5×1000 cos’è e come funziona: Guida completa

5×1000 cos’è e come funziona: Guida completa

 

Il 5×1000 è una misura fiscale introdotta dallo Stato Italiano che consente ai contribuenti di destinare una parte della propria imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a enti che operano in settori di rilevante interesse sociale. Tra questi enti rientrano le ETS (Enti del Terzo Settore), ex Onlus, associazioni sportive, enti di ricerca scientifica e sanitaria, oltre a organizzazioni di volontariato. Il 5×1000 non è una donazione volontaria, ma una quota dell’imposta che ciascun contribuente è già obbligato a versare.

Scegliendo di destinare il 5×1000, non si affronta nessun costo aggiuntivo, ma si ha la possibilità di sostenere cause importanti che altrimenti potrebbero non ricevere il necessario supporto.

 

 

Per aiutarci scrivi il nostro Codice Fiscale sulla tua dichiarazione dei redditi

Codice Fiscale della Fondazione Specchio dei tempi

Cos’è il 5 per mille

Il 5×1000 è una misura fiscale che permette ai contribuenti residenti nel nostro Paese di destinare una parte della quota IRPEF a enti che si occupano di attività sociali, basti pensare alle ETS, alle associazioni sportive, benefiche, di volontariato oppure di ricerca sanitaria e scientifica.

Come funziona il 5 per mille

Il 5×1000 è un meccanismo semplice ma efficace che permette ai contribuenti di sostenere enti e organizzazioni impegnati in attività di rilevante impatto sociale. A differenza di una donazione, il 5×1000 non dà diritto a detrazioni fiscali, ma non comporta nemmeno alcun costo aggiuntivo per il contribuente.

Ogni anno, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, ogni contribuente ha la possibilità di destinare una parte della propria IRPEF a uno degli enti ammessi al beneficio. È importante ricordare che la scelta di destinare il 5×1000 è completamente volontaria e non esclude la possibilità di destinare altre quote, come l’8×1000, ad altre finalità. Inoltre, se il contribuente non effettua alcuna scelta, la quota del 5×1000 resta comunque nelle casse dello Stato.

Come si calcola il 5 per mille?

Il 5×1000 rappresenta una frazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), calcolata esattamente come indica il nome: si tratta del 0,5% dell’IRPEF dovuta dal contribuente. L’importo esatto da destinare è direttamente proporzionale al reddito dichiarato e alle imposte dovute. Per ottenere il calcolo preciso del 5×1000, è necessario determinare l’importo dell’IRPEF netta, ovvero l’imposta lorda meno le eventuali detrazioni spettanti.

Anche se il calcolo può sembrare semplice, è consigliabile affidarsi a un commercialista o a un consulente fiscale di fiducia per assicurarsi che venga eseguito correttamente e che tutta la documentazione sia in ordine. In questo modo, puoi essere certo che la tua scelta di destinare il 5×1000 venga rispettata senza errori.

 

Che differenza c’è tra 8 per mille e 5 per mille?

Il 5×1000 e l’8×1000 sono due strumenti distinti attraverso i quali i contribuenti possono destinare una parte delle proprie imposte a specifiche finalità, ma ci sono differenze significative tra i due. L’8×1000 è stato introdotto per finanziare le confessioni religiose e lo Stato, ed è destinato principalmente a supportare le attività di culto, il sostentamento del clero, e iniziative sociali promosse dalle Chiese. A differenza del 5×1000, l’8×1000 può essere devoluto a confessioni religiose riconosciute, come la Chiesa Cattolica, la Chiesa Evangelica Valdese, l’Unione Comunità Ebraiche Italiane, e altre.

Il 5×1000, invece, è destinato a enti laici e a finalità socialmente utili, come le ETS (Enti del Terzo Settore), organizzazioni di volontariato, associazioni sportive, enti di ricerca scientifica e sanitaria. Un’altra differenza importante è che i due strumenti non si escludono a vicenda: è possibile destinare contemporaneamente sia il 5×1000 che l’8×1000, scegliendo beneficiari diversi. Infine, mentre il 5×1000 può essere destinato solo su base volontaria, l’8×1000 viene comunque assegnato, anche se il contribuente non esprime una preferenza.

Leggi anche: Differenza 5×1000 e 8×1000

 

Come destinare il 5 per mille nella dichiarazione dei redditi

Destinare il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi è un’operazione semplice e rapida che consente di sostenere un ente a tua scelta senza alcun costo aggiuntivo. Ogni anno, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, hai la possibilità di indicare un beneficiario specifico per il tuo 5×1000. Sul modulo di dichiarazione, troverai una sezione apposita con cinque riquadri, ciascuno dedicato a diverse categorie di enti, come associazioni sportive dilettantistiche, ricerca scientifica e universitaria, ricerca sanitaria, attività sociali svolte dal Comune di residenza, e volontariato o organizzazioni non lucrative.

Per destinare il 5×1000, dovrai scegliere uno di questi riquadri, inserire il codice fiscale dell’ente che desideri supportare, e apporre la tua firma. Se non indichi un beneficiario specifico, la tua quota di 5×1000 resterà nelle casse dello Stato. Anche se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, puoi comunque destinare il 5×1000 compilando l’apposita scheda allegata al CU e consegnandola in busta chiusa presso un ufficio postale, una banca, o un CAF.

 

A chi donare il 5 per mille

Quando compili la tua dichiarazione dei redditi o il modulo CU, hai l’opportunità di destinare il 5×1000 a un ente che si occupa di attività di interesse sociale. Sul modulo troverai cinque riquadri, ciascuno dei quali rappresenta una categoria di beneficiari:

  • Associazioni sportive dilettantistiche
  • Ricerca scientifica e universitaria
  • Attività sociali svolte dal proprio Comune
  • Ricerca sanitaria
  • Volontariato e organizzazioni non lucrative

Per donare il tuo 5×1000, dovrai selezionare una delle categorie sopra elencate, inserire il codice fiscale dell’ente che desideri sostenere e apporre la tua firma. Questa scelta ti permette di sostenere direttamente l’attività di un’organizzazione di tua fiducia, contribuendo a progetti concreti che fanno la differenza nella vita di molte persone.

 

Perché destinare il tuo 5×1000 a Specchio dei tempi

Destinare il tuo 5×1000 a Specchio dei tempi significa contribuire in modo concreto al miglioramento delle condizioni di vita di persone in difficoltà. La fondazione utilizza i fondi raccolti attraverso il 5×1000 per finanziare una vasta gamma di progetti sociali e umanitari sia in Italia che all’estero, concentrandosi su interventi in aree come l’assistenza agli anziani, il supporto alle famiglie in difficoltà, e l’educazione dei giovani.

Uno degli aspetti più rilevanti del sostegno a Specchio dei tempi è la trasparenza: la fondazione è impegnata a rendicontare puntualmente l’uso dei fondi ricevuti, pubblicando aggiornamenti regolari sui progressi dei progetti finanziati. Ogni euro raccolto viene investito con cura per massimizzare l’impatto delle iniziative intraprese. Scegliendo di destinare il tuo 5×1000 a Specchio dei tempi, non solo fai una scelta di solidarietà, ma entri a far parte di una comunità di persone che credono nel cambiamento e vogliono contribuire attivamente a realizzarlo.

Scopri tutte le nostre iniziative e progetti benefici!

