Alcol test volontari tra i ragazzi della movida a Torino

Irene Famà,
La Stampa, 17/09/2023

Lo chiamano binge drinking, “abbuffata di alcolici”. Bevuto un drink, subito un altro. E il sabato sera, in piazza Vittorio, tutti hanno un cocktail in mano. Intorno alle 22 arrivano l’ambulatorio mobile di «Specchiobus» e le pattuglie dei carabinieri. Inizia l’opera di prevenzione sino alle 2 e chi vuole può sottoporsi all’alcol test. Gratuito. In fila molti ragazzi, perlopiù diciottenni che hanno preso la patente da poco. Dopo l’una di notte uno su tre ha il tasso di alcol nel sangue più alto del consentito. Qualche ora prima la media scende del 20%.

L’iniziativa «Un soffio per la vita», organizzata dalla Fondazione Specchio dei tempi in collaborazione con il comando provinciale dei carabinieri, è un progetto di prevenzione per evitare le stragi del sabato sera. Guidare con troppo alcol in corpo è una sfida con il destino. Per sé e per gli altri. I test monouso distribuiti sono stati 1800, centoventisei quelli eseguiti sullo «Specchiobus». Il valore più alto? Unventenne con 1,7. «Il progetto si inserisce in una serie di campagna di sensibilizzazione – aveva spiegato il generale Claudio Lunardo, comandante provinciale dei carabinieri che ha lasciato la città dopo due anni – L’abuso di alcol tra i giovani è un problema sociale. E non si può solo reprimere, ma costruire. Educare alla legalità e al rispetto per sé e per gli altri».

Tutti gli appuntamenti previsti:

  • 16 settembre 2023: Piazza Vittorio Veneto – Torino
  • 23 settembre 2023: Via Reggio
  • 30 settembre 2023: Piazza Santa Giulia
  • 14 ottobre 2023: Piazza Santa Giulia
  • 21 ottobre 2023: Largo Saluzzo – San Salvario

Aperte a Lugo e Massa Lombarda le prime strutture scolastiche ristrutturate da Specchio

Angelo Conti

Venerdì 15 settembre è stato primo giorno di scuola in Emilia-Romagna. E Specchio dei tempi e Specchio d’Italia, le due fondazioni vicine al Gruppo Editoriale Gedi,  lo hanno festeggiato aprendo, a tempo di record, la scuola primaria Torchi di Massa Lombarda e la palestra/palazzetto Lumagni di Lugo. Entrambe le strutture hanno potuto così accogliere i ragazzi, in ambienti completamente ripristinati dopo l’alluvione.

Contestualmente, le due fondazioni stanno lavorando per ristrutturare rapidamente anche la Scuola dell’Infanzia Capucci dii Lugo e soprattutto l’Asilo Nido Comunale Il Girasole di Sant’Agata sul Santerno. Giovedì, vigilia del primo giorno di scuola, Specchio dei tempi e Specchio d’Italia avevano donato quasi 700 libri di testo agli allievi di famiglie alluvionate che frequentano la scuola media  dell’ IC Forli 5 ed inaugurato le apparecchiature informatiche (lim, device, libri) consegnate alla scuola media dell’IC Forlì 4.

La somma raccolta dalla sottoscrizione, 2.429.587 euro da 69.484 donatori con gli importanti contributi della Comunità di Satispay, di Luve-Group, di Lavazza e di Iveco,  ha reso possibile una lunga serie di interventi di immediata assistenza agli alluvionati e di ripristino di edifici scolastici. A giugno era stato lanciato un bando che ha consentito a 160 piccole e piccolissime attività alluvionate di ricevere subito un contributo di 3000 euro ciascuna. A luglio è stato possibile supportare un gruppo di disabili di Budrio, rimasti senza la cascina nella quale seguivano percorsi di riabilitazione e cura. Sempre a luglio sono stati soccorsi agricoltori, allevatori e famiglie in varie località. Ad inizio agosto sono partiti i primi lavori di ristrutturazione e ripristino di edifici scolastici: la palestra/palazzetto Lumagni di Lugo (intervento concluso il 5 settembre), la scuola primaria Torchi di Massa Lombarda (intervento concluso il 10 settembre), la scuola materna Capucci di Lugo (intervento in corso), l’asilo-nido di Sant’Agata sul Santerno (progettazione conclusa, in fase di assegnazione lavori, conclusione stimata febbraio 2024). Particolari interventi riguardano, oltre che i due istituti comprensivi di Forlì, anche le scuole di Modigliana e di Tredozio (avvio e sostegno ad un doposcuola biennale, fornitura di attrezzature informatiche e didattiche).

