il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves – che nulla può davvero attenuare un dolore così grande, ma un contributo economico, che è soprattutto un gesto di amicizia, potrà aiutare le cinque famiglie ad affrontare con qualche angoscia di meno i mesi a venire”.  Tante le frasi commuoventi che accompagnano le donazioni: accanto a quelle di vicinanza alle famiglie anche tante che invocano maggiori controlli ed una normativa più severa verso le aziende che non mettono in atto tutte le misure di prevenzione necessarie.

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/perglioperaidibrandizzo o tramite bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (Lun – Ven 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Specchio dei tempi ha aperto i cantieri in Romagna, si lavora nelle scuole di Massa Lombarda e Lugo

Angelo Conti
La Repubblica Milano, 31/08/2023

 

Lunedì mattina la Fondazione Specchio dei tempi ha aperto i suoi primi cantieri nell’area dell’alluvione. Riguardano gli interventi di ripristino e ristrutturazione della scuola primaria Torchi di Massa Lombarda, della scuola dell’infanzia Capucci di Lugo e della palestra Lumagni sempre di Lugo. “Nell’arco dei prossimi venti giorni – ha aggiunto il presidente Lodovico Passerin d’Entrèves – contiamo di aprire anche il cantiere della scuola dell’Infanzia di Sant’Agata sul Santerno, dove è stata necessaria una più complessa progettazione. Ed abbiamo già offerto la disponibilità al comune di Bagnacavallo per farci carico del ripristino della centrale termica ed elettrica della scuola primaria”.

Le complesse procedure burocratiche sono state tutte esperite e la sinergia con i comuni interessati e stata continua e produttiva. Ora si tratta di correre, per mettere a disposizione di ragazzi e bambini le strutture scolastiche nel più breve tempo possibile. La sfida più importante sarà quella di Massa Lombarda, dove in appena 24 giorni si punta a compiere l’intervento su pavimenti e pareti, ma soprattutto la sostituzione di 28 porte di aule, servizi ed uffici, e relativi infissi irrimediabilmente danneggiati dall’acqua. “l bambini di Massa – ha spiegato il sindaco Daniele Bassi – attendono la riapertura della loro scuola a metà settembre come il segnale del ritorno alla normalità e del superamento, almeno psicologico, dell’alluvione. Ecco perché siamo profondamente grati a Specchio dei tempi anche per l’impegno che verrà posto nel rispettare questi tempi strettissimi”.

Dona ora

Sempre lunedì sono partiti anche i lavori nell’ex palazzetto Lumagni di Lugo che è utilizzato, oltre che per l’attività pomeridiana di numerose società sportive giovanili, anche dalle scuole che lo frequentano al mattino per l’educazione fisica. Qualche giorno in più ci vorrà per aprire il cantiere alla scuola dell’infanzia Capucci: qui era in corso un intervento di manutenzione straordinaria al momento dell’alluvione e sarà quindi necessario coordinare l’attività delle due imprese al lavoro. Inoltre la Capucci aveva la particolarità di godere di un impianto di riscaldamento a pavimento, che è stato inevitabilmente interessato da importanti infiltrazioni d’acqua attraverso il parquet in legno, che si è purtroppo pesantemente imbarcato. Si farà ricorso a moderne tecnologie per ripristinare ed in parte sostituire tutte le serpentine. Alla Capucci è prevista anche la fornitura di mobili, banchi ed arredi in sostituzione del materiale andato perduto.

A Sant’Agata sul Santerno la scuola dell’infanzia/asilo nido II Girasole, che ha ricevuto un’onda d’acqua alta oltre un metro e mezzo, ha subito danni importanti. Qui, d’accordo con il sindaco Enea Emiliani, si è deciso di riprogettare in parte la struttura, anche per adeguarla a nuove esigenze della comunità. Sarà dunque necessario un passaggio in Giunta Comunale, a fine agosto, per approvare le modifiche con successiva assegnazione dei lavori prevista entro la prima decade di settembre. Così da garantire il termine dei lavori entro l’inizio di febbraio, quando il paese celebra la sua festa patronale che sarebbe davvero bello poter far coincidere con la ripartenza della scuola dei più piccoli.

Nell’immediatezza dell’alluvione, Specchio dei tempi è anche intervenuto a sostegno di istituti scolastici di Forlì e Faenza, con fornitura di materiale didattico, libri di testo, libri per le biblioteche, ed ha programmato a Modigliana, il paese colpito da centinaia di frane, un progetto biennale di doposcuola per favorire la mobilità degli alunni in un’area in cui le strade di accesso risultano tutte particolarmente compromesse.

Numerosi anche gli interventi a favore di piccoli allevatori, agricoltori e famiglie a cui sono giunti aiuti economici ma anche forniture di fieno ed alimenti per gli animali. A Budrio è stata trovata una sistemazione abitativa a quindici disabili gravi, la cui cascina era stata sommersa dall’acqua.