 

Il 5×1000 per la prevenzione contro i tumori

Destinare il tuo 5×1000 significa anche sostenere la prevenzione contro i tumori. Grazie ai fondi raccolti negli anni, la fondazione ha potuto finanziare progetti vitali in numerosi ospedali, permettendo l’acquisto di macchinari all’avanguardia per la diagnosi precoce del cancro, in particolare del tumore al seno. Questi strumenti avanzati hanno un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro, poiché consentono diagnosi più accurate e trattamenti tempestivi, aumentando significativamente le possibilità di cura.

Il 5×1000 rappresenta un segno tangibile della fiducia che ogni anno decine di migliaia di persone ripongono nelle iniziative della fondazione. Con un piccolo gesto, puoi contribuire a salvare vite, sostenendo direttamente i progetti di prevenzione del cancro che Specchio dei tempi realizza in collaborazione con importanti strutture sanitarie. Per aiutare la fondazione in questa missione, è sufficiente inserire il codice fiscale 97507260012 nella tua dichiarazione dei redditi. Questo semplice gesto può fare una grande differenza nella vita di molte persone.

 

Conclusioni: il valore del tuo contributo

Il tuo 5×1000 può fare una differenza enorme nella vita di chi si trova in difficoltà. Destinandolo a Specchio dei tempi, non solo sostieni progetti di grande impatto sociale, ma diventi parte di una comunità che crede nel cambiamento e lavora quotidianamente per migliorare il mondo. Che si tratti di assistenza agli anziani, supporto alle famiglie, educazione dei giovani, o prevenzione contro i tumori, ogni contributo aiuta a costruire un futuro migliore per chi ne ha più bisogno.

Non sottovalutare l’importanza di un piccolo gesto: con il semplice atto di indicare il codice fiscale di Specchio dei tempi nella tua dichiarazione dei redditi, puoi fare una scelta di solidarietà che avrà un impatto duraturo. La fondazione utilizzerà il tuo 5×1000 con trasparenza e responsabilità, garantendo che ogni euro venga investito in progetti concreti che portano benefici reali a chi vive in condizioni di disagio.

Ora non ti resta che scegliere il progetto che ti sta più a cuore e fare la tua parte per sostenere chi ha bisogno. Ti aspettiamo per continuare insieme a fare la differenza!

Dona adesso il tuo 5 per mille

 

 


Come funziona il 5 per mille

come funziona il 5x1000

Si sente tanto parlare del 5 per mille, ma forse non tutti sanno veramente cosa sia e quanto sia importante, talmente tanto da avere un ruolo fondamentale per il sostegno ad organizzazioni del comparto non profit.

Si tratta, più precisamente, di uno specifico sistema di finanziamento, in vigore dal 2006, a sostegno di Enti di volontariato, associazioni di promozione sociale, e non solo; nello specifico si parla di fondazioni ed organizzazioni appartenenti alla categoria non profit.

 

Per aiutarci scrivi il nostro Codice Fiscale sulla tua dichiarazione dei redditi

 

Cosa è il 5 per mille

Si tratta di una quota, il 5×1000 appunto, dell’imposta sul reddito, che qualunque contribuente, purché persona fisica, può decidere di destinare ad una delle tante ETS iscritte al 5 per mille, tra le quali Specchio dei tempi.

Ecco come funziona. Al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi, hai la possibilità di sostenere un’organizzazione a tua scelta semplicemente firmando in uno degli appositi spazi che trovi all’interno del modello della dichiarazione ed inserendo il codice fiscale dell’ente a cui hai scelto di donare il tuo 5×1000.

 

Per donare a Specchio dei tempi inserisci il codice fiscale 97507260012.

Ma, pur non presentando la dichiarazione dei redditi, puoi in ogni caso donare il tuo 5×1000, basta che tu sia in possesso del CU (Certificazione Unica dei redditi per i dipendenti o pensionati) dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione. In questo caso sarà sufficiente compilare la scheda allegata al CU, firmare nel riquadro dedicato al <<Sostegno nel volontariato… >> e indicare il codice fiscale dell’organizzazione beneficiaria. Dopo di che, devi mettere la scheda compilata in busta chiusa, scrivere sulla busta <<Destinazione del 5 per mille dell’IRPEF>>, completare con il tuo nome, cognome e codice fiscale e consegnare la busta presso un ufficio postale, un CAF o altro intermediario abilitato alle trasmissioni telematiche.

Effettuare tale scelta è importante anche perché, se non scegli a chi devolvere il tuo 5×1000, questa quota andrà allo Stato automaticamente.

Leggi anche: come destinare il 5 per mille.

 

Perché donarlo a Specchio dei tempi

Già dopo i primi anni dalla sua introduzione, il 5 per mille era considerato uno dei principali veicoli di sostegno alle organizzazioni non profit. A maggior ragione oggi. Vista la complicata situazione sanitaria dovuta al Covid19, alla quale tutti i Paesi del mondo sono costretti a far fronte, molte organizzazioni hanno infatti deciso di sostenere quelle categorie che più di altre si trovano in difficoltà.

Specchio dei tempi, in particolare, proprio per fronteggiare questa grave crisi sanitaria, e di conseguenza economica, ha deciso di portare avanti azioni e progetti di solidarietà in molte Regioni d’Italia. La fondazione sta aiutando le categorie che in questo momento si trovano a dover affrontare un momento complesso e delicato: persone che hanno perso il lavoro, con inevitabili e gravi conseguenze per le famiglie, soggetti anziani sempre più spesso senza sostegno, piccole aziende che rischiano di chiudere o che sono costrette a licenziare i propri dipendenti, abitanti di aree emarginate.

Sono questi i presupposti e i motivi che spingono Specchio dei tempi a continuare nel proprio impegno nel sociale e a trasformare ogni contributo in azioni concrete, molte delle quali sono già in corso. Citiamo come esempio le donazioni della spesa (sono già 17mile le spese donate alle famiglie in crisi per il Covid19), gli aiuti alle scuole per l’acquisto di computer da dare agli studenti che ne hanno bisogno, il supporto agli over 80, che a causa della crisi sono diventati molto più fragili. Questi sono solo alcuni dei progetti di sostegno che Specchio dei tempi sta portando avanti nel nostro Paese.

 

La trasparenza di Specchio dei tempi sul 5×1000

Certamente, uno degli aspetti più delicati delle donazioni è la trasparenza dell’utilizzo dei fondi. In tal senso ci sono delle norme internazionali che obbligano coloro che sono beneficiari del 5×1000 a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, come hanno impiegato gli importi ricevuti; ciò significa che ogni soggetto beneficiario dovrà impegnarsi a redigere un documento di rendicontazione e una relazione illustrativa, tramite i quali verrà dimostrato il reale utilizzo del contributo ricevuto.

Tale documentazione deve essere predisposta da parte dell’organizzazione entro un anno dalla ricezione del contributo. E Specchio dei tempi, a fronte di una donazione, sarà sempre in grado di descrivere, con dovizia di particolari, come sono stati utilizzati i fondi ricevuti.

E allora, sostieni Specchio dei tempi con il 5×1000; basta una tua firma e il codice fiscale 97507260012.