L’impegno delle due fondazioni, dunque, continua. Ieri mattina il sindaco di Massa Lombarda, Daniele Bassi, ha espresso, circondato da insegnanti e bambini della scuola Torchi, tutta la sua gratitudine: “Quello di Specchio die tempi e di Specchio d’Italia è  stato un intervento davvero straordinario. Abbiamo apprezzato l’operatività della fondazione e la competenza dell’impresa che ha lavorato, ma tutto questo ci è stato offerto sempre con attenzione, delicatezza ed affetto. Con il cuore, insomma. E questo ha reso questo intervento davvero indimenticabile. Grazie alle quasi 70.000 persone che, donando, lo hanno reso possibile”.

Come donare per gli alluvionati di Emilia Romagna

Donazioni online su questa pagina.

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.

Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.

E’ possibile versare di persone all’InfoSpecchio:

  • Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Riparte l’iniziativa “Un soffio ti può salvare la vita”

Riparte “UN SOFFIO TI PUÒ SALVARE LA VITA”, il progetto per contrastare gli incidenti del sabato sera dovuti all’abuso di alcool, nato grazie alla collaborazione dell’Arma dei Carabinieri e della Fondazione Specchio dei tempi.

Dopo gli 11 presidi avvenuti tra marzo e giugno 2023, sono state programmate altre 5 tappe nelle aree della movida torinese. I giovani che lo desiderano possono sottoporsi all’alcool test, così da accertare le proprie condizioni prima di mettersi alla guida.

L’iniziativa vede l’utilizzo dello SpecchioBus, la disponibilità di un medico volontario e di alcool test donati da FederFarma. I Carabinieri garantiscono appoggio logistico e, insieme ai volontari di Specchio, sensibilizzano i giovani sui rischi della guida in stato di ebbrezza, invitandoli a sottoporti al test.

Primo appuntamento per questa sera, dalle ore 22 alle 2.00, in Piazza Vittorio Veneto, per poi raggiungere nelle settimane successive il quartiere Vanchiglia (via Reggio e Piazza Santa Giulia) e poi San Salvario (Largo Saluzzo). Futuri presidi sono in programma anche in altre province piemontesi.

Tutti gli appuntamenti previsti:

  • 16 settembre 2023: Piazza Vittorio Veneto – Torino
  • 23 settembre 2023: Via Reggio
  • 30 settembre 2023: Piazza Santa Giulia
  • 14 ottobre 2023: Piazza Santa Giulia
  • 21 ottobre 2023: Largo Saluzzo – San Salvario

 

Volontario Specchio dei tempi, protagonista della solidarietà

La Stampa Torino, 14/09/2023

Specchio dei tempi ha forti radici a Torino, in Piemonte e nel Nord Ovest. E decine di progetti rivolti ai bambini, ai ragazzi, agli anziani. In tutte queste attività sono preziosi, e spesso indispensabili, i volontari. Che già oggi, ad esempio, garantiscono le aperture mattutine dell’InfoSpecchio di via Madama Cristina 35, l’accompagnamento e l’ascolto verso centinaia di anziani fragili, la partecipazione attiva al progetto Forza Mamme, il presidio ai tanti eventi a cui la fondazione partecipa.

Ci sono poi volontari più specializzati, come i medici che presidiano gli ambulatori dello SpecchioBus in caso di visite preventive o per l’esecuzione degli alcooltest nell’attività di sensibilizzazione durante le notti della movida.

Candidarsi a condividere queste esperienze è semplice: basta inviare una mail a specchiodeitempi.ets@lastampa.it

Vi inviteremo volentieri a prendere un caffè con noi.

