Come il tuo Ente può aiutarci sui social

Ecco alcune idee per raccontare i vostri progetti sui social e far conoscere sempre di più i progetti finanziati da Specchio dei tempi!

  1.   Condividi una storia su Facebook o Instagram

Hai scattato delle foto o girato dei video legati all’iniziativa? Condividele nelle stories e inserisci come ultima storia quella che trovi nel template che ti abbiamo fornito! Ricordati di taggare @specchiodeitempi

Guarda il tutorial se hai dei dubbi!

 

  1.   Condividi un post su Facebook o Instagram

Inserisci tutte le immagini che hai scattato dell’iniziativa come post su facebook o instagram, ricordati di inserire come ultima immagine quella che ti abbiamo fornito.

Puoi inserire, al fondo del copy del tuo post, un testo come questo:

“Questo progetto è stato finanziato dalla fondazione @specchiodeitempi”

Guarda il tutorial se hai dei dubbi!

5×1000 2022

5x1000 2022

Scopri insieme a noi come destinare il 5×1000 2022

Stai valutando a chi destinare il 5×1000 2022? Il sito dell’Agenzia delle Entrate rende disponibile l’elenco completo degli Iscritti e i relativi codici fiscali.

Se scegli di destinare il tuo 5×1000 alla Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, il tuo contributo sarà utilizzato per iniziative di carattere sociale a favore di persone  di bambini malati, emergenza coronavirus, famiglie disagiate, anziani soli, popolazioni terremotate, profughi della guerra in Ucraina e paesi del Terzo del Mondo. Ma anche per il restauro di beni architettonici e ospedali della città di Torino, la ricerca contro il cancro e l’Ircc di Candiolo, la cardioprotezione e vari progetti con le scuole e le associazioni del territorio piemontese.

Come donare il 5x1000?

Destinando il 5×1000 2022 alla Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi potrai sostenere le nostre iniziative di solidarietà: con le donazioni e le quote destinate gli anni scorsi nel 5×1000 abbiamo portato a termine numerosi progetti, ma tantissimi sono ancora attivi! Famiglie povere, bambini ammalati, anziani soli, vittime di calamità naturali, profughi della guerra in Ucraina paesi del Terzo Mondo: grazie alla generosità dei lettori de “La Stampa”, da sessant’anni, Specchio si prende cura di migliaia di persone in difficoltà. Ma ha bisogno anche di te! Destina il tuo 5×1000 2022 a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi.

Leggi anche: Che cos’è il 5×1000? 

Per informazioni complete visita il sito dell’Agenzia delle Entrate

 Come?

Quando stai preparando la dichiarazione dei redditi, nella sezione “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille della tua imposta ”, inserisci il codice fiscale della Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi CF.97507260012 e firma l’apposito quadro.
Il 5×1000 della tua imposta sul reddito verrà destinato ai nostri progetti.

 

 

Pet Therapy

PET THERAPY: CHE COS’È, BENEFICI E ATTIVITÀ

Che cos’è la Pet Therapy: benefici e attività per bambini e anziani

Scopriamo insieme che cos’è la Pet Therapy, quali sono i suoi benefici e i campi di applicazione

A volte la cura è il contatto. Quando un anziano sembra chiudersi nel suo muro di silenzio, quando un bambino autistico non riesce ad interagire con l’esterno, quando un malato oncologico perde il sorriso… entrare in contatto con un animale, immergersi nella sua energia vitale, lasciarsi avvicinare quel tanto che basta per sentirne la dolcezza può essere un’esperienza rivoluzionaria.

In questo approfondimento se sei un Privato ti accorgerai che è davvero semplice diventare parte attiva di progetti importanti; se invece hai una struttura riceverai indicazioni per accedere al Servizio.

CHE COS’È’ LA PET THERAPY

Il termine Pet Therapy significa letteralmente Terapia dell’animale da affezione è di origine anglosassone ed è composto da Pet (animale domestico, da compagnia) e Therapy (terapia). Coniato dallo psichiatra americano Boris Levinson, risale agli anni 60 e definisce una terapia focalizzata sugli effetti positivi della vicinanza tra animali e persone.

L’espressione Pet Therapy, diffusa in tutto il mondo, è stata sostituita in Italia con quella più appropriata di Interventi assistiti con gli animali (IAA), suddivisa a sua volta in: 

  • AAA Attività assistita con animali (prevale l’aspetto ludico)
  • EAA Educazione assistita con animali (prevale l’aspetto educativo)
  • TAA terapia assistita con animali (prevale l’aspetto terapeutico).

Questa distinzione evidenzia il fatto che gli interventi di Pet Therapy non sono applicabili esclusivamente ai percorsi di cura, ma anche in ambiti educativi e ludici, per questo la Pet Therapy è indicata sia in percorsi con gli anziani che con i bambini.

Alla luce dei numerosi progetti in questa direzione, il Ministero della Salute ha definito delle linee guida molto precise in termini di Pet Therapy, volte a garantire un servizio di alto livello per gli utenti. Anche le ricerche sul tema sono in continuo aumento.

Vai al progetto Pet therapy

 


pet therapy

I BENEFICI DELLA PET THERAPY

I benefici della Pet Therapy sono sia fisici che psichici e derivano dalla relazione che si instaura tra animale e utente: l’empatia che si crea, in modo del tutto naturale, genera effetti positivi sugli attori protagonisti.  

Perché questo accade? Entrare in relazione con gli animali è spesso facile anche per chi, nella vita di tutti i giorni, fatica a relazionarsi con i propri simili. Gli animali si donano completamente, non giudicano, non rifiutano, non hanno pregiudizi ed apportano una consistente carica energetica, aprendo così gli spazi di una relazione spontanea, affettuosa, divertente e delicata. 