Come effettuare una donazione del 5x1000 e fare la differenza

Come effettuare una donazione del 5×1000 e fare la differenza

In un mondo che affronta sfide sempre più complesse, ogni gesto di generosità ha il potere di innescare cambiamenti significativi. Destinare il 5 per mille a Specchio dei tempi non è solo un atto di solidarietà, ma una scelta che porta con sé la promessa di azioni concrete contro la povertà e la disperazione. Il 5 per mille consente l’avvio di iniziative e progetti concreti permettendoci di stare ogni giorno a fianco di anziani fragili, bambini e famiglie in difficoltà, supportando la scuola e la sanità pubblica, finanziando la ricerca contro il cancro e di attivarci tempestivamente dopo terremoti, alluvioni ed emergenze in Piemonte, in Italia e nel mondo. 

Grazie alla tua scelta, possiamo mettere in campo aiuti in tempi brevi, perché l’attesa – per chi è ai margini – vuol sempre dire ulteriore sofferenza. La Fondazione Specchio dei tempi si impegna quotidianamente per trasformare la solidarietà in azioni concrete, supportando progetti che spaziano dall’assistenza ai più vulnerabili, fino a progetti a sostegno della ricerca sanitaria. Attraverso la tua scelta del 5 per mille, puoi diventare parte attiva di questa meravigliosa missione.

 INDICE:


L’Importanza del Tuo 5×1000

Il 5×1000 rappresenta una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche che lo Stato permette di destinare a enti e associazioni che svolgono attività di rilevanza sociale, culturale e scientifica. È un meccanismo di finanziamento che non comporta alcun costo aggiuntivo per il contribuente ma ha un impatto profondo sulle attività degli enti beneficiari.

Destinare il 5×1000 a Specchio dei tempi significa sostenere una fondazione che, con trasparenza e dedizione, lavora per fare la differenza nella vita di molti, promuovendo progetti di grande valore sociale e sanitario.

Come donare il 5x1000?
Codice fiscale
97507260012

Come Destinare il Tuo 5×1000 a Specchio dei tempi

Effettuare la tua donazione è semplice e veloce. Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi (modello 730, CU o modello Redditi), troverai una sezione dedicata al 5×1000:

  • Cerca la Sezione del 5×1000: Questa si trova nel modulo della tua dichiarazione dei redditi.
  • Inserisci il Codice Fiscale di Specchio dei Tempi: “97507260012” è il dato essenziale per assicurare che la tua scelta venga indirizzata correttamente.
  • Firma nel Riquadro Specifico: La tua firma rappresenta l’approvazione finale per destinare il tuo 5×1000 a Specchio dei tempi.

Con questi semplici passaggi, avrai destinato una parte delle tue tasse verso una causa che credi meritevole, senza alcun costo aggiuntivo.

Perché Scegliere Specchio dei tempi

Scegliere di destinare il proprio 5×1000 significa credere in un’organizzazione che:

  • Garantisce Trasparenza: Ogni euro donato è tracciato e destinato a progetti specifici, i cui risultati sono condivisi con chiarezza e apertura.
  • Promuove il Cambiamento Sociale: Attraverso il tuo contributo, sostieni iniziative che fanno la differenza nella vita delle persone e nella società.
  • Valorizza Ogni Donazione: Crediamo che ogni contributo, piccolo o grande che sia, conti e abbia un impatto significativo.
  • Invita alla Partecipazione Comunitaria: Unisciti a una comunità di donatori che condividono i tuoi stessi valori e la tua stessa visione di un mondo migliore.

Il Tuo Contributo Conta

Ricorda, la destinazione del tuo 5×1000 non è solo un gesto di generosità; è una dichiarazione di valori, un ponte verso il cambiamento e un segno tangibile del tuo impegno per un futuro migliore. Con Specchio dei tempi, il tuo 5×1000 diventa un veicolo di speranza, crescita e sviluppo per chi è in difficoltà e per le cause che merita di sostenere.

Chi Siamo

La Fondazione Specchio dei tempi rappresenta da decenni un faro di speranza e un pilastro di sostegno per la comunità, sia a livello locale che internazionale. Dalla nostra nascita, la missione è stata chiara: intervenire con azioni concrete a favore degli anziani fragili, delle famiglie e dei bambini in difficoltà, sostenere la scuola e la sanità pubblica, e combattere con determinazione la povertà. La fondazione si è sempre distinta per la sua capacità di rispondere rapidamente alle emergenze, come terremoti, alluvioni ed altre calamità, non solo nel Piemonte ma in tutta Italia e nel mondo, portando aiuto e conforto a chi si trova in condizioni di vulnerabilità.

La nostra missione si basa su principi solidi di umanità, solidarietà e impegno attivo, che ci guidano in ogni iniziativa e progetto. Ci impegniamo a garantire che ogni euro donato sia utilizzato nel modo più efficace possibile, per fare la differenza reale nella vita delle persone. Le nostre attività si estendono su diversi ambiti cruciali: della terza età, dove ci dedichiamo a migliorare la qualità della vita degli anziani, alla lotta contro la povertà, assicurando sostegno materiale e morale a chi si trova in difficoltà. 

Nel campo della sanità, finanziando attrezzature all’avanguardia e progetti di ricerca innovativi, e nell’educazione, supportando scuole e studenti per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni. Inoltre, la nostra risposta immediata alle calamità naturali e alle crisi umanitarie dimostra l’impegno di Specchio dei tempi a essere sempre in prima linea dove c’è bisogno di aiuto.

Essere parte di Specchio dei tempi significa contribuire a un’eredità di bene che va oltre i confini geografici e culturali, tessendo una rete di solidarietà che abbraccia l’intero pianeta. Ogni progetto intrapreso, ogni iniziativa realizzata, riflette il nostro impegno verso chi si trova in una situazione di bisogno, con l’obiettivo di lasciare un segno positivo duraturo nel mondo.

Come il tuo negozio può aiutarci sui social

Ecco alcune idee per raccontare il nostro progetto a favore degli anziani soli. Scegli quella che preferisci, e se hai bisogno di supporto scrivici a aiuto@specchiodeitempi.org

1. Condividi una storia su Facebook o Instagram

Hai esposto le nostre locandine nel tuo negozio? Scatta una foto, condividila nelle stories, tagga @specchiodeitempi e ti rilanceremo!

Oppure usa la nostra grafica! Inserisci il link https://www.specchiodeitempi.org/tredicesime e tagga @specchiodeitempi. Guarda il tutorial se hai dubbi!

Scarica Grafica

2. Condividi un post su Facebook o Instagram

Puoi usare la nostra grafica e ad esempio un testo come questo:

Con il mio negozio ho deciso di sostenere le Tredicesime dell’Amicizia. Un progetto con cui @specchiodeitempi aiuta più di 2.000 anziani poveri e soli, consegnando loro un assegno da 500 euro a Natale. Anche tu puoi darci una mano! #negoziamici
dona su specchiodeitempi.org/tredicesime

Scarica Grafica

3. Hai una newsletter?

Usa la nostra grafica e ricordati di inserire il link specchiodeitempi.org/tredicesime

Scarica Grafica

Come il tuo negozio può aiutarci sui social

Ecco alcune idee per raccontare il nostro progetto a favore degli anziani soli. Scegli quella che preferisci, e se hai bisogno di supporto scrivici a aiuto@specchiodeitempi.org

1. Condividi una storia su Facebook o Instagram

Hai esposto le nostre locandine nel tuo negozio? Scatta una foto, condividila nelle stories, tagga @specchiodeitempi e ti rilanceremo!