Consegnati i primi aiuti alle famiglie degli operai di Brandizzo

Angelo Conti

Specchio dei tempi ha consegnato un primo aiuto alle cinque famiglie degli operai morti a Brandizzo. Un versamento di 10.000 euro ciascuno a cui seguirà, entro fine settembre, il saldo di tutta la somma che stiamo raccogliendo. Ieri mattina la sottoscrizione aveva toccato i 129.000 euro da un migliaio di donors. Nella foto la commovente consegna, a Vercelli, del contributo alla famiglia di Kevin Laganà, 22 anni, il più giovane degli operai scomparsi.

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni qui sul sito o tramite bonifico intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi ETS – IBAN: IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su C/C Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

È infine possibile versare di persona presso:

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13);
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13.

Torino Photo Marathon in aiuto degli anziani soli

Poetto Giulia,
La Stampa, 12/09/2023

Nella giornata in cui i granata del Toro e i giallorossi della Roma si sfidano allo stadio Olimpico c’è una terza squadra, quella dei partecipanti alla Torino Photo Marathon, pronta a scendere in campo all’ombra della Mole in maglia color turchese. Il 24 settembre l’undicesima edizione dell’iniziativa promossa dall’associazione culturale REFLEXtribe aggiunge al suo consolidato connubio di passione per la fotografia e valorizzazione del territorio un quid in più, l’impegno sociale.

ISCRIVITI ORA!

Il ricavato delle iscrizioni verrà infatti destinato alle «Tredicesime dell’Amicizia», la storica raccolta della Fondazione La Stampa- Specchio dei tempi che dal 1976 consegna, ogni Natale, 2.000 assegni da 500 euro agli anziani soli e in difficoltà economica. Maglietta, macchina fotografica o smartphone, scarpe comode, curiosità e desiderio di raccontare Torino attraverso i nove temi che verranno svelati nel corso dell’evento: è questo lo starter pack del fotomaratoneta medio. Alle 9 il ritrovo in piazza Castello, alle 10, alle 13 e alle 16 la diffusione, presso il click point di piazza Castello e online, dei temi, tre per volta, con i quali i partecipanti dovranno confrontarsi. Per scattare ci sarà tempo fino alle 23,59 di domenica 24, mentre il termine ultimo per caricare le immagini nell’area riservata del sito sono le 23,59 di martedì 26. Dal giorno successivo la palla passerà alla giuria tecnica, composta da esperti di immagine e di altre forme d’arte, che decreterà i vincitori per ogni tema e le tre migliori serie di nove scatti; previste anche menzioni speciali.

ISCRIVITI ORA!

La Torino Photo Marathon è un evento figlio del proprio tempo che, oltre a restituire un’istantanea della città, si misura con le questioni più attuali e controverse. Sulla pagina Facebook della manifestazione non sorprende leggere una precisazione che fino alla scorsa edizione non si era resa necessaria: «Non sono ammesse immagini generate da IA, ma solo fotografie scattate nell’arco della giornata a Torino. Non ci piace mettere limiti alla creatività e crediamo che si debba sempre sperimentare, anche mescolando le tecniche, ma vogliamo giocare tutti alla pari». Sì alla postproduzione, dunque, ma con giudizio. Tra un’iniziativa che invita a catturare l’essenza dell’«hic et nunc» e la filosofia della Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, da sempre abituata a intervenire in tempo zero nelle emergenze, la connessione è evidente.

ISCRIVITI ORA!

«Non è retorica: per noi tutti i partecipanti alla Torino Photo Marathon sono già vincitori, perché con i loro scatti sostengono una campagna, quella delle “Tredicesime dell’Amicizia”, che dal 2019 coinvolge in maniera significativa anche la provincia di Cuneo», racconta Angelo Conti, vice presidente operativo. L’iscrizione alla Torino Photo Marathon ha un costo di 15 euro, comprensivi di pacco gara.

ISCRIVITI ORA!