Nel momento del gioco o della coccola…

  • il battito cardiaco della persona rallenta
  • i livelli di adrenalina e dopamina aumentano, con effetti positivi sull’umore e sullo stato psicologico
  • calano le ansie e le paure
  • aumentano gli stimoli al movimento e si riduce la sedentarietà

Prendendosi cura di un animale o anche soltanto ricevendo le sue attenzioni crescono anche l’autostima e il senso di responsabilità. Questi benefici inoltre durano più a lungo rispetto agli effetti positivi di altre attività simili.

Vai al progetto Pet therapy

 

I BAMBINI, GLI ANIMALI… E LA PET THERAPY

Gli ambiti di intervento della Pet Therapy sono molteplici. Quando il destinatario è un bambino e la finalità è educativa, stiamo in realtà parlando di educazione assistita con animali (EAA). L’obiettivo di questi interventi è potenziare lo sviluppo emotivo, cognitivo e comportamentale dei bambini.

Il contatto con un animale permette ai bambini di entrare in relazione con un altro diverso da sé, comprendere le emozioni provate, sviluppare senso di responsabilità e trascorrere così del tempo di qualità. 

Attraverso la relazione con gli animali, i bambini imparano a prendersi cura di un altro, aumentando la stima e la fiducia in sé stessi, elementi fondamentali per maturare in modo equilibrato. Questi interventi vengono strutturati su misura per il singolo bambino, coinvolgendo tutto il suo ambiente di riferimento. E fanno parte di un progetto scolastico più ampio. 

PET THERAPY PER ANZIANI, I BENEFICI DEGLI ANIMALI

Gli anziani coinvolti negli interventi di pet therapy aspettano ogni settimana l’appuntamento con i cani: si stabilisce un vero e proprio legame affettivo che aiuta l’anziano a coltivare il suo senso del tempo

Nelle case di riposo si crea un’oasi di pace e tranquillità davvero preziosa. I professionisti sviluppano attività per mantenere intatte le capacità residue legate alla sfera cognitiva ed emotiva. Incontro dopo incontro, tra coccole e giochi, si apre lo spazio di una relazione che ha incredibili benefici – oggi scientificamente dimostrati – sia dal punto di vista fisico che emotivo nell’anziano. Inoltre l’animale stimola la relazione anche con altre persone, migliorando la qualità.

Proprio alla luce di queste informazioni, numerose residenze sanitarie assistenziali hanno attivato progetti di Pet Therapy con ottimi risultati sulla qualità di vita degli ospiti. Sin dal 2015 Specchio dei tempi finanzia questo tipo di interventi in quattro residenze torinesi.

Vai al progetto Pet therapy

 

pet therapy a scuola

LA PET THERAPY A SCUOLA

La scuola è, per i bambini, una palestra di vita: tra quelle quattro mura si entra in relazione con i compagni, si sviluppa l’autostima, si scoprono i propri limiti e le proprie risorse. Non sempre tuttavia l’approccio è facile, perchè entrano in gioco tanti fattori.

Le difficoltà aumentano per bambini con sindromi genetiche rare, disturbi del linguaggio, ritardi cognitivi e psicomotori, Disturbi specifici dell’apprendimento DSA, ADHD, Sindrome dello spettro autistico, ipovedenti.

È ormai scientificamente dimostrato che la presenza di un animale, in classe, stimola la comunicazione all’interno del gruppo e favorisce un’interazione affettiva tra gli alunni. Inoltre il contatto con un animale permette ad ogni bambino di prendere coscienza delle proprie emozioni e aumentare la fiducia in se stesso. 

Proprio per questo le richieste di interventi assistiti con animali da parte delle scuole – in particolari asili nido, scuole d’infanzia e scuole primarie – sono in continuo aumento. La Fondazione Specchio dei tempi dal 2017 sostiene le attività dell’associazione Aslan nelle scuole di Torino.

 Il primo progetto ha coinvolto la scuola Salgari di Torino, dove i cani Rum e Holly hanno aiutato gli alunni con disabilità. Progetti simili sono stati attivati, negli anni, in altre quattordici scuole di Torino e prima cintura, raccogliendo grandi consensi e registrando ottimi risultati. 

Si tratta di un aiuto concreto offerto ai bambini in difficoltà. Questo progetto coinvolge insegnanti e dirigenti scolastici, pedagogisti, psicologi, medici veterinari. L’obiettivo è fornire agli alunni uno spazio alternativo – caratterizzato dal contatto fisico ed emotivo con un animale –  per entrare in relazione con se stessi e con gli altri. Ogni progetto viene svolto con rigore scientifico, in linea con le indicazioni del Ministero della Sanità. 

La Fondazione Specchio dei Tempi, da sempre vicina ai bambini di Torino, ha anche aperto il FONDO 607, su richiesta di numerosi donors: è così possibile partecipare attivamente alla raccolta fondi per finanziare la Pet Therapy nelle scuole e negli ospedali

L’Associazione Aslan, che è nata a Torino ed è formata da un’equipe multidisciplinare, si occupa di realizzare interventi assistiti con gli animali (TAA, AAA, EAA), organizzare eventi e seminari sul tema, istituire corsi di formazione per le diverse figure coinvolte, strutturare percorsi personalizzati, sviluppare progetti di ricerca sulla Pet Therapy in ambito scientifico. La Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi sostiene Aslan nelle sue attività sul territorio.

 

interventi di Pet Therapy in ospedale

LA PET THERAPY IN OSPEDALE 

Sono numerosi gli interventi di Pet Therapy in ospedale, finalizzati ad aumentare il benessere psicofisico dei pazienti attraverso un contatto positivo con l’animale. La presenza dell’animale in ospedale, in uno spazio dedicato, sostiene emotivamente il paziente, attraverso un processo di umanizzazione delle cure. Questo vale in qualsiasi reparto, ancor di più se i malati sono bambini, anziani o malati oncologici. 