Dona ora

La fondazione ha intanto completato la distribuzione dei 150 aiuti, da 3.000 euro ciascuno, ad altrettante piccole attività che avevano vinto il bando lanciato subito dopo l’alluvione. Grazie a nuove donazioni sarà possibile incrementare questo numero, facendo sempre riferimento alla graduatoria fra i 275 piccoli e piccolissimi imprenditori che hanno concorso al bando dello scorso giugno.

Specchio dei tempi, con l’apporto di Specchio d’Italia, ha raccolta sinora 2.364.540 euro da 66.843 donatori. Una parte importante, oltre 851.000 euro, è giunta dalla comunità di Satispay. Importanti aiuti sono giunti anche da grandi aziende, come l.u-Ve Group, Lavazza ed Iveco.

Come donare:

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.

Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.

E’ possibile versare di persone all’InfoSpecchio:

  • Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Specchio dei tempi per le famiglie degli operai morti a Brandizzo

Come 16 anni fa, dopo la tragedia della Thyssen, la Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi torna a chiedere a tutti un gesto di solidarietà verso le famiglie di chi è caduto sul lavoro, nella strage di Brandizzo. Operai impegnati nel cuore della notte, sui binari della ferrovia, in subappalto, anche per garantire a tutti noi la possibilità di muoverci, di vivere, di lavorare.

Il presidente di Specchio dei tempi Lodovico Passerin d’Entreves ha disposto un primo versamento di 10.000 euro a cui si aggiungerà quanto donato dai lettori: “E’ un incidente che lascia sbigottiti e che ci riempie di tristezza. Nessuno potrà ridare a quelle famiglie, alle vedove ed agli orfani, chi non c’è più, ma possiamo far sentire loro calore, affetto e condivisione di tanto dolore”.

 

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/perglioperaidibrandizzo o tramite bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

 

Primo giorno di scuola in Romagna, Specchio aprirà a Lugo e Massa Lombarda

Angelo Conti

Il 15 settembre è il primo giorno di scuola anche Romagna. E Specchio dei tempi, come promesso, lo festeggerà riaprendo la scuola primaria di Massa Lombarda e la palestra/palazzetto di Lugo, entrambi completamente ristrutturati dopo l’alluvione con le risorse donate alla nostra fondazione. Intanto fervono i lavori anche alla scuola dell’infanzia Capucci di Lugo e stanno per essere avviati quelli all’asilo/nido di Sant’Agata sul Santerno, con previsione di fine lavoro a Natale per la prima e a febbraio per il secondo.

E’ stata una corsa, prima per accorciare i sempre insidiosi tempi tecnici della burocrazia, poi definendo e sottoscrivendo gli accordi per il comodato degli immobili con i comuni. Infine assegnando i lavori ed aprendo i cantieri. I primi a partire sono stati quelli per il ripristino dell’ex palazzetto Lumagni di Lugo (che ospita alcune scuole per le attività di educazione fisica ed alcune società sportive giovanili per l’attività agonistica) e per la ristrutturazione della scuola per l’infanzia comunale Capucci sempre di Lugo (che ha subito pesanti danni alla pavimentazione ed al sottostante sistema di riscaldamento), seguiti da quelli per la ristrutturazione della scuola primaria Torchi di Massa Lombarda (qui l’alluvione ha danneggiato pavimento, muri ed infissi, con anche una trentina di porte sono da sostituire). Più complesso l’intervento sul nido/asilo “Il girasole” di Sant’Agata per il quale è stata necessaria una parziale riprogettazione. Qui i lavori partiranno entro le prime due settimane di settembre. Questo, intervento, particolarmente oneroso, gode anche dell’importante sostegno del gruppo Lu-Ve Group di Varese.

Parallelamente Specchio ha attivato la fornitura di libri di testo a due istituti comprensivi di Forli. A Modigliana e Tredozio, i comuni delle cento frane, è stato invece attivato un programma di doposcuola (anche per ridurre gli spostamenti dei ragazzi) grazie alla collaborazione di Iveco Group. Qui è previsto anche un contributo per gli arredi. Sostegni sono stati portati a pastori (forniture di fieno), ad agricoltori ed a singole famiglie.

Il bando per le piccole e piccolissime attività ha già visto la consegna di 150 assegni da 3000 euro ad altrettante attività di una ventina di differenti comuni. A metà settembre, anche grazie all’intervento di Lavazza, sarà possibile aggiungere altri aiuti del medesimo importo (seguendo la graduatoria stilata dopo il bando di giugno).

Come donare per gli alluvionati di Emilia Romagna

Donazioni online su questa pagina.

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.
Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.
Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.

E’ possibile versare di persona all’InfoSpecchio:

  • Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Addio a Massimo, con il pulmino di Specchio portò in salvo donne e bambini ucraini

Mureddu Zaira
La Stampa, 13/08/2023

Un uomo che non aveva paura di realizzare i propri sogni e dal cuore grande. Così in molti ricordano Massimo Orlando, imprenditore cebano che trent’anni fa aveva esportato a Kiev le sue «eccezionali doti manageriali», senza dimenticare la sua terra e la sua casa. È morto ieri mattina all’Hospice di Busca per un tumore. Avrebbe compiuto 63 anni a novembre.