Torino Photo Marathon è un’iniziativa di:

Media Partner:

Con il patrocinio di:

Con il supporto di:

Alle scuole alluvionate il sostegno di “Specchio”, aspettando Mattarella

La Repubblica, 11/09/23

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà lunedì prossimo a Forlì a inaugurare l’anno scolastico nel cuore della Romagna colpita dall’alluvione. E proprio sui plessi scolastici danneggiati il maggio scorso, si sono concentrati parte dei finanziamenti delle Fondazioni “Specchio dei Tempi” e “Specchio d’Italia”.

Già consegnato il “Pala Lumagni” di Lugo: la palestra, regolarmente utilizzata da diversi istituti superiori, può immediatamente accogliere gli studenti. Anche la scuola primaria di Massa Lombarda è stata completata, mentre la materna “Capucci”tornerà alla comunità entro Natale.

Specchio” ha raccolto donazioni per 2 milioni e 400 mila euro (anche durante il festival di Repubblica). Denaro utilizzato, oltre che per le strutture danneggiate dall’alluvione di maggio, per l’acquisto di materiale indispensabile alle attività dei plessi di Forlì (Forlì 5 e Forlì 4), Modigliana e altre scuole. Si tratta in gran parte di libri e materiale didattico, ma anche di computer per alcuni laboratori danneggiati dall’acqua.

A proposito dell’arrivo di Mattarella, il vicepresidente dell’associazione dei presidi, Lamberto Montanari, sottolinea come «quella del Presidente della Repubblica sia una presenza molto importante soprattutto per gli studenti e le loro famiglie che hanno sofferto un periodo difficile. Non molte scuole fortunamente sono state direttamente colpite dall’alluvione, ma gli effetti di quello che è successo si sentono, a cominciare dalla difficoltà degli studenti a spostarsi per le strade dissestate».

Come donare per l’alluvione Emilia Romagna:

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.

Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.

È possibile versare di persone all’InfoSpecchio:

  • Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13)
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13)
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30)
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13)
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13

 

Più di 100mila euro per le famiglie degli operai di Brandizzo

Angelo Conti,
La Stampa, 7/09/2023

La sottoscrizione lanciata dalla Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi per aiutare le famiglie dei cinque operai morti dopo essere stati travolti dal treno a Brandizzo ha superato quota 100 mila euro. Sono stati quasi 800, per l’esattezza 792, i donatori che hanno contribuito a questo risultato che dimostra quanto calore e quanta condivisione sia nata intorno ai famigliari delle vittime.

Mentre la raccolta di aiuti continua, Specchio dei tempi ha avviato le procedure per consegnare un primo aiuto da 10.000 euro a famiglia già la prossima settimana. A fine settembre seguirà il saldo, con tutto quanto raccolto sino a quel momento. «La prossima rapida consegna di un primo contributo — ha spiegato il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves — ha un significato profondo perché testimonia la volontà di essere di supporto nell’immediatezza, cioè in quelli che sono i giorni più drammatici e difficili. Giusto che i famigliari delle vittime sappiano che non sono soli. Le dimensioni della raccolta, fra chi sostiene da sempre Specchio dei tempi, si sta facendo importante, così da rappresentare un aiuto anche molto concreto alle economie di famiglie che hanno spesso perso la loro unica fonte di reddito».

I versamenti sono arrivati per il 62% tramite bonifici, per il 20% attraverso il sito con carta di credito e Paypal, per il 10% da fondi propri di Specchio dei tempi e per l’8% dalla comunità di Satispay . La regione più generosa e più coinvolta è stata il Piemonte, con circa 1’80% delle donazioni.

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/perglioperaidibrandizzo o tramite bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (Lun – Ven 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Torino Photo Marathon: numerosi gli Sponsor che si sono uniti al progetto

Quest’anno l’undicesima edizione della TORINO PHOTO MARATHON, unisce creatività fotografica e impegno sociale dando l’opportunità ai partecipanti di esprimere la propria passione e allo stesso tempo contribuire a un progetto solidale. Il ricavato delle iscrizioni sarà destinato alle Tredicesime dell’Amicizia, la storica raccolta della Fondazione Specchio dei tempi che, ogni Natale, ci permette di consegnare oltre 2000 assegni da 500 euro agli anziani poveri e soli.

Manca pochissimo alla maratona fotografica che si terrà domenica 24 settembre, le iscrizioni sono ancora aperte qui.