Dal 2018 l’associazione Aslan, sostenuta da Specchio dei tempi, ha attivato un progetto di Pet Therapy presso l’istituto di Candiolo. La presenza degli animali ha effetti positivi sui pazienti, in un momento in cui la paura e il dolore rischiano di essere i soli protagonisti: entrare in contatto con l’animale, dare e ricevere coccole, permette ai pazienti di distrarsi e di lasciar entrare leggerezza, divertimento e calore. Inoltre il cane agisce come mediatore tra pazienti, parenti e personale medico. 

Questo progetto ha preso vita dopo un percorso complesso durante il quale l’associazione Aslan ha studiato con attenzione le esigenze dei reparti e si è confrontata con medici e ricercatori. Affinché tutto sia svolto nella massima sicurezza, i golden retriever dell’Associazione Aslan sono sottoposti a continua osservazione da parte dell’Istituto Zooprofilattico e di un un team di veterinari, in modo da garantire un approccio privo di qualsiasi rischio. L’iniziativa ha anche dato vita ad una ricerca scientifica.

Vai al progetto Pet therapy

 

PET THERAPY PER PERSONE CON ALZHEIMER

La Pet Therapy apporta tantissimi benefici alle persone con Alzheimer, soprattutto nelle fasi iniziali della malattia. La presenza di un animale nella vita quotidiana di un paziente con Alzheimer in particolare:

  • stimola la capacità motoria del paziente
  • ne risveglia l’interesse
  • migliora i sintomi depressivi
  • riduce l’agitazione e l’aggressività
  • stimola l’attenzione
  • aumenta il senso di responsabilità
  • rafforza l’autostima

Continue ricerche scientifiche dimostrano quanto questa terapia non farmacologica sia funzionale per contrastare l’avanzare della malattia, in particolare quando applicata insieme ad altre attività, come la musicoterapia o l’esercizio fisico. 

Prendendosi cura dell’animale, portandolo al guinzaglio, dandogli il cibo e spazzolando il pelo, il malato di Alzheimer entra in una relazione positiva e nutriente, fonte di benessere fisico ed emotivo. Unica condizione: che l’animale (quasi sempre un cane) sia adeguatamente preparato, attraverso un percorso di specializzazione.

I numeri dicono che l’Alzheimer, in paurosa crescita, sarà un problema angosciante in un futuro immediato. Proprio quei numeri, già altissimi, hanno indotto 5 anni fa Specchio dei tempi a cominciare una azione a favore dei malati ma soprattutto delle loro famiglie. Un lavoro fatto di attenzioni, di presenza, di cure, di condivisione. Che prevede anche un programma di Pet Therapy, realizzato insieme all’Associazione ASVAD, nell’ambito del progetto degli Alzheimer Caffè.

Gli Alzheimer Caffè sono spazi protetti, gratuiti e informali dove i malati ed i loro familiari possono trascorrere alcune ore in un’atmosfera accogliente, centrata sull’ascolto e sulla cordialità. Le famiglie hanno la possibilità di incontrarsi in tre sedi, a Torino. Qui i cani dell’Associazione Aslan intervengono portando sollievo a centinaia di persone.

Leggi anche: Torna la pet therapy per i malati di Alzheimer.

 

Quali sono gli animali più indicati per la pet therapy?

Gli animali coinvolti nella pet therapy possono essere cani, cavalli, asini, gatti, ma anche – soprattutto all’estero – conigli, porcellini d’India, lama e alpaca. Ognuno di questi presenta requisiti differenti, che lo rendono idoneo a partecipare a progetti diversi. 

Il cane viene considerato spesso l’animale più adatto in interventi di AAA o TAA, poiché è in grado di interagire con l’uomo, è per natura socievole e comunicativo, è sensibile e facilmente addestrabile, per cui facilmente inseribile anche in contesti delicati. Non esiste una razza di cani specifica: quel che conta è che si tratti di cani socievoli, docili, mansueti, equilibrati, facilmente adattabili a situazioni diverse. Tra tutte le razze, i cani Labrador o Golden Retriever sono spesso quelli che meglio soddisfano queste caratteristiche. 

I requisiti naturali tuttavia non sono sufficienti a rendere un cane il protagonista di un’attività di pet therapy. Occorre infatti che il cane sia sottoposto ad una adeguata preparazione, personalizzata in funzione del compito che dovrà svolgere. 

L’associazione Aslan, sostenuta dalla Fondazione Specchio dei tempi, organizza corsi di formazione di cani per pet therapy, che permettono a utenti privati di entrare a far parte, in modo professionale e qualificato, di questo meraviglioso mondo.

______

Sei un privato? Dona ora, partecipa subito ai progetti di Pet Therapy sostenuti da Specchio dei tempi. Le iniziative attive di Pet Therapy sono davvero tante, dalla Pet Therapy nelle scuole di Torino alla Pet Therapy presso l’istituto oncologico di Candiolo. La richiesta da parte delle strutture è in continuo aumento! La nostra raccolta fondi è dedicata a tutti questi progetti.

Vai al progetto Pet therapy

Come puoi aiutare il popolo ucraino

Come puoi aiutare il popolo ucraino

Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio, le truppe russe hanno messo sotto assedio Kiev e diverse città. Centinaia di migliaia di ucraini sono fuggiti dalle loro case e il Governo ha esortato i cittadini a difendere il Paese e la capitale. In risposta, i Paesi della Nato hanno imposto sanzioni economiche durissime alla Russia e stanno inviando aiuti militari e umanitari all’Ucraina.

Mentre la crisi si aggrava e le persone in tutto il mondo osservano l’escalation della guerra in tempo reale, molti si chiedono come possono aiutare. Fare una donazione potrebbe sembrare una goccia nel mare in questi tempi, ma è un buon punto di partenza. 

Domenica 27 Febbraio, la nostra fondazione Specchio dei tempi, su richiesta di tanti lettori, ha deciso di aprire una raccolta fondi per la popolazione ucraina.

Dona Ora

 

Come Donare

Con Specchio dei tempi, donare per aiutare le migliaia di profughi in fuga dall’Ucraina è molto semplice.