Oppure usa la nostra grafica! Inserisci il link specchiodeitempi.org/tredicesime e tagga @specchiodeitempi. Guarda il tutorial se hai dubbi!

Scarica Grafica

<span data-mce-type=”bookmark” style=”display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;” class=”mce_SELRES_start”></span>

2. Aggiorna il tuo stato WhatsApp

Usa la nostra grafica! Guarda il video se hai dubbi!

Scarica Grafica

<span data-mce-type=”bookmark” style=”display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;” class=”mce_SELRES_start”></span>

3. Condividi un post su Facebook o Instagram

Puoi usare la nostra grafica e ad esempio un testo come questo:

Con il mio negozio ho deciso di sostenere Forza Nonni. Un progetto con cui @specchiodeitempi adotta 150 anziani poveri e soli, offrendo aiuti concreti ogni giorno. Anche tu puoi darci una mano! #negoziamici
???? specchiodeitempi.org/tredicesime

Scarica Grafica

Il risultato sarà questo

4. Hai una newsletter?

Usa la nostra grafica e ricordati di inserire il link specchiodeitempi.org/tredicesime

Scarica Grafica

Forza Bimbi, come comunicare il progetto sui social

Ecco alcune idee per raccontare il nostro progetto a favore della dispersione scolastica. Scegli quella che preferisci, e se hai bisogno di supporto scrivici a aiuto@specchiodeitempi.org

1. Condividi una storia su Facebook o Instagram

Se scatti una foto e hai le liberatorie, condividila nelle stories, tagga @specchiodeitempi e @conibambini e ti rilanceremo!

Oppure usa la nostra grafica! Inserisci il link specchiodeitempi.org/forzabimbi e tagga @specchiodeitempi e @conibambini.

Salva Grafica

2. Condividi un post su Facebook o Instagram

Puoi usare la nostra grafica, oppure, come per le stories, se hai delle immagini e l’autorizzazione, puoi pubblicare un post.

Ricordati sempre i tag: @specchiodeitempi e @conibambini e il link al progetto specchiodeitempi.org/forzabimbi 

Salva Grafica

4. Hai una newsletter?

Usa la nostra grafica e ricordati di inserire il link specchiodeitempi.org/forzabimbi 

Salva Grafica

Come-donare-per-gli-alluvionati-in-Emilia-Romagna

Come donare per gli alluvionati in Emilia Romagna

Aiutare gli alluvionati in Emilia Romagna: Scopri come contribuire.

L’Emilia Romagna è stata recentemente colpita da gravi alluvioni che hanno causato danni e disagi a molte persone. In questo momento di difficoltà, è fondamentale unire le forze per offrire sostegno e solidarietà alle comunità colpite. La Fondazione Specchio dei tempi, con la sua esperienza nella gestione di emergenze e nella raccolta fondi, ha avviato diverse iniziative per raccogliere donazioni e fornire aiuto alle persone e alle aree colpite dalle alluvioni. In questo articolo, ti forniremo informazioni su come donare e sostenere gli alluvionati in Emilia Romagna attraverso la Fondazione Specchio dei tempi.

Dove fare donazioni per aiutare l’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione

Donazione tramite il sito web:

La Fondazione Specchio dei tempi mette a disposizione una raccolta fondi – PROGETTO ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA dove è possibile effettuare donazioni online in modo sicuro e semplice. Attraverso il fondo 613 Per gli alluvionati di Emilia-Romagna, è possibile donare utilizzando una carta di credito o PayPal. Seguendo le istruzioni fornite, sarai guidato nel processo di donazione.

Bonifico bancario:

Se preferisci donare tramite bonifico bancario, puoi effettuare un versamento sul conto corrente intestato a Fondazione Specchio dei tempi. Puoi trovare le informazioni necessarie sul sito web della Fondazione, nella sezione dedicata alle donazioni con bonifco. Nella causale si può specificare il numero del Fondo o il nome dell’iniziativa a cui si vuole destinare l’offerta. In questo caso: fondo 613 Per gli alluvionati di Emilia-Romagna.

Trasparenza e accountability:

Altri metodi di donazione:

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943 con causale: Alluvione Emilia Romagna.
E’ possibile, inoltre, versare di persona presso i vari sportelli dislocati nella città di Torino:

  • Info Specchio Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).

Tutti i metodi di donazioni sono spiegati a questa pagina: Come effettuare una donazione.

Iniziative specifiche per le emergenze:

La Fondazione Specchio dei tempi è attiva nella gestione di emergenze e calamità naturali. Durante le situazioni di crisi, avvia immediatamente progetti e stanziamenti di fondi per fornire un aiuto tempestivo. È possibile seguire le iniziative specifiche avviate dalla fondazione per gli alluvionati in Emilia Romagna visitando la pagina dedicata qui

Le donazioni a Specchio dei tempi sono sicure e veloci. Sono, inoltre, tutte fiscalmente deducibili e detraibili, eccetto quelle in contanti.
La nostra Fondazione è da sempre attiva in caso di emergenze e calamità. Dal disastro del Vajont al terremoto del Belice, dal terremoto in Irpinia alle alluvioni in Piemonte, passando per il terremoto in Centro Italia, interveniamo prontamente ovunque ci sia un’emergenza. Siamo vicini a chi soffre, con interventi per gli ospedali, le scuole, le fasce più deboli. Facciamo cose concrete, in tempi immediati, perché chi è in vera difficoltà non può aspettare. Raccontiamo ogni intervento su “La Stampa” e sui nostri canali.
Siamo una fondazione che ci mette il cuore e da 65 anni cerca, ogni giorno, di donare speranza. Anche questa volta, per i nostri concittadini dell’Emilia Romagna.

Come utilizzeremo le vostre donazioni per gli alluvionati di Emilia Romagna

“Il responsabile operativo della Fondazione, Angelo Conti, invita a sostenere la sottoscrizione: «La nostra radice è giornalistica. La formazione di tipo giornalistico di emergenza ci aiuta a essere immediati e rapidi negli interventi. Siamo già in contatto con i colleghi sul territorio. Nei prossimi due o tre giorni ci andremo fisicamente e in una settimana avremo individuato gli obiettivi della raccolta e del nostro intervento».”

La solidarietà e il sostegno alle comunità colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna sono fondamentali per contribuire alla ripresa e al benessere delle persone coinvolte. La Fondazione Specchio dei tempi offre diverse modalità di donazione, sia online che tramite bonifico bancario, per permettere a chiunque di contribuire in base alle proprie possibilità. Oltre alla donazione, è possibile seguire le iniziative specifiche avviate dalla fondazione per supportare direttamente le emergenze in corso. Unisciti agli sforzi di solidarietà e dona per gli alluvionati in Emilia Romagna attraverso la Fondazione Specchio dei tempi.

Fai una donazione

Tutti i vantaggi fiscali per le aziende che donano al Terzo Settore

Scopri i vantaggi fiscali dedicati alle aziende che fanno donazioni

Donazioni Specchio dei tempi

Le donazioni, anche definite con il termine erogazioni liberali, sono la principale modalità di finanziamento degli enti e delle associazioni che fanno parte del Terzo Settore: si tratta di una preziosa fonte di entrate che gli enti utilizzano per raccogliere le risorse necessarie a portare avanti le loro iniziative benefiche.

