A scuola di bici: incontri di educazione stradale

La bicicletta è una passione. Spesso anche una esigenza. Ma si inserisce in un contesto stradale a volte rischioso, che richiede la conoscenza dei propri limiti ed anche delle norme che disciplinano l’uso delle due ruote.

La rapida discesa dell’età media di chi pedala rende necessario che di bicicletta si cominci a parlare presto, già dalla scuola.

Specchio dei tempi propone, per queste ragioni, incontri di educazione stradale nelle scuole secondarie di primo grado, gestiti e condotti da Valter Gerbi, per anni la voce televisiva e radiofonica dei vigili urbani di Torino, che – con la sua particolarissima esperienza – saprà accompagnare i ragazzi ad una gioiosa scoperta delle regole della strada.

Accanto a lui, a raccontare il ciclismo, anche giornalisti specializzati come Paolo e Giorgio Viberti, con contributi video di campioni del presente e del passato.

Gli incontri sono ovviamente gratuiti, avranno la durata di 2 ore e si terranno in spazi messi a disposizione delle scuole.

Ogni scuola potrà far partecipare quante classi desidera (minimo 2) in aule/teatri/palestre dotate di schermo per la proiezione di video.

Gli incontri saranno programmati nei mesi di marzo, aprile e maggio. Verranno selezionate 10 scuole a Torino ed una per ogni capoluogo di provincia del Piemonte.

A fine progetto sarà organizzata una biciclettata aperta a tutti i bambini e i ragazzi, coinvolgendo anche le loro famiglie. In quell’occasione verranno distribuiti gadget ai partecipanti.

 

COME CANDIDARSI:

Le candidature saranno aperte fino al 20 febbraio 2023 e si potranno inviare tramite mail a specchiodeitempionlus@lastampa.it, indicando i seguenti dati:

  • Nome ed indirizzo della scuola dove avverrà l’incontro
  • Nome del referente di progetto, numero di telefono, e-mail
  • N° di classi coinvolte

Per info contattare la segreteria al numero 011 656 8376.

Donato all’IC Gozzi Olivetti defibrillatore di ultima generazione

Angelo Conti

Specchio dei tempi ha aperto oggi il suo anno scolastico 2022-2023 donando all’Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti di Torino un defibrillatore automatico di ultimissima generazione. E’ il 363esimo consegnato da Specchio dei tempi dall’inizio del progetto, otto anni fa, ed ha la particolarità di disporre di un selettore per l’uso pediatrico che consente di ottimizzare meglio le scariche se il paziente è un bambino.

E’ la prima volta che un defibrillatore di questo tipo entra in una scuola piemontese. Grazie alla dirigente scolastica Letizia Adduci che ci ha accolto con simpatia e buona scuola a tutti i ragazzi. Con Marcello Segre e Associazione Lorenzo Greco.

La Fondazione Specchio dei tempi quest’anno è vicina al mondo della scuola anche con cicli di pet therapy, corsi di giornalismo, corsi musicali, fornitura di audiolibrerie, incontri tematici tenuti da giornalisti di guerra, giornalisti musicali, giornalisti politici, giornalisti di nera ed esperti nella gestione della sanità pubblica. Specchio dei tempi, con Specchio d’Italia, finanzia completamente attività di doposcuola a Torino (ex Moi e Barriera Milano), Bari (quartieri Japiglia e Libertà), Milano (Giambellino), Roma (Bastogi), Genova (Fegino), Sant’Arcangelo di Lucania, Crotone.

Con affettuosa attenzione seguiremo anche quest’anno la vita del plesso scolastico “Specchio dei tempi” di Arquata del Tronto, completamente ricostruito dalla nostra fondazione dopo il terremoto di 6 anni fa. Specchio dei tempi, nei sui 65 anni di vita, ha ricostruito 25 scuole nel mondo.

PetSchool, grazie a Lavazza salgono a 25 le scuole coinvolte

Angelo Conti

Lo abbiamo scritto appena una settimana fa. A fronte di 49 richieste di scuole primarie e dell’infanzia per ospitare cicli di per therapy destinati a bambini afflitti da disabilità o malattie, avevamo a diposizione risorse solo per accontentare 20 scuole.