Basta cliccare qui e donare in modo semplice, sicuro e veloce, con carta di credito oppure Paypal.

Non c’è un tetto minimo di offerta e le donazioni possono essere anonime oppure accompagnate da un messaggio di dedica e di vicinanza alle genti colpite da questa tragica guerra in atto alle porte d’Europa.

Dona Ora

 

Fondo Emergenza – Crisi umanitaria Ucraina

Per aiutare, donare e stare al fianco delle tante vittime della guerra in Ucraina e della crisi umanitaria che ne sta scaturendo, la Regione Piemonte ha chiesto alla Fondazione Specchio dei tempi di coordinare la raccolta fondi e la gestione degli aiuti economici agli sfollati.

Specchio dei tempi sta facendo quindi da punto di riferimento e collettore per le donazioni in denaro destinate a sostenere i profughi e le famiglie ucraine in arrivo in Piemonte con beni di prima necessità.

Leggi anche: Accoglienza profughi Ucraina, Specchio dei tempi con la Regione Piemonte per raccolta donazioni.

 

Perché sostenere Specchio dei tempi nella raccolta fondi per l’Ucraina

Specchio dei tempi ha oltre 65 anni di esperienza nella gestione degli aiuti umanitari. Dal 1955 la fondazione interviene in Italia e nel mondo, in caso di terremoti, alluvioni, guerre, carestie ed emergenze sanitarie. Durante i mesi più drammatici della pandemia di Covid-19 Specchio ha raccolto oltre 11 milioni di euro, trasformati in aiuti per gli ospedali, le famiglie, le scuole e le imprese. 

Specchio dei tempi racconta come impiega ogni singolo euro che riceve, con la massima trasparenza e puntualità. Lo staff lavora senza sosta per fornire risposte immediate a chi soffre. A 48 ore dall’avvio della raccolta fondi per i profughi, infatti, i primi aiuti umanitari sono già stati consegnati al confine con l’Ucraina.

Dona Ora

Come il tuo negozio può aiutarci sui social

Ecco alcune idee per raccontare il nostro progetto a favore degli anziani soli. Scegli quella che preferisci, e se hai bisogno di supporto scrivici a aiuto@specchiodeitempi.org

1. Condividi una storia su Facebook o Instagram

Hai esposto le nostre locandine nel tuo negozio? Scatta una foto, condividila nelle stories, tagga @specchiodeitempi e ti rilanceremo!

Oppure usa la nostra grafica! Inserisci il link specchiodeitempi.org/forzanonni e tagga @specchiodeitempi. Guarda il tutorial se hai dubbi!

Scarica Grafica

2. Aggiorna il tuo stato WhatsApp

Usa la nostra grafica! Guarda il video se hai dubbi!

Scarica Grafica

3. Condividi un post su Facebook o Instagram

Puoi usare la nostra grafica e ad esempio un testo come questo:

Con il mio negozio ho deciso di sostenere Forza Nonni. Un progetto con cui @specchiodeitempi adotta 150 anziani poveri e soli, offrendo aiuti concreti ogni giorno. Anche tu puoi darci una mano! #negoziamici
???? specchiodeitempi.org/forzanonni

Scarica Grafica

Il risultato sarà questo

4. Hai una newsletter?

Usa la nostra grafica e ricordati di inserire il link specchiodeitempi.org/forzanonni

Scarica Grafica

Così il tuo studio può aiutarci sui social

Ecco alcune idee per raccontare il nostro progetto a favore degli anziani soli. Scegli quella che preferisci, e se hai bisogno di supporto scrivici a aiuto@specchiodeitempi.org

1. Condividi una storia su Facebook o Instagram

Usa la nostra grafica! Inserisci il link alla tua pagina di Rete del Dono e tagga @specchiodeitempi. Guarda il tutorial se hai dubbi!

Scarica Grafica

2. Aggiorna il tuo stato WhatsApp

Usa la nostra grafica! Guarda il video se hai dubbi!

Scarica Grafica

3. Condividi un post su Facebook o Instagram

Puoi usare la nostra grafica e ad esempio un testo come questo:

Per questo Natale ho deciso di sostenere le Tredicesime dell’Amicizia organizzando alcune classi solidali. Con il ricavato delle lezioni, insieme a @specchiodeitempi aiuteremo 2000 anziani poveri e soli. Scopri come partecipare!

Inserisci il link alla tua pagina di Rete del Dono!

Scarica Grafica

4. Hai una newsletter?

Usa la nostra grafica e ricordati di inserire il link al tuo progetto su Rete del dono!

Scarica Grafica

Come il tuo negozio può sostenerci.

Ecco alcune idee per raccontare il nostro progetto Forza Mamme! Se hai bisogno di supporto scrivici a negoziamici.specchio@gmail.com

1. Stampa la locandina

Stampa ed esponi la locandina relativa alla raccolta per Forza Mamme! all’interno del tuo negozio in un punto visibile ai clienti o vicino alla cassa e invitali a  donare sul sito o su satispay.

Scarica Grafica

2. Condividi una storia su Facebook o Instagram

Hai esposto le nostre locandine nel tuo negozio? Scatta una foto, condividila nelle stories, tagga @specchiodeitempi e ti rilanceremo!

Oppure usa la nostra grafica! Inserisci il link specchiodeitempi.org/forzamamme e tagga @specchiodeitempi.

Scarica Grafica

3. Aggiorna il tuo stato WhatsApp

Usa la nostra grafica!

Scarica Grafica

4. Condividi un post su Facebook o Instagram

Puoi usare la nostra grafica e ad esempio un testo come questo:

Con il mio negozio ho deciso di sostenere le mamme @specchiodeitempi dona aiuti concreti alle mamme sole e ai loro bambini. Anche tu puoi darci una mano! #negoziamici
specchiodeitempi.org/forzamamme

Scarica Grafica

5. Hai una newsletter?

Usa la nostra grafica e ricordati di inserire il link specchiodeitempi.org/forzamamme

Scarica Grafica

regali-solidali

Regali solidali Natale 2021

Un regalo solidale a Natale è un dono di speranza per il futuro di tutti.