Quando esplose il conflitto in Ucraina Orlando si trovava in Etiopia, dove aveva esteso la sua impresa. Guidò tutta la notte per raggiungere la moglie e il figlio a Kiev e portarli in salvo in Italia, a Ceva. Ma voleva fare di più. Si mise a disposizione per accompagnare donne e bambini ucraini fuori dalla terra del conflitto e Specchio dei tempi accolse il suo appello, fornendo un pulmino da nove posti per realizzare l’impresa. «Avessi avuto 10 pulmini, un bus da 2000 posti, un treno, li avrei riempiti» aveva raccontato a La Stampa nel prezioso reportage delviaggio. La sua famiglia era originaria di Poggi San Siro di Ceva. Diplomato all’istituto «Garelli» di Mondovì, con i fratelli Marco e Paolo aveva gestito, prima di partire per l’Ucraina, il bar Cento in paese. «Mi piaceva il suo coraggio nel mettersi in gioco nell’affrontare la vita, tutto con il sorriso di chi sa di potervincere o di perdere comunque con onore e di essere pronto per una nuova sfida» scrive un amico su Facebook.

Il ritratto che ne fa il fratello sui social è di un uomo coraggioso, caparbio nel raggiungere i propri obiettivi, nel lavoro e nella vita privata, dal brevetto di volo alla passione per i rally. «Una notizia che ha scosso la comunità cebana — dice il sindaco Vincenzo Bezzone -: Massimo e i suoi fratelli sono molto conosciuti e stimati in città. A loro, alla moglie e ai figli di Massimo il cordoglio mio e di tutta l’amministrazione». Stasera, alle 19, veglia funebre in Duomo a Ceva. Domani, alle 15,30, la cerimonia di commiato al Tempio crematorio di Magliano Alpi. Orlando lascia la moglie Kateryna, i figli Enrico e Marco e i fratelli Marco e Paolo.

Alluvione: fra le 150 attività aiutate, anche l’artigiana dei palloncini

Elisabetta Romeo
La Stampa, 07/08/23

Panettieri, ortolani, parrucchieri, agricoltori, baristi e pastori. Tante e svariate sono le categorie dei piccolissimi imprenditori che Specchio dei tempi insieme alla fondazione gemella Specchio d’Italia stanno aiutando nelle aree alluvionate dell’Emilia Romagna. Fra i 150 che hanno ricevuto il contribuito a fondo perduto di 3000 euro c’è anche un’artigiana dei palloncini. Si chiama Rosa ed è la titolare di InFesta, negozio di allestimento per cerimonie assortite. Il punto vendita sorge nel circondario di Lugo, cittadina romagnola di 32 mila abitanti in provincia di Ravenna, una delle più colpite dalle alluvioni di maggio. Rosa è tenace e non si lascia intimorire dalle sfide; quando ha iniziato l’attività nel 2012 nessuno si occupava di articoli per feste e, in quella zona, i palloncini erano guardati con sufficienza.

«Avevo vent’anni e tutta l’incoscienza di quell’età: ho fatto un salto nel vuoto; ho deciso di aprire il negozio dopo aver concluso il liceo artistico, all’epoca facevo l’animatrice». Unendo la creatività e l’abilità manuale all’entusiasmo dell’animatrice, InFesta è cresciuta con successo e oggi si occupa in modo trasversale dell’allestimento di svariate tipologie di eventi: dalle feste di lauree ai battesimi, dai matrimoni ai nuovissimi “gender reveal party”, le feste per l’annuncio del sesso dei nascituri.

DONA ORA

Purtroppo, a seguito delle drammatiche alluvioni di maggio, la voglia di festeggiare, in Emilia, si è spenta. La stagione estiva rappresenta da sempre l’apice delle richieste, l’anno scorso Rosa aveva tutti i weekend impegnati da maggio a settembre, ma oggi , la domanda è calata in modo drastico. A questo si aggiungono i danni materiali provocati dalle alluvioni: acqua e fango hanno messo fuori uso il furgone di Rosa, essenziale per le sue consegne e per il trasporto dei materiali. Il mezzo era stato acquistato 4 anni fa per un costo di 30mila euro, e al momento è impensabile comprarne uno nuovo simile a quello, anche perché i prezzi hanno subito un’impennata.

Tuttavia, grazie all’aiuto elargito da Specchio dei Tempi, Rosa è riuscita ad acquistare un furgone di seconda mano che la aiuterà a ripartire. Il bando lanciato dalla Fondazione le è stato segnalato dalla parrocchia che frequenta sua madre. Tra le molte narrazioni dei disastri in Emilia Romagna, Rosa afferma che quella di Specchio dei tempi le è sembrata particolarmente aderente alla realtà: «Dalle immagini che avete pubblicato traspare l’attenzione e la vicinanza che avete dimostrato in un momento così tragico. Non ci siamo sentiti abbandonati».

Come donare per gli alluvionati di Emilia Romagna

Donazioni online su questa pagina.

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.

Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.