Con la consueta generosità e tempestività, Lavazza è intervenuta con una donazione consentendo a Specchio dei tempi ed alla Associazione Aslan di aggiungere altre 5 scuole: L’IC Leone Senigaglia di corso Sebastopoli, l’IC Frassati di corso Toscana, l’IC Duca d’Aosta di via Capelli, l’IC Vivaldi Murialdo di via Casteldefino, l’IC Cena di strada San Mauro. Che si aggiungono così alle 20 già comunicate. E cioè l’IC Cairoli di via Torrazza Piemonte, l’ IC Tedeschi Assandri di via Tollegno, il CD Allievo-Morante di di via Orvieto, l’IC Perotti-Toscanini di via Tofane, l’IC Alvaro Gobetti di via Baltimora, l’IC Collodi di corso Benedetto Croce, IC Da Vinci-Frank di via Cavagnolo, l’IC Mazzarello di via Collino, l’IC Palazzeschi di via Brissogne, l’IC Marconi Antonelli di via Asigliano Vercellese, l’IC Piero Gobetti di via Gatti, l’Ic Ilaria Alpi di via Mercadante, l’IC Rivoli-Primo Levi di via Orsiera, l’IC Nichelino 2- Mirò di via Puccini, l’IC Pianezza di via Pavese, l’IC Moncalieri-Centro Storico di via Boccardo; l’IC Borgaro di via Canavere; l’IC Corio di via Cavour, l’Ic Alpignano di via Cavour, l’IC Sangiorgio Canavese di via Malpiardo.

L’impegno nel reperire risorse per aumentare ancora il numero delle scuole, comunque continua.

I nostri 5000 bambini tornano a scuola

Angelo Conti

Si torna a scuola. Per milioni di ragazzi e di famiglie riprende un cammino fondamentale, che la pandemia ha finito col rendere meno gioioso e più difficile. Specchio dei tempi (e il suo brand nazionale Specchio d’Italia) sono pronti. Anche quest’anno ci saremo. Con il nostro ormai tradizionale doposcuola e aiuto compiti a Torino Ex Moi, Torino Barriera Milano, Roma Bastogi, Genova Fegino, Bari quartiere Italia, Bari quartiere Japigia, Sant’Arcangelo di Lucania. E poi, a Milano, con Scuola Bottega per il recupero dei ragazzi delle medie che si sono persi per strada.

A Torino, con Specchio dei tempi, riproporremo il tutoraggio in 32 scuole medie (grazie a Intesasanpaolo e Fondazione Ferrero che ci sono vicine), la nostra pet therapy d’eccellenza in 20 scuole d’infanzia e primaria, i corsi di orchestra in classe, i corsi di giornalismo, il nuovissimo “Italiano per studiare” che prevede 400 ore per imparare ad usare meglio la nostra lingua. E, questa una importante novità, il progetto audiolibri in 7 scuole dell’infanzia piemontesi., con il sostegno della Regione Piemonte.

E anche quest’anno continueremo a seguire, con amore, il plesso scolastico “Specchio dei tempi” di Arquata del Tronto. Qui ci siamo sempre stati, sin dal giorno del sisma e poi da quello dell’inaugurazione, 12 mesi dopo il terremoto del Centro Italia di 5 anni fa. Qui abbiamo lottato e lottiamo perché, con una scuola, si può davvero dare vita ad una comunità che sembrava disintegrata.

Specchio è intanto sempre vicino alle sue 26 scuole, centri educativi, villaggi protetti costruiti nel mondo. E, in queste ore, soprattutto vicini alle nostre bimbe dello Sri Lanka, alle prese con casi di Covid che stiamo cercando di contrastare da lontano, ma con grande impegno.

Un calcolo, approssimativo ma per difetto, ci dice che domani mattina saranno almeno 5000 bambini ad entrare in scuole costruite o sostenute dalle nostre fondazioni. A Torino, in Italia e nel modo.

E ancora uno speciale grazie, da tutto lo staff di Specchio dei tempi e di Specchio d’Italia, va al personale scolastico, ai docenti ed alle dirigenti scolastiche. Soprattutto a queste ultime che, da sempre, ci seguono, in modo del tutto volontaristico, in questa sfida. Che è solo un pezzo della vita delle nostre due fondazioni, ma che è quello a cui teniamo di più.

Pet school, le iscrizioni scadono mercoledì 15 settembre

Angelo Conti

Ultimi giorni per le scuole d’infanzia e primarie per iscriversi ai cicli di pet therapy organizzati e completamente finanziati da Specchio dei tempi. La scadenza è fissata alle ore 24 di mercoledì 15 settembre. Le scuole dell’infanzia e le scuole primarie interessate (pubbliche e paritarie) possono inviare il modulo scaricabile qui, e una lettera sottoscritta dal dirigente scolastico o da un suo rappresentante, all’indirizzo mail specchiodeitempionlus@lastampa.it.