 

Solidale è chi dona e condivide, chi si pone dalla parte dei più bisognosi. E in effetti, i regali solidali di Natale 2021 sono l’espressione migliore della ricorrenza più sentita dell’anno. Non esistono limiti all’immaginazione: è sufficiente scegliere il progetto da sostenere per offrire il proprio contributo ed effettuare la donazione; si riceverà in cambio una cartolina di Natale personalizzata da dedicare a una persona speciale.

Ma qual è il vero senso del Natale? E soprattutto, quale il valore di un dono? Per la Fondazione Specchio dei Tempi significa sostegno ed empatia, umanità e generosità. In questo periodo dell’anno, chiunque desidera esprimere a pieno, attraverso un dono, il senso della festività natalizia potrà farlo concretamente grazie alle idee dei regali solidali al fine di dedicare amore, affetto e aiuti reali. 

Fai un regalo solidale a Natale

 

Cosa sono i regali solidali di Natale?

Si è spesso alla ricerca di un gesto che sappia esprimere l’importanza del Natale. E nel momento in cui si respira finalmente aria di festività, è comune scegliere per oggetti materiali last-minute che possono risultare superflui. Tuttavia, un pasto caldo è una gioia immensa per un senzatetto, un contributo per la spesa si trasforma in sollievo per una madre in difficoltà, il supporto a un anziano o a una persona malata donerà speranza, fiducia e amore.

Natale significa rinascita e condivisione, specialmente per chi ne ha più bisogno. Potrai trasmettere il vero senso della festività a chiunque abbia necessità di una mano, a chi è più debole o è rimasto solo. Approfittando delle feste dicembrine, tutti noi possiamo contribuire alle cause che ci stanno più a cuore,  scegliendo tra tantissimi regali solidali e dedicandoli con una cartolina a chiunque si impegni attivamente per la collettività.

 

Dona speranza agli anziani

Sostieni gli anziani in gravi difficoltà economiche con una donazione volta a garantire cibo, cure mediche e assistenza. L’impegno di Fondazione Specchio dei Tempi si trasforma nel pretesto per assicurare beni di prima necessità e occasioni di socializzazione a chi è rimasto solo. Con i nostri regali solidali, porti il sorriso ai nonni di Torino e di tutto il Piemonte per un Natale un po’ più sereno.

Scegli il regalo per gli anziani

Dona speranza ai più poveri

Molte spesso siamo così assorbiti dalla frenetica routine quotidiana di ignorare persone rimaste da un giorno all’altro senza né una casa né un letto. Anche in questo caso, «Regali solidali» ha lo scopo di assicurare vestiti, cibo e beni di prima necessità a chi viene troppo spesso dimenticato. Il calore di un abbraccio simbolico può fare la differenza, riaccendendo la speranza nel cuore di chi è spesso invisibile, abbandonato a sé stesso.  

Scegli il regalo per i più poveri

Dona speranza a una mamma

Destinando il tuo contributo natalizio alle famiglie che sono travolte dalla crisi o che affrontano la grave perdita di un lavoro, trasformerai la tua generosità in un aiuto concreto. Troppo spesso dimentichiamo quanto possa essere complesso fare piani di vita e progetti futuri in mancanza di stabilità economica, di comprensione e di condivisione. La Fondazione si schiera al fianco delle donne e delle madri single che si battono quotidianamente per garantire salute, formazione e dignità alla propria famiglia. Le generazioni future sono, dopotutto, il carburante che contribuirà alla creazione di una società più giusta e tollerante.

Scegli il regalo per una mamma

Dona speranza ad un Bambino

Che siano in Italia o nel mondo, i nostri progetti solidali pensati per i bambini e i ragazzi sono molti. Da tempo la nostra Fondazione si dedica con sempre maggiore impegno a proporre progetti ideati per i più giovani, perché crediamo fermamente che aiutarli a costruire un futuro migliore possa giovare a tutti.
Proponiamo progetti di doposcuola finalizzati ad aiutare i ragazzi delle periferie più svantaggiate di Torino. In tutto il mondo ricostruiamo scuole in seguito a calamità naturali e terremoti e nei paesi più poveri del mondo sosteniamo i percorsi di studio di bambine e bambini in difficoltà. Puoi scegliere di sostenere le nostre attività con una donazione a favore dei progetti doposcuola, con la donazione di libri e quaderni.

Scegli il regalo per un bambino

Perché sostenere Specchio dei Tempi?

Il progetto «Regali solidali», insieme a più di quaranta iniziative attualmente attive, caratterizza l’impegno della fondazione Specchio dei Tempi. Quest’ultima lavora da oltre sessantacinque anni sulle criticità della società a noi contemporanea: dalla sanità all’educazione, dal disagio sociale delle famiglie bisognose alla terza età, passando per gli aiuti in caso di calamità. La Fondazione dona sostegno e aiuti tempestivi, condivide amore tramite progetti attivi non soltanto sul territorio tricolore, ma in tutto il mondo.

Grazie all’impegno profuso dai nostri volontari e al contributo di tantissimi donatori, unisce e coordina aiuti in modo capillare a partire dalle piccole realtà italiane, fino ad arrivare alle emergenze dei terremotati di Haiti. In compagnia di Specchio dei Tempi sei certo, inoltre, che il tuo contributo farà la differenza per le persone coinvolte nel progetto che intendi sostenere. In un periodo di festa e di condivisione, aiutaci ad aiutare per proteggere chi ne ha realmente bisogno. 

Fai un regalo solidale a Natale

Regali solidali Torino

Regali solidali Torino

Specchio dei tempi opera a Torino dal 1955, trasformando la solidarietà dei lettori de La Stampa e non solo in aiuti concreti ed immediati in tutto il capoluogo piemontese e non solo. I progetti attivi nella città sono moltissimi e con il tuo regalo solidale puoi supportarci nel nostro impegno quotidiano contro povertà e diseguaglianze. 