Del “Terzo Settore” fanno infatti parte tutti quegli enti privati con finalità solidaristiche o di utilità sociale, come ad esempio le associazioni di volontariato, le cooperative sociali, gli enti filantropici o le società di mutuo soccorso. Tutte quelle realtà insomma che agiscono nell’interesse generale senza scopo di lucro, portando avanti attività volontaria e gratuita, di produzione e scambio di beni e servizi o di mutualità.

Fai una donazioneFai una donazione

Il Terzo Settore esiste da diversi anni, ma è stato giuridicamente riconosciuto in Italia nel 2016, con i primi passi di un’importante riforma che lo riguarda e che ha disciplinato e ridefinito i suoi confini e il suo funzionamento. Nel 2018 sono state anche introdotte importanti novità sul piano delle donazioni alle realtà del settore: è stato consentito infatti sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche di godere di importanti sgravi fiscali in caso di erogazioni liberali in favore degli enti del terzo settore.

Le donazioni possono infatti essere scaricate sotto forma di deduzioni oppure di detrazioni. Che differenza c’è? Sostanzialmente le deduzioni riducono il reddito imponibile percepito durante l’anno e si applicano prima del calcolo dell’imposta. Le detrazioni invece riducono l’ammontare dell’imposta lorda che deve essere versata. Il risultato, in entrambi i casi, è un sostanziale abbassamento delle imposte da pagare, con netti vantaggi a favore del donatore.

INDICE:

Vantaggi fiscali: scopri perchè aiutarci

Del Terzo Settore fa parte anche la Fondazione Specchio dei tempi, iscritta all’Anagrafe delle Onlus fin dal lontano 1988. I generosi donatori che scelgono di finanziare i progetti della fondazione possono quindi godere oggi di interessanti agevolazioni fiscali.

Le detrazioni per chi donaDetrazioni per chi dona

Chi opta per la deduzione dal reddito può dedurre fiscalmente l’intero importo della donazione effettuata, restando entro il limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. L’importo donato contribuisce così ad abbassare il reddito imponibile, portando un importante plus a chi effettua erogazioni liberali.

Chi sceglie invece la detrazione dell’imposta può portare in detrazione il 30% della spesa sostenuta in donazioni, per un importo totale che non può però superare i € 30.000 all’anno.

Donare a specchio dei tempi

Per poter applicare le agevolazioni fiscali sulla cifra donata è necessario che l’erogazione avvenga tramite bonifico bancario, carta di credito, bancomat, assegni bancari e circolari oppure tramite un bollettino postale. Le donazioni in contanti e non tracciabili non possono fruire delle detrazioni e delle deduzioni.

Fai una donazioneFai una donazione

Quali sono le agevolazioni fiscali per le aziende che donano

Oltre alle agevolazioni appena viste riferibili alle persone fisiche, esistono anche specifici vantaggi applicabili alle aziende che decidono di far parte dei donatori liberali verso il Terzo Settore.

L’azienda che dona può dedurre le sue erogazioni liberali senza limiti assoluti e fino ad un massimo del 10% del reddito complessivo che dichiara: la donazione può essere considerata un costo, che va ad abbassare l’utile su cui si pagano le imposte.

Lo stesso tipo di agevolazioni è anche prevista per le donazioni che avvengono tra associazioni. Se la deduzione di cui l’azienda avrebbe diritto non può essere goduta in toto, chi dona può portare in deduzione quanto non utilizzato nei periodi d’imposta successivi, non oltre il quarto dalla prima dichiarazione.

Leggi anche: Quali erogazioni liberali sono deducibili?

Detrazioni per chi dona a Specchio dei tempi

I nostri progetti su misura

La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi opera sul territorio da oltre 65 anni, attraverso progetti pratici e concreti, che vanno a intervenire nei contesti più difficili per alleviare la sofferenza dei bambini in difficoltà, degli anziani soli, delle famiglie che necessitano di assistenza, dei malati, dei senzatetto e di chi si trova vittima di calamità. Sono più di 70 i progetti attivi, sia nella realtà di Torino, dove la fondazione ha sede, sia nel resto della penisola italiana e in diversi luoghi del mondo.

I nostri progettiI nostri progetti

Qualche esempio concreto? Abbiamo costruito 26 scuole dopo i terremoti avvenuti in diversi luoghi dell’Italia e ad Haiti, in tempi molto ristretti e offrendo sollievo immediato a numerose famiglie e bambini in difficoltà. Dopo la tragica alluvione avvenuta in Piemonte abbiamo raccolto fondi per la ricostruzione dei ponti e degli edifici e per offrire sostegno economico alle vittime della calamità naturale. Lo stesso stiamo facendo in Ucraina, dove abbiamo avviato,  in fretta e senza attese, sia progetti di solidarietà in loco – a partire dal villaggio per gli sfollati che hanno deciso di rimanere nei confini, sia di accoglienza per chi ha deciso di venire in Italia.

Raccogliamo e distribuiamo le Tredicesime dell’Amicizia ogni anno a Natale, per fornire risorse indispensabili a molti over 65 in situazioni di bisogno. Durante l’emergenza pandemica abbiamo raccolto oltre 10 milioni di euro che si sono trasformati  in macchinari per gli ospedali, in tablet per le scuole scuole, in spese solidali ad anziani e famiglie che versavano in difficoltà economiche e in sussidi alle imprese messe in ginocchio dalla crisi.

I gesti di solidarietà di cui siamo orgogliosi sono frutto proprio delle donazioni che riceviamo dai lettori de La Stampa e dai cittadini più generosi.

I progetti solidali di Specchio

Sostieni i nostri progetti insieme alla tua azienda

Se hai un’azienda puoi scegliere di fare del bene in modo efficace, sostenendo uno dei nostri numerosi progetti concreti di aiuto, che si rivolgono alle scuole, alle famiglie, alle mamme sole, agli ospedali e alle vittime che più necessitano di supporto.

Fai una donazioneFai una donazione

Oggi la tua generosità può trasformarsi anche in un gesto smart e offrire vantaggi fiscali al tuo business, unendo la solidarietà a un’azione vantaggiosa per la tua impresa. Ti basta infatti informare il tuo commercialista delle tue erogazioni liberali e godere quindi dei vantaggi fiscali che le più recenti riforme hanno reso possibili ed estremamente semplici da richiedere. La solidarietà ha sempre più vantaggi, anche per chi dona.

Quali erogazioni liberali sono deducibili?

Scopri cosa sono le erogazioni liberali e quali puoi dedurre

Erogazioni liberali

Le erogazioni liberali rappresentano una delle principali risorse che permettono il sostentamento delle realtà del Terzo Settore, ovvero di tutti gli enti privati che agiscono in solidarietà nei più disparati ambiti, che vanno dai servizi socio assistenziali, alla tutela dell’ambiente, alle iniziative di carattere culturale.

Una serie di recenti riforme di legge ha definito le regole di questo importante settore, favorendo la nascita e l’attività di enti e associazioni attraverso l’incentivazione dei gesti di solidarietà, come le donazioni spontanee. Per farlo sono state introdotte delle interessanti agevolazioni fiscali utilizzabili dai soggetti che decidono di finanziare il Terzo Settore, sia che si tratti di persone fisiche, che di persone giuridiche.

Fai una donazioneFai una donazione

Com’è possibile sostenere le fondazioni, come ad esempio Specchio dei tempi? E quali sono le agevolazioni che privati e aziende possono trarre dai loro gesti solidali?