ISCRIVITI ORA!

Numerosa è stata anche la partecipazione delle Aziende che supportano l’iniziativa e sono vicine alla causa sostenuta dalla Fondazione.

Nel pacco gara i partecipanti troveranno: bottiglie di Acqua Sant’Anna e una shopper, pacchi di caffè Lavazza, pacchi di Pasta Berruto. Le magliette, simbolo della maratona, sono sponsorizzate da La Tuta.

Molte altre Aziende stanno sostenendo il progetto attraverso la comunicazione e organizzazione dell’evento e mettendo a disposizione i propri prodotti e/o servizi come premi per i vincitori: Costa con buoni sconto sulle loro Crociere, MC Digital e Reflex Top Linea con buoni acquisto, I.S. Bodoni Paravia, Mondo Nuovo Altro Mercato, Camera Torino e Atts.

La Stampa è media partner dell’evento.

Grazie alle Aziende e alle realtà che anche in questa occasione si sono dimostrate vicine alla causa delle persone fragili del territorio e a supporto di un’iniziativa culturale e creativa, il cui obiettivo è comunicare il nostro capoluogo piemontese coinvolgendo tutti i cittadini.

ISCRIVITI ORA!

Torino Photo Marathon è un’iniziativa di:

Media Partner:

Con il patrocinio di:

Con il supporto di:

 

 

Aiutiamo le sorelline Matilde e Margherita riaccendendo le loro vite spente da una mutazione genetica

Maria Teresa Martinengo
La Stampa, 3/09/2023

Che cosa significa vivere per Matilde e Margherita, quali sono le loro sensazioni, le loro emozioni? La risposta di Elena, mamma di Matilde e Margherita, sorelline nate con la stessa rara patologia neurodegenerativa, è una. Solida, incrollabile. “Non so cosa sentano e cosa comprendano – dice Elena -, ma nel dubbio voglio che loro vita sia come quella di tutti i bambini: all’aria aperta, nel sole, a contatto con la natura, tra i suoi colori, sentendone i suoni. Non so quanto potrà essere lunga la loro vita, ma so che sulla qualità io ed il loro papà, Andrea, facciamo tutto il possibile”.

La storia di coraggio e di dedizione di questi genitori, che la Fondazione Specchio dei tempi ha deciso di aiutare lanciando una sottoscrizione per le tante necessità delle due bambine, incomincia dodici anni fa con la nascita di Matilde. “Si è pensato che fosse un problema genetico suo. Quando sei anni dopo è nata Margherita – racconta la mamma -, dagli Stati Uniti abbiamo avuto la certezza che si tratta della mutazione genetica PIGN, una sindrome molto rara. Sono bambini con grandi complessità nell’alimentazione, tanto che Mati e Marghe hanno subito un intervento di deconnessione esofagogastrica. Hanno una compromissione a livello neurologico, soffrono di epilessia. Non fanno movimenti da sole, bisogna stimolarle. Ma hanno il loro modo di farsi capire, il loro modo di esprimere affettività. Devi conoscerle e non dare per scontato che non capiscano”. Ascoltare Elena e la sua filosofia di vita, che si riassume nel “qui ed ora”, è una lezione gratuita di coraggio. Una medicina fortificante, una bomba vitaminica.

Le due bambine vivono a Chivasso. “Quando è nata Matilde abbiamo intrapreso un percorso molto particolare, abbiamo fondato una onlus,  altrimenti non saremmo riusciti a sostenere le spese. Il Servizio Sanitario Nazionale passa generi e ausili indispensabili, ma ne servono moltissimi altri. L’Asl fornisce i pannolini e le traverse, ma non le creme più idonee. Basti pensare che spendiamo 9000 euro l’anno in prodotti parafarmaceutici che l’Asl non copre”, racconta Elena. Quando si presenta una necessità troppo onerosa, lancia un Sos. L’ultimo è stato per un passeggino da uscite lunghe, con ammortizzatori, per la bambina più piccola – costo oltre 4500 euro – che l’Asl non ha fornito, avendo già fornito nello stesso anno la carrozzina posturale per i tragitti brevi quotidiani e la salita in auto. “Ma i bambini crescono, a volte non si può aspettare. E allora facciamo i salti mortali. La Sanità fa quel che può, che  però non coincide con l’indispensabile. Troppo spesso ci sentiamo dire che non ci sono soldi”, racconta Elena, mamma che ogni giorno, nonostante gli aiuti indispensabili a casa, si destreggia tra le tante esigenze delle figlie, che devono continuamente essere tenute in allenamento muscolare, fare visite e molto altro ancora.