 

Che cosa sono i regali solidali e come funzionano

I regali solidali consistono in una donazione alla nostra fondazione Specchio dei tempi Onlus e sarai tu a selezionare uno tra gli importi proposti.

Una volta effettuato il pagamento, avrai a disposizione 80 caratteri per personalizzare un biglietto, che può essere inviato via mail oppure essere stampato per essere spedito a mezzo posta o consegnato a mano.

Un pensiero di questo tipo, oltre a riempire il cuore del destinatario, può dare inizio a una vera e propria catena di solidarietà, poiché potrebbe diventare una nobile ispirazione per amici e conoscenti.

 

Perché scegliere i regali solidali

I regali solidali Torino sono una valida alternativa ai soliti e banali pensieri.

Inoltre ti permettono di scegliere a chi rivolgere il tuo aiuto, basta solo consultare il nostro sito.

 

Dona speranza agli anziani

Gli anziani torinesi sono una delle fasce più deboli della nostra città: non hanno più la salute e la forza di un tempo. Inoltre molti di loro sono completamente soli e non possono contare sull’appoggio di nessuno. Senza contare le difficoltà economiche di chi ha perso tutto: una vita di solitudine e stenti resa ancora più difficile dal Covid.

Puoi aiutare un anziano nelle seguenti modalità:

  • affitto: molto spesso la pensione irrisoria non è sufficiente per coprire le spese dell’affitto, anche se si tratta di un alloggio popolare;
  • bolletta: grazie al pagamento di una bolletta, permetterai a una persona anziana di non trascorrere le giornate senza elettricità.
  • medicine: i farmaci sono fondamentali nella vita di ogni persona anziana. Anche in assenza di patologie particolarmente gravi, rappresentano una necessità fondamentale per garantire il suo benessere psico-fisico;
  • riscaldamento: sebbene il riscaldamento sia scontato per molte persone, per altrettanti anziani non lo è affatto e senza il tuo aiuto rischiano di trascorrere l’inverno al freddo;
  • spesa: molti anziani non riescono a fare la spesa regolarmente, sia per motivi economici sia per difficoltà deambulatorie, e sono costretti a rinunciare a diversi alimenti come carne, pesce, cioccolato, frutta e verdura e molti altri ancora.

Fai un regalo

 

Dona speranza a chi lotta

Con questo regalo solidale aiuterai il personale sanitario torinese che ogni giorno lotta per assicurare la salute della collettività.

Da oltre un anno medici, infermieri e OSS in tutti gli ospedali di Torino stanno dando il massimo per contrastare la pandemia Covid-19. Non solo, aiutiamo anche le associazioni di volontari che guidano ambulanze e simili.

Il tuo contributo può essere destinato all’acquisto dei seguenti dispositivi:

  • tute Covid: questa tipologia di protezione tutelerà la salute di volontari e soccorritori che operano sulle ambulanze ed entrano in contatto con i soggetti affetti da Coronavirus.
  • defibrillatore: questo prezioso strumento aiuterà a salvare le persone colpite da arresto cardiaco. Nel corso degli anni, ne abbiamo donati oltre 350 in tutto il territorio piemontese.

Fai un regalo

 

Dona speranza a una mamma

Le cause di questa situazione possono essere molteplici: la fine di una relazione burrascosa, il decesso del compagno oppure il trasferimento da un altro Paese straniero. A Torino, aiutiamo oltre 100 madri single ed i loro figli.

Puoi aiutare una mamma nei seguenti modi:

  • spesa: permette alla mamma di tirare un sospiro di sollievo, poiché avrà la possibilità di portare in tavola dei cibi troppo cari per le sue tasche. Basti pensare alla carne, al pesce e al cioccolato;
  • supporto compiti: regalerai un’ora di studio con un professionista a un bambino che non riesce a essere seguito dalla mamma in maniera adeguata;
  • uovo di Pasqua: Pasqua è ormai alle porte e donare uno dei simboli di questa festa farà sorridere un bambino che non mangia cioccolato da mesi.

Fai un regalo

 

Dona speranza ai più poveri

La nostra fondazione serve giornalmente oltre 100 colazioni ai senzatetto torinesi insieme alle suore vincenziane di Casa Santa Luisa, grazie alle quali le persone più povere possono iniziare la giornata con dolcezza e speranza.

Puoi scegliere di donare da una a 30 colazioni, che includeranno succhi di frutta, panini, dolce e molto altro, sia dolci che salate, inaccessibili a coloro che vivono ai margini della società. 

Come vedi la scelta dei regali solidali è davvero ampia, ora spetta solo a te decidere quale donare e il destinatario.

Fai un regalo

Uova di Pasqua solidali per le famiglie in difficoltà

Uova di Pasqua solidali per le famiglie in difficoltà

Pasqua è il periodo delle uova di cioccolato per antonomasia e i più piccoli non vedono l’ora di riceverne almeno uno per scoprire la sorpresa contenuta all’interno.
Ma sai che questa dolce tradizione per migliaia di bambini in difficoltà rimane solo un sogno, poiché considerato un bene troppo caro per la mamma che vive in condizioni economiche disagiate?

 

Aiutiamo le famiglie in difficoltà con le uova di Pasqua solidali

Grazie a un piccolo contributo di 15 euro o di un’altra cifra a tua scelta, avrai la possibilità di regalare un sorriso a un bambino che non mangia cioccolato da molto tempo, in quanto per la sua mamma rappresenta un bene di lusso inaccessibile.
Questo gesto ha la capacità di farle tirare un sospiro di sollievo, perché per Pasqua potrà finalmente donare un uovo a suo figlio e vederlo sorridere come tutti i suoi amichetti più fortunati.

Fai un regalo

 

Cosa sono le uova di Pasqua solidali?