INDICE:

Cosa sono le erogazioni liberali

Le erogazioni liberali si possono definire anche con il termine più semplice di “donazioni” e sono la principale fonte di sostentamento di tutti gli enti senza scopo di lucro. La donazione avviene quando un donante decide, in pieno spirito di liberalità, di arricchire un altro soggetto, il donatario, assumendosi un’obbligazione verso quest’ultimo oppure disponendo a favore di questo di un suo diritto.

Si tratta insomma di un tipico atto di solidarietà, che non presuppone alcun tipo di scambio ma semplicemente un flusso di risorse da una parte donante all’altra ricevente. Le erogazioni liberali possono essere prestate in denaro o in natura e non rappresentano un reddito per chi opera nel Terzo Settore.

Leggi anche: Tutti i vantaggi fiscali delle aziende nel donare al Terzo Settore.

Erogazioni liberali

Le agevolazioni fiscali per erogazioni liberali a Specchio dei tempi

Un articolato sistema di norme disciplina oggi l’ambito del no profit e la vita degli enti senza scopo di lucro, ovvero quell’insieme di realtà private che hanno finalità solidaristiche, civiche o di utilità sociale. Una recente riforma del Terzo Settore ha regolamentato molti aspetti di questo comparto e ha inoltre incrementato gli incentivi volti a promuovere la solidarietà di imprese e privati.

Tra questi, le agevolazioni fiscali riconosciute a chi dona, introdotte a partire dal gennaio del 2018 e decisamente invitanti per chi ha in programma di effettuare erogazioni liberali. Sono state infatti introdotte detrazioni e deduzioni per chiunque effettui donazioni a favore degli enti del terzo settore, come la Fondazione Specchio dei tempi.

Le detrazioni per chi donaLe detrazioni per chi dona

Se il donante è una persona fisica, può scegliere due strade. La prima prevede una detrazione IRPEF pari al 30% dei valori donati a favore di una realtà del Terzo Settore, per un importo totale che non superi i 30.000 € per periodo d’imposta. È possibile in alternativa ha dedurre dal reddito complessivo la donazione effettuata, restando però nel limite del 10% del reddito che si va a dichiarare. Se la deduzione supera il reddito complessivo, l’eccedenza può essere portata nei quattro periodi d’imposta successivi alla prima dichiarazione.

Se il donante è un ente o una società, può invece dedurre le erogazioni in denaro o in natura fino a un tetto massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato. Anche in questi casi ogni eccedenza può essere computata nei periodi d’imposta successivi, non oltre il quarto anno.

Erogazioni liberali e detrazioni

I sistemi di pagamento deducibili

Per essere detraibili o deducibili, le erogazioni liberali devono passare da sistemi di pagamento tracciabili. È indispensabile cioè che gli importi vengano trasferiti attraverso

bonifico bancario, assegni bancari e circolari, bancomat e carta di credito, conti postali o un versamento direttamente online.

Le donazioni in contanti o anonime non sono ovviamente deducibili fiscalmente. È sufficiente consegnare poi al commercialista o al CAF che si occupa della propria dichiarazione dei redditi le prove dell’erogazione (estratti conto, ricevute o altre evidenze). Chi decide di donare a Specchio dei tempi può chiedere una ricevuta apposita da inserire in dichiarazione, oppure scaricare direttamente quella inviata via mail dopo le donazioni effettuate online sul sito della fondazione.

Fai una donazioneFai una donazione

Perchè donare alla Fondazione Specchio dei tempi: i nostri progetti

Sono più di 70 i progetti della fondazione attivi: la Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi è presente sul territorio italiano ed estero da oltre 65 anni, con l’impegno concreto di donare sorrisi, sollievo e aiuti pratici a chi si trova in difficoltà.

I progetti di Specchio dei tempi sono in corso sia a Torino, la città che ospita la nostra sede, sia nel resto della penisola e in diverse aree del mondo dove la situazione geopolitica o le calamità naturali hanno causato danni alla popolazione residente. Solo negli ultimi mesi, ad esempio, abbiamo aiutato la popolazione ucraina costruendo un villaggio profughi al confine con la Polonia per tutti coloro che hanno scelto di non lasciare la propria nazione. Ma ci siamo occupati anche di ricostruire decine di scuole distrutte da terremoti o tsunami in tempi record sia in Italia che all’estero, le ultime ad Arquata del Tronto e in Messico. 

Offriamo anche aiuti economici agli anziani in difficoltà o alle persone sole e fragili, che necessitano di assistenza. Ma non solo: dal 2012 siamo ad Hargheisa, nel Somaliland, dove abbiamo realizzato un ospedale pediatrico e in Myanmar, dove curiamo i bambini grazie a speciali cliniche mobili.

I nostri progettiI nostri progetti
i progetti di Specchio

Ci occupiamo di pet therapy per addolcire il tempo degli anziani ospiti nelle case di riposo, ma anche delle mamme sole o dei senzatetto e, nei tempi più recenti, siamo stati in prima linea per offrire fondi, macchinari, DPI e sussidi per chi era impegnato alla lotta contro la pandemia. Sono più di 300.000 le persone che abbiamo aiutato e non abbiamo intenzione di fermarci.

Scopri come donare alla fondazione Specchio dei tempi

Donare online alla fondazione Specchio dei tempi è facile e sicuro. È possibile farlo attraverso questo sito web, scegliendo il progetto da sostenere e pagando attraverso carta di credito o Paypal. Oppure, è possibile anche creare una raccolta fondi su Facebook, per festeggiare un compleanno o una ricorrenza speciale, oppure effettuare una donazione diretta tramite la piattaforma, sempre pagando con carta o tramite Paypal.

Infine, è possibile donare attraverso l’app Satispay se ci si trova nei pressi di una sede Specchio dei tempi, oppure cercando l’apposito link sul sito web della fondazione. Diverse strade, verso un unico obiettivo di solidarietà. 

Come donareCome donare

Cos’è l’Alzheimer Caffè?

Scopri il progetto Alzheimer Caffè di Specchio dei tempi

Alzheimer Caffè

In una società interessata ormai da diversi anni dal progressivo invecchiamento della popolazione, diventa sempre più urgente gestire problematiche tipiche della terza età. Nell’elenco, spicca la malattia di Alzheimer. Forma di demenza più diffusa a livello europeo – parliamo di circa il 54% dei casi – vede una prevalenza nei soggetti over 65. I numeri sono in notevole crescita.

Le cifre a livello mondiale secondo gli esperti sono destinate a raddoppiare ogni due decenni. Dati alla mano, nel 2030 il numero di malati di Alzheimer potrebbe superare i 82 milioni a livello mondiale, il che rappresenta una vera e propria emergenza sociale.

Quando la malattia insorge, con il suo arrivo si presentano numerose criticità pratiche sia per il paziente, sia per i caregiver che, nella maggior parte dei casi, sono i familiari.

Per evitare che il quadro appena descritto impatti in maniera eccessiva sulla vita di chi affronta l’Alzheimer stanno crescendo sempre di più in Italia le iniziative di sostegno.

Una delle più interessanti e apprezzate è l’Alzheimer Caffè, un progetto che ha alla base l’impegno quotidiano di diverse associazioni e il sostegno economico della Fondazione Specchio dei tempi.

Alzheimer CaffèAlzheimer Caffè

INDICE:

Cos’è l’Alzheimer Caffè?