“Andrea lavora, io ho dovuto smettere già con la nascita di Matilde. Sono care giver a tempo pieno: divento medico, infermiera, devo essere preparata per le crisi epilettiche. Il peso è tanto, è una vita difficile, ma non ci fermiamo. Vorremmo anche poter essere utili ad altre famiglie e altri bambini con disabilità. Io e mio marito offriamo la nostra esperienza”. Specchio dei tempi è al loro fianco, con il sicuro supporto dei lettori.

Come donare per Matilde e Margherita

Per aiutare le sorelline di Chivasso è possibile effettuare donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/matildeemargherita  o tramite bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943. Causale: “Per Matilde e Margherita”. E’ infine possibile versare presso i nostri sportelli.

Centinaia di donazioni per le famiglie dei cinque operai caduti a Brandizzo

Angelo Conti

Sono state 285, nelle  prime 24 ore,  le donazioni giunte alla Fondazione Specchio dei tempi in aiuto delle famiglie dei cinque operai caduti a Brandizzo. La somma raccolta ha già superato i 33.000 euro e sembra destinata a crescere di molto. Sarà così possibile portare un tangibile segno di affetto a chi ha perso persone amate in circostanze assurde ed incredibili. Le offerte (circa la metà delle quali online) giungono da tutta Italia, non solo dal Piemonte: tante dalla Lombardia e dalla Liguria, ma anche da Sicilia, Calabria e Puglia. E’ un dolore che palesemente attraversa tutta Italia e qualche donazione è giunta anche dall’estero.

Non sono mancate le offerte importanti, anche oltre il migliaio di euro, ma sono tantissime le piccole donazioni, da 20, 10, persino 5 euro. Segnali di attenzione e di condivisione che arrivano da persone e famiglie che magari faticano a vivere, nella presente congiuntura economica, ma che non vogliono far mancare un contributo, un tassello, un messaggio di speranza. Numerose anche le donazioni di ditte ed imprese del settore edile e delle manutenzioni che ricordano il sacrificio dei colleghi.

“Tutti abbiamo ben chiaro – spiega il presidente di Specchio, Lodovico Passerin d’Entreves – che nulla può davvero attenuare un dolore così grande, ma un contributo economico, che è soprattutto un gesto di amicizia, potrà aiutare le cinque famiglie ad affrontare con qualche angoscia di meno i mesi a venire”.  Tante le frasi commuoventi che accompagnano le donazioni: accanto a quelle di vicinanza alle famiglie anche tante che invocano maggiori controlli ed una normativa più severa verso le aziende che non mettono in atto tutte le misure di prevenzione necessarie.

Come donare per le famiglie degli operai di Brandizzo:

Per aiutare le famiglie degli operai caduti a Brandizzo è possibile effettuare donazioni sul sito www.specchiodeitempi.org/perglioperaidibrandizzo o tramite bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943. Causale: “Per gli operai di Brandizzo”.

E’ possibile versare di persona:

  • InfoSpecchio: Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13);
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (Lun – Ven 9.30-13);
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30);
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13).
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13 ;

Specchio dei tempi ha aperto i cantieri in Romagna, si lavora nelle scuole di Massa Lombarda e Lugo

Angelo Conti
La Repubblica Milano, 31/08/2023

 

Lunedì mattina la Fondazione Specchio dei tempi ha aperto i suoi primi cantieri nell’area dell’alluvione. Riguardano gli interventi di ripristino e ristrutturazione della scuola primaria Torchi di Massa Lombarda, della scuola dell’infanzia Capucci di Lugo e della palestra Lumagni sempre di Lugo.