Le uova di Pasqua solidali sono un gesto tanto piccolo quanto generoso, poiché, attraverso una donazione, potrai regalare un attimo di dolcezza a un bambino che non se lo può permettere.
Sebbene il cioccolato sia un alimento sempre presente all’interno delle dispense di molte famiglie, per migliaia di altre non lo è affatto, anzi rappresenta un vero e proprio miraggio.
Molte mamme devono infatti centellinare ogni singolo acquisto e questo dolce spesso non può fare parte dell’ordinaria lista della spesa.
Naturalmente questa situazione crea non poco disagio, poiché spesso devono dire di no al proprio figlio.
Una volta versato il contributo, avrai a disposizione 80 caratteri per scrivere una frase o un pensiero a tua scelta da recapitare a una persona cara.
Potrai inviare il pensiero via mail oppure ricevere il formato stampabile per spedirlo tramite posta tradizionale oppure consegnarlo a mano.

Leggi anche: regali solidali e idee regalo per Pasqua.

 

Perché donare un uovo di Pasqua solidale

Un uovo di Pasqua solidale addolcirà la domenica di un bambino e della sua mamma, perché avranno la possibilità di aprirlo e mangiare il cioccolato insieme.
Questa specialità gastronomica è infatti capace di creare un’atmosfera intima e familiare non solo per la sua proverbiale dolcezza, ma anche per la scoperta della sorpresa contenuta al suo interno, con la quale potranno giocare e divertirsi.

Fai un regalo

 

Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

Con la diffusione della pandemia del Coronavirus, sempre più mamme si sono ritrovate sia senza lavoro, sia senza marito o compagno.
In alcuni casi quest’ultimo è deceduto a causa del virus oppure è stato allontanato dal nucleo familiare per i suoi comportamenti violenti nei confronti della donna e del bambino.
Per tale ragione molte madri si sono ritrovate completamente sole e in condizioni economiche davvero precarie.
La nostra fondazione Specchio dei tempi si schiera da oltre cinquant’anni dalla parte delle fasce più deboli della società e siamo pertanto ben consapevoli che l’arrivo di un uovo di Pasqua rappresenta un momento di gioia, convivialità e svago.

Leggi anche: donazioni per pasqua scegli i regali solidali.

 

Altre idee regalo di Pasqua solidali

Specchio dei tempi ti offre la possibilità non solo di donare un uovo di Pasqua solidale, ma anche una spesa completa e un’ora di supporto compiti per un bambino in difficoltà.
Nel primo caso riempirai la dispensa di una famiglia gestita da una mamma rimasta sola, la quale spesso deve rinunciare all’acquisto di carne, pesce, frutta e cioccolato, in quanto eccessivamente costosi.
Per quanto riguarda invece il supporto compiti, si tratta invece di una lezione individuale con un professionista che aiuterà il piccolo a costruirsi un futuro migliore e a valorizzare le sue attitudini.

Fai un regalo

Uova di Pasqua solidali per le famiglie in difficoltà

Cosa regalare per la festa della mamma?

La mamma spesso è il sole che illumina la famiglia, la persona sempre pronta a sostenere il proprio compagno e i propri figli.
I bambini appena arrivano al mondo, trovano il primo e più grande amore nella donna che li ha custoditi e protetti nei mesi precedenti.
E queste cure continueranno ed avvolgeranno l’esistenza del bambino con un amore senza confini e senza tempo.
La mamma è una grande amica ed allo stesso tempo uno scoglio a cui appoggiarsi in tempesta, una figura che andrebbe festeggiata ed omaggiata ogni giorno della nostra vita.

Fai un regalo

 

Quand’è la festa della mamma

La festa della mamma ha radici negli Stati Uniti dell’800 dove alcuni movimenti pacifisti vollero dare risalto a questa figura come simbolo di riunione dei soldati con le loro famiglie dopo periodi di guerre turbolente.
In Italia si cominciò a palesare l’idea di festeggiare la figura della Mamma nei primi anni ’30 del XX secolo quando il regime fascista la istituì per il 24 dicembre. Era celebrata come una festa per premiare le donne più prolifiche d’Italia, che servivano a contribuire alla crescita demografica e combattere la mortalità infantile.
Fu negli anni 50 a guerra ormai finita che la festa si spostò nel mese di maggio, mese dedicato alla Madonna nella tradizione cattolica.
Il primo festeggiamento ufficiale fu a Bordighera in Liguria nel cosiddetto paese dei fiori.
Ancora oggi in Italia, come in buona parte del mondo, la festa della mamma viene festeggiata la seconda domenica di Maggio.

 

Cosa regalare per la festa della mamma

Quando si pensa a cosa regalare ad una mamma per la sua festa spesso veniamo travolti da un turbinio di emozioni.
Una figura così rappresentativa dell’amore, per la sua festa ha bisogno di qualcosa che renda merito al suo ruolo.
I regali migliori sono sicuramente quelli fatti con il cuore, a volte basta anche un disegno, una poesia o una dedica fatti a mano per rendere felice la donna più importante.
Un mazzo di fiori o una piantina che le ricordi quanto è importante per noi o un accessorio che possa indossare ogni volta che vuole rievocare questo giorno.
A volte un gesto veramente altruista è regalarle un momento tutto per sé, per poter staccare e pensare al proprio benessere. Quindi un giorno o un week-end alle terme o un appuntamento per un massaggio o un centro estetico.
Ma anche organizzare la giornata stessa con un viaggio in famiglia e/o una cena nel suo ristorante preferito può essere un modo per farla felice e passare del tempo di festa insieme a lei.
Per qualcosa di ancora più intimo potrete imbastire voi la tavola di casa come un grande ristorante e cucinare insieme a vostro padre tutte le ricette preferite di mamma per una cena che non dimenticherà facilmente.
Le idee come vedete possono essere molte e dipenderà molto dalle persona a cui sarà rivolto il regalo, l’importante è che vi facciate guidare dall’amore e vedrete che qualsiasi cosa sarà apprezzata.