Alzheimer Caffè è uno spazio protetto dove i pazienti che hanno ricevuto la diagnosi di questa malattia neurodegenerativa hanno la possibilità di incontrarsi non soltanto con i propri familiari e caregiver, ma anche con educatori e sanitari specializzati. In questi contesti, vengono messe in primo piano la condivisione serena, così come lo svago.

I malati di Alzheimer e le persone a loro vicine hanno la possibilità, in un ambiente privo di qualsiasi vincolo formale, di confrontarsi con professionisti della medicina che si occupano della patologia neurodegenerativa in tutte le sue sfaccettature.

Alzheimer Caffè

Negli Alzheimer Caffè, progetti che negli ultimi anni hanno preso piede in diverse zone del Paese, si svolgono diverse tipologie di attività. Si dà spazio alla socializzazione, al gioco, all’espressione artistica (danza, musica etc.).

Non mancano le attività incentrate sul consolidamento della memoria e nemmeno quelle che favoriscono il benessere psico-fisico.

Come ben si sa, non esiste per ora una cura definitiva per la malattia di Alzheimer. Quello che si può fare è non lasciare solo chi affronta la malattia e coinvolgere il paziente in attività aventi l’obiettivo di mantenere vive le abilità cognitive rimaste efficienti. Questo è quello che cerca di fare la Fondazione Specchio dei tempi.

Fai una donazioneFai una donazione

A chi è rivolto

Il progetto Alzheimer Caffè è rivolto non solo ai malati, ma anche ai loro familiari e alle persone che li assistono in qualità di caregiver (ad esempio i badanti). Chi ha a che fare ogni giorno con un paziente con diagnosi di Alzheimer è sottoposto ad un carico di stress notevole e, numeri alla mano, ad un maggior rischio di sperimentare la sindrome del burnout, con tutti gli effetti del caso sulla vita lavorativa e privata.

In contesti come gli Alzheimer Caffè, queste persone, hanno la possibilità di confrontarsi e di vivere dei momenti di condivisione all’insegna dell’informazione e del supporto emotivo.

Gli appuntamenti nella maggior parte dei casi vanno avanti per tutto l’anno. Gli Alzheimer Caffè sono utili anche per i professionisti sanitari che, grazie al confronto con le persone che vivono ogni giorno la malattia e con i caregiver, possono migliorare la qualità dell’assistenza.

Da non dimenticare è infine la creazione di vere e proprie reti di solidarietà tra le famiglie, con la concretizzazione di un mutuo aiuto che, nel corso del tempo, può andare oltre agli incontri.

Il progetto Alzheimer Caffè di Specchio dei tempi

Specchio dei tempi, realtà legata allo storico quotidiano La Stampa e a una delle sue rubriche più famose, in Italia, supportano in modo più incisivo il progetto Alzheimer Caffè. Con la collaborazione dell’Associazione Asvad, le famiglie dei malati di Alzheimer hanno la possibilità di incontrarsi presso tre sedi fisiche nella città di Torino.

Nel corso degli Alzheimer Caffè, vengono proposti gruppi di gestione dello stress, laboratori musicali, così come momenti di sostegno domiciliare. E soprattutto percorsi di pet therapy, una disciplina che la scienza ha incluso da tempo tra le più efficaci ai fini del miglioramento della quotidianità dei malati.

Durante la pet therapy i malati e i caregiver vivono momenti unici con i cani di Specchio dei tempi: tra giochi e carezze si crea una complicità straordinaria e le famiglie vengono seguite dai pedagogisti e dagli specialisti dell’associazione Aslan, che cura il servizio.

L’Alzheimer Caffè di Specchio dei tempi ha accolto nel corso del tempo oltre 500 persone. L’impegno della fondazione, che ha alle spalle diversi decenni di storia, è ovviamente quello di aumentare il numero di utenti.

Sostieni i malati AlzheimerSostieni i malati Alzheimer

Sostieni i malati di Alzheimer con una donazione

Chi ha a cuore la qualità della vita dei malati di Alzheimer e dei loro caregiver, ha la possibilità di fare la propria parte sostenendo economicamente la fondazione Specchio dei tempi, oppure  attraverso la destinazione del 5 x 1000 indicando il seguente c.f. in fase di dichiarazione dei redditi: 97507260012.

Dona il tuo 5×1000Dona il tuo 5x1000

Come aiutare i malati di Alzheimer

Scopri come sostenere i malati di Alzheimer facendo una donazione

Aiutare i malati di Alzheimer

Alcune malattie stravolgono la vita delle famiglie che le affrontano.  Come l’Alzheimer, che prende il nome dall’omonimo neurologo tedesco Alois Alzheimer, il quale iniziò a delineare le caratteristiche di questo disturbo già all’inizio del 1900.

Questa patologia è caratterizzata da un processo degenerativo che va a danneggiare e distruggere le cellule del cervello. Questo ha come conseguenza un’ irreversibile funzionalità delle capacità cognitive, che coinvolge il linguaggio, il ragionamento e la memoria. Oggi puoi aiutare le persone in difficoltà colpite da questa malattia facendo una donazione in modo semplice alla Fondazione Specchio dei tempi.

Sostieni i malati di AlzheimerSostieni i malati di Alzheimer

INDICE:

Come donare per sostenere i malati di Alzheimer

Come avviene anche per altre malattie degenerative gravi, esiste la possibilità di sostenere economicamente i malati di Alzheimer, tramite associazioni e organizzazioni come Specchio dei tempi che si prendono cura di pazienti affetti da questa patologia. Sono infatti diversi i centri e le strutture che hanno come obiettivo lo studio, la ricerca e il supporto attivo di persone malate di Alzheimer. Queste organizzazioni ricevono fondi tramite donazioni, così da poter investire in attrezzatura medica e personale sanitario specializzato nell’assistenza di pazienti che soffrono di questa malattia.

Come donareCome donare

Progetto Alzheimer Caffè

La fondazione Specchio dei tempi, tra le varie attività svolte a livello sanitario, si occupa anche di persone malate di Alzheimer, una malattia che è purtroppo in continua crescita e che colpisce ogni anno sempre più soggetti.

È fondamentale quindi un supporto attento non solo dei pazienti, ma anche delle loro famiglie, coinvolte sotto molteplici aspetti nel decorso della malattia: il progetto Alzheimer Caffè della fondazione Specchio dei tempi si concentra proprio su questa delicata attività di presenza per la rete familiare.

Vengono creati nello specifico degli spazi protetti e accessibili gratuitamente, nei quali i malati e le loro famiglie possono trascorrere diversi momenti di serenità in spazi confortevoli e vivere nuovi momenti di ascolto e condivisione.

Alzheimer caffèAlzheimer caffè

5×1000

Chi volesse sostenere la fondazione Specchio dei tempi può anche usufruire del 5×1000, un’alternativa alla donazione: cliccando qui si può scoprire come fare, sul sito della fondazione. La donazione tramite 5×1000 è semplicissima ed esente da costi. Per approfittarne in fase di dichiarazione dei redditi è sufficiente apporre una firma e indicare il codice fiscale della fondazione: 97507260012

Secondo la legge il 5×1000 è una quota dell’imposta che viene applicata ai redditi delle persone fisiche, ovvero l’IRPEF. Quando in fase di dichiarazione dei redditi il contribuente specifica il codice fiscale di una fondazione o di un’associazione che opera a fin di bene dal punto di vista sociale o sanitario, lo stato rinuncia alla sua quota per destinarla all’ente specificato.