Le complesse procedure burocratiche sono state tutte esperite e la sinergia con i comuni interessati è stata continua e produttiva. Ora si tratta di correre, per mettere a disposizione di ragazzi e bambini le strutture scolastiche nel più breve tempo possibile.

La sfida più importante sarà quella di Massa Lombarda, dove in appena 24 giorni si punta a compiere l’intervento su pavimenti e pareti, ma soprattutto la sostituzione di 28 porte di aule, servizi ed uffici, e relativi infissi irrimediabilmente danneggiati dall’acqua. “l bambini di Massa – ha spiegato il sindaco Daniele Bassi – attendono la riapertura della loro scuola a metà settembre come il segnale del ritorno alla normalità e del superamento, almeno psicologico, dell’alluvione. Ecco perché siamo profondamente grati a Specchio dei tempi anche per l’impegno che verrà posto nel rispettare questi tempi strettissimi”.

Sempre lunedì sono partiti anche i lavori nell’ex palazzetto Lumagni di Lugo che è utilizzato, oltre che per l’attività pomeridiana di numerose società sportive giovanili, anche dalle scuole che lo frequentano al mattino per l’educazione fisica. Qualche giorno in più ci vorrà per aprire il cantiere alla scuola dell’infanzia Capucci: qui era in corso un intervento di manutenzione straordinaria al momento dell’alluvione e sarà quindi necessario coordinare l’attività delle due imprese al lavoro.

Inoltre la Capucci aveva la particolarità di godere di un impianto di riscaldamento a pavimento, che è stato inevitabilmente interessato da importanti infiltrazioni d’acqua attraverso il parquet in legno, che si è purtroppo pesantemente imbarcato. Si farà ricorso a moderne tecnologie per ripristinare ed in parte sostituire tutte le serpentine. Alla Capucci è prevista anche la fornitura di mobili, banchi ed arredi in sostituzione del materiale andato perduto.

Nell’immediatezza dell’alluvione, Specchio dei tempi è anche intervenuto a sostegno di istituti scolastici di Forlì e Faenza, con fornitura di materiale didattico, libri di testo, libri per le biblioteche, ed ha programmato a Modigliana, il paese colpito da centinaia di frane, un progetto biennale di doposcuola per favorire la mobilità degli alunni in un’area in cui le strade di accesso risultano tutte particolarmente compromesse.

Numerosi anche gli interventi a favore di piccoli allevatori, agricoltori e famiglie a cui sono giunti aiuti economici ma anche forniture di fieno ed alimenti per gli animali. A Budrio è stata trovata una sistemazione abitativa a quindici disabili gravi, la cui cascina era stata sommersa dall’acqua.

La fondazione ha intanto completato la distribuzione dei 150 aiuti, da 3.000 euro ciascuno, ad altrettante piccole attività che avevano vinto il bando lanciato subito dopo l’alluvione. Grazie a nuove donazioni sarà possibile incrementare questo numero, facendo sempre riferimento alla graduatoria fra i 275 piccoli e piccolissimi imprenditori che hanno concorso al bando dello scorso giugno.

Specchio dei tempi, con l’apporto di Specchio d’Italia, ha raccolta sinora 2.364.540 euro da 66.843 donatori. Una parte importante, oltre 851.000 euro, è giunta dalla comunità di Satispay. Importanti aiuti sono giunti anche da grandi aziende, come l.u-Ve Group, Lavazza ed Iveco.

Come donare:

Bonifico bancario intestato a Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS, Iban IT67 L0306909 6061 0000 0117 200.

Bollettino su Conto Corrente Postale n. 1035683943.

Causale: Alluvione Emilia Romagna.

Si può anche donare su Satispay.

E’ possibile versare di persone all’InfoSpecchio:

  • Torino, via Madama Cristina 35 (Lun-Ven 10-13)
  • Ufficio Abbonamenti La Stampa: Torino, via Lugaro 21 (orario 9.30-13)
  • Agenzia Centrale di Reale Mutua: Torino, p.zza Castello 113 (Lun-Ven 8.30-12.30/14.45-17.30)
  • Specchio Point: Pinerolo, via del Pino 70 (Mer 9-13)
  • Redazione di Cuneo in corso Nizza 11, il martedì dalle 10 alle 13

Dona ora