Fai un regalo

 

Idee per questi tempi difficili: Regalo Solidale

Al giorno d’oggi dove il consumismo fa da padrone, dove abbiamo sempre meno tempo per gli affetti e per gli altri, nasce il bisogno di fare un passo indietro. Poi con la situazione attuale di assoluta emergenza sanitaria ed economica, le persone che soffrono purtroppo sono aumentate esponenzialmente.
Fortunatamente negli ultimi tempi sono nate delle iniziative lodevoli che hanno il compito di sostenere il prossimo cercando di creare un circolo virtuoso.
Sono i cosi detti regali solidali, grazie ai quali chiunque può compiere un gesto di amore verso una persona in maniera pura e disinteressata.
Oggigiorno molte persone hanno difficoltà anche a poter godere delle piccole cose, addirittura a soddisfare i propri bisogni primari. Uno dei pregi di un mondo connesso è poterlo usare per tendere una mano anche a persone lontane, dando un aiuto che per noi può essere piccolo ma che per l’altro diventa vitale. A volte basta semplicemente rinunciare ad una pizza al ristorante per una sola sera e usare quel denaro per dare un aiuto concreto a chi ha bisogno.

 

Regali solidali festa della mamma

Esistono occasioni per fare regali solidali alle mamme, soprattutto a quelle più in difficoltà. Usare questa giornata così sacra per donare una speranza ad una donna è uno dei gesti più nobili che possono essere fatti. Pensate solamente ad una madre che non ha i soldi a fine mese per fare la spesa ai propri figli o non possono permettersi di aiutare l’istruzione dei bimbi. Voi potrete dare il vostro contributo ed aiutare una mamma che ama i propri figli come la vostra ama voi.
Non fatevi scappare questa occasione e siate partecipi di una ripartenza dove l’amore e l’empatia saranno forze trainanti su cui potrà fondarsi un mondo migliore.

Fai un regalo

Uova di Pasqua solidali per le famiglie in difficoltà

Regali Solidali per la Festa della Mamma

La festa della mamma è alla porte, quindi che ne pensi di acquistare un bel pensiero che aiuti un’altra mamma che vive in condizioni sfavorevoli e ai margini della società?

Da oggi, grazie ai regali solidali studiati su misura per l’occasione dalla nostra fondazione Specchio dei tempi, potrai far sorridere non una, ma almeno due persone: una madre ed i suoi figli.

Ma cosa sono i regali solidali? Scopriamolo insieme!

Fai un regalo

 

Quand’è la festa della mamma?

La festa della mamma è una ricorrenza civile che in Italia si festeggia nella seconda domenica di maggio di ogni anno.

La mamma, essendo il pilastro portante di ogni famiglia, è una figura insostituibile.

Sebbene non sia retribuito, è uno dei mestieri più difficili al mondo, specialmente per quelle donne che si trovano in condizioni socio-economiche disagiate. Basti pensare a quelle che possono contare solo sulle proprie forze oppure quelle che sono state vittime di violenza domestica e hanno trovato il coraggio di dire basta ai soprusi.

 

Aiutiamo una mamma come la tua con un regalo solidale

Grazie a un regalo solidale festa della mamma puoi fornire un aiuto concreto a una madre in difficoltà.

Specchio dei tempi ti permette di scegliere tra questi due:

spesa: molte mamme, a causa delle condizioni economiche precarie, non riescono ad acquistare numerosi cibi, basti pensare alla carne, al pesce oppure ai dolci. Sebbene siano degli alimenti scontati e sempre presenti all’interno della dispensa di tante famiglie, per molte altre sono inavvicinabili e spesso fonte di malumori: negare alimenti di questo tipo ai propri figli è sempre triste e frustrante per le donne in difficoltà. 

supporto compiti: con il supporto compiti regalerai a un bambino un’ora di studio con un tutor esperto. Molto spesso i bambini che vivono in condizioni disagiate non riescono a svolgere i compiti in maniera autonoma e tendono pertanto a non valorizzare appieno le loro capacità. Grazie alle lezioni individuali avranno la possibilità di apprendere al meglio le varie materie scolastiche e a migliorare i propri voti.

Fai un regalo

 

Che cos’è un regalo solidale?

Un regalo solidale non è uno di quei tanti gadget spesso destinati a finire nel dimenticatoio, ma un gesto capace di far sorridere sia il destinatario, sia la mamma che riceverà l’aiuto.

Tante madri purtroppo non riescono ancora ad arrivare alla fine del mese, in quanto non percepiscono un guadagno sufficiente per il mantenimento della loro famiglia e sovente non riescono a seguire adeguatamente i figli nello svolgimento dei compiti.

 

Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

Le donazioni festa della mamma rappresentano un aiuto tangibile alla nostra associazione, che da oltre cinquant’anni si schiera dalla parte dei più deboli che, con la diffusione della pandemia Covid-19, sono cresciuti in modo esponenziale.

Quando acquisti un regalo solidale puoi scegliere sia gli importi prestabiliti da noi, sia inserirne uno in base alle tue possibilità economiche, basta semplicemente cliccare sull’apposita casella.

Una somma che per le tue tasche può sembrare irrilevante, acquisisce invece un grande valore per migliaia di persone.

Una volta effettuato l’acquisto potrai personalizzare il tuo biglietto con una frase o un pensiero (avrai a disposizione 80 caratteri).

Quest’ultimo potrà essere inviato via mail oppure stampato per essere recapitato in maniera tradizionale, proprio come si faceva tantissimi anni fa.

Fai un regalo

 

Tutti i vantaggi di un regalo solidale a una mamma in difficoltà

Un regalo solidale per la festa della mamma non farà altro che innescare un meccanismo di solidarietà ed empatia, in quanto solo una madre può capire una donna che ricopre la sua stessa funzione.

Una madre, soprattutto se si trova in difficoltà, vuole sempre il meglio per i propri figli e grazie alla tua donazione potrà tirare un sospiro di sollievo.