Dona il tuo 5×1000Dona il tuo 5x1000

Quali sono le agevolazioni fiscali per chi effettua una donazione

Non tutti sono a conoscenza del fatto che quando si effettua una donazione presso una onlus, una fondazione o un’associazione che opera nel sociale, è possibile usufruire di interessanti agevolazioni fiscali.

Queste agevolazioni si ottengono sotto forma di deduzioni o detrazioni. Nel primo caso, la propria quota di reddito imponibile viene ridotta, mentre nel secondo caso viene eseguita una riduzione dell’imposta.

Effettuando una donazione si ottengono quindi due grandi benefici: si fa solidarietà sostenendo una causa di carattere sociale o sanitario, e si ottiene un’agevolazione dal punto di vista fiscale.

Sostieni i malati Alzheimer con Specchio dei tempi

Puoi effettuare una donazione alla  fondazione Specchio dei tempi in modo semplice, sicuro e veloce, indicando la somma da donare e cliccando qui.

Le donazioni sono estremamente importanti per la nostra Fondazione, che in questo modo riesce a raccogliere le risorse necessarie per lo svolgimento delle attività quotidiane, nonché per l’acquisto di attrezzature e l’impiego di personale specializzato.Un piccolo gesto da parte di ognuno può fare un’enorme differenza e cambiare radicalmente la qualità dei servizi erogati dalla nostra Fondazione, aiutando moltissime persone che si trovano in difficoltà.

Sostieni i malati di AlzheimerSostieni i malati di Alzheimer

Come sostenere i nostri ospedali pubblici

Scopri come sostenere gli ospedali pubblici facendo una donazione

Radiologia mobile

La Sanità Pubblica è una risorsa importante per il nostro Paese, ma spesso gli ospedali pubblici si trovano a doversi confrontare con la scarsità di fondi e di risorse, utili al loro miglior funzionamento. Grazie a Specchio dei tempi ora puoi contribuire direttamente e sostenere i nostri ospedali pubblici con una semplice e veloce donazione. Con la sicurezza di affidare il tuo contributo nelle mani di una Fondazione che da sempre mette al primo posto l’aiuto e il sostegno alle fasce più deboli e il buon funzionamento delle strutture ospedaliere.

Sostieni la sanità pubblicaSostieni la sanità

INDICE:

Come donare per sostenere gli ospedali pubblici in Piemonte

Per donare dei fondi agli ospedali pubblici esistono diverse modalità. Spesso capita che siano le strutture ospedaliere stesse a creare delle organizzazioni per la raccolta fondi e il sostegno delle diverse attività dell’ospedale.

I cittadini intenzionati a contribuire sono quindi liberi di decidere verso quale struttura ospedaliera effettuare la propria donazione. Le fondazioni più attive sul territorio non vengono sempre istituite dalle strutture sanitarie nazionali, ma possono essere create anche da altre organizzazioni pubbliche o private, che ruotano attorno alla sanità e ai suoi eterogenei impegni.

Le modalità di finanziamento degli ospedali pubblici sono quindi diverse, ma tutte finalizzate al supporto dell’importante lavoro che ogni giorno gli istituti ospedalieri svolgono.

Come donareCome donare

Tutti i progetti a favore della Sanità

Da decenni Specchio dei tempi opera nell’ambito della sanità attivando raccolte fondi per supportare diversi ospedali: la fondazione cura direttamente lo sviluppo dei progetti, monitorando l’impiego delle donazioni e documentando giorno per giorno le attività finanziate. Grazie a numerosi interventi, Specchio dei tempi ha acquistato nel tempo decine di attrezzature all’avanguardia, e ha ristrutturato interi reparti in tutti i principali ospedali del territorio.

Sono  quattro quelli completamente rinnovati all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, dove Specchio dei tempi si è impegnato stanziando oltre 5 milioni di Euro. Prima gli ambulatori del pian terreno, poi il reparto di Cardiologia, la Cardiorianimazione, la Neuropsichiatria Infantile e infine la Oncoematologia: la Fondazione ha permesso il restyling dei locali e la dotazione di macchinari avanzati. 

All’Ospedale Mauriziano Specchio dei tempi ha donato invece un modernissimo sistema di radiologia digitale, del costo di 350 mila euro,  finanziato grazie alle donazioni dei tanti lettori de “La Stampa.” Durante il periodo più drammatico della pandemia di Covid-19, la fondazione ha fornito un milione di dispositivi di protezione individuale a medici, infermieri e soccorritori impegnati nelle delicate operazioni della crisi sanitaria. Ha donato 150 apparecchiature ospedaliere, tra cui due tac, una mobile per l’ospedale Amedeo di Savoia, e una che è rimasta in dotazione al Martini di Torino. Ogni giorno Specchio dei tempi è occupato anche nella lotta al cancro e nel supporto a persone con disabilità, attraverso progetti concreti a favore delle eccellenze del territorio.

Sostieni la sanità pubblicaCome donare

5×1000

È possibile effettuare donazioni alla fondazione Specchio dei tempi anche tramite il 5×1000. L’operazione è assolutamente semplice e non costa nulla al donatore: è infatti sufficiente una semplice firma durante la fase di compilazione della dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale della fondazione (97507260012).Il 5×1000 è una quota relativa all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e se in fase di dichiarazione viene specificato un codice fiscale collegato a una particolare fondazione o ONLUS, lo Stato rinuncia alla sua quota per destinarla all’organizzazione specificata dal singolo contribuente.

Dona 5×1000Come donare

Quali sono le agevolazioni fiscali per chi effettua una donazione

Effettuando una donazione è possibile beneficiare di particolari agevolazioni fiscali. Queste si ottengono generalmente tramite detrazioni o deduzioni. Con la detrazione si ottiene una riduzione relativa all’imposta, mentre la deduzione permette di ridurre la quota imponibile sulla quale viene calcolata l’imposta complessiva. È infatti importante sottolineare il fatto che le donazioni danno luogo a due grandi vantaggi: da un lato si fa del bene e si aiutano associazioni e fondazioni che operano nel settore sociale o sanitario, dall’altro si ottiene un alleggerimento del proprio carico fiscale. Esistono ovviamente specifiche norme che regolano queste attività ed è quindi possibile informarsi in modo specifico a riguardo.

Sostieni gli ospedali pubblici con Specchio dei tempi

Tramite Specchio dei tempi è possibile sostenere attivamente l’attività degli ospedali pubblici. In che modo? Semplicemente effettuando una donazione direttamente dal sito della fondazione, accedendo alla pagina dedicata.

Dopo aver compilato il form con tutti i propri dati personali, è necessario specificare verso quale progetto si vuole effettuare la donazione, indicando la somma da versare e specificando se si è un privato cittadino, un’azienda oppure un ente.

Effettuare donazioni verso associazioni e fondazioni che operano a fin di bene e supportano strutture essenziali come quelle sanitarie è un gesto non solo lodevole, ma anche estremamente utile, da cui alla fine tutti i cittadini possono trarre vantaggio.

In questo modo gli apparati sanitari possono accedere a sempre nuovi fondi necessari per migliorare l’erogazione delle prestazioni mediche e mettere a disposizione di tutti attrezzature all’avanguardia e medici estremamente specializzati.

Sostieni gli ospedali pubbliciCome donare