L’obiettivo è quello di offrire a bambini con disabilità un percorso di riabilitazione e di crescita. Ad effettuare i corsi sarà, come di consueto, l’equipe dell’Associazione Aslan, diretta dalla dottoressa Antonia Tarantini. Tutti gli incontri seguiranno le linee guida del Ministero della Sanità. L’adesione al progetto è completamente gratuita sia per le scuole, sia per i bambini interessati.

Arquata, un’area verde per ricordare Marisol

Angelo Conti

Questa mattina alla scuola “Specchio dei tempi” di Arquata del Tronto è stato inaugurato l’orto di Marisol, l’area verde realizzata a ridosso della palestra (anche questa, come la scuola, costruita da Specchio dei tempi e dai lettori de La Stampa) in ricordo della più piccola vittima del terremoto di 4 anni fa: aveva appena 18 mesi.

Da lontano, tutti noi di Specchio partecipiamo a questo momento di vita e di ricordo. Con la promessa che saremo lì, sabato 29 maggio, alla presentazione del progetto “Miniguide”, anche questo finanziato da Specchio dei tempi a favore dei bambini che frequentano la scuola.

Cardioprotetta anche la Poli, quasi 350 defibrillatori donati

Angelo Conti

Questa mattina eravamo alla Gabriella Poli per seguire le prove delle orchestre delle cinque classi della primaria. Ma non potevamo presentarci a mani vuote. E così, aderendo volentieri ad una richiesta della dirigente Mira Carello, ne abbiamo approfittato per donare alla scuola un defibrillatore semiautomatico di ultima generazione. Che è stato collocato nell’apposita teca, nel corridoio centrale della scuola. Presente anche Mario Greco dell’Associazione Lorenzo Greco, partner logistico di Specchio in questa iniziativa.

Sono quasi 350 i defibrillatori donati da Specchio dei tempi a scuole, enti, associazioni oltre a quelli sistemati nelle stazioni della metro, nelle piscine, nei palazzetti dello sport, nelle stazioni, nelle piazze e nelle strade… Parecchie le vite salvate dai “nostri” defibrillatori che vegliano, in silenzio, su di noi e sui nostri cari.

Un’orchestra per i bimbi della scuola del Balon

Angelo Conti

Anche quest’anno Specchio dei tempi ha sostenuto l’attività musicale alla scuola primaria Gabriella Poli di Via Fiochetto (area Balon). Qui stamattina i 96 ragazzi delle cinque classi ci hanno offerto un saggio della loro bravura e del loro impegno. Sono state due ore serene, con la dirigente scolastica Mira Carello, con la direttrice del progetto “In classe si può” Nadia Berrtuglia, con le maestre e con gli animatori dell’iniziativa.

Abbiamo poi raccontato ai bambini chi era Gabriella Poli, la giornalista de La Stampa a cui è dedicata la scuola. Un momento sereno in una primaria non semplice (il 90% dei bambini sono stranieri, di diverse etnie e diverse nazionalità) ma che con la musica ha trovato modo di annullare distanze e differenze.

L’attività è confermatissima anche per il prossimo anno scolastico, dove ci saranno anche novità.

Apre Specchio25, raddoppiano i locali al Moi

Angelo Conti

Questa mattina abbiamo presentato a Davide Ricca, il presidente della Circoscrizione 8, i nuovi locali che Specchio dei tempi ha acquisito (grazie ad ATC) in via Pio VII 25, in area ex Villaggio Olimpico – Borgo Filadelfia. Già oggi pomeriggio verranno impiegati per accogliere i ragazzi che assistiamo con il progetto “Il Villaggio che cresce” che comprende doposcuola ed aiuto compiti per bambini delle primarie e ragazzi delle medie.

Questi locali, direttamente gestiti dalla fondazione, verranno impiegati anche per altre attività della fondazione a partire dal progetto di “Sportello di strada” che lanceremo a fine maggio.

Ruanda, consentiremo a 50 bimbi di andare a scuola

Angelo Conti

Specchio dei tempi, da un paio d’anni a questa parte, è attento a quanto accade in Rwanda. Qui ci siamo impegnati su due fronti: il primo è il sostegno alla scuola primaria di Nganzo, un piccolo centro agricolo dell’interno, frequentato da circa 700 ragazzi, tutti in precarie condizioni economiche.

A Kigali, invece, paghiamo la retta scolastica e del collegio a 50 famiglie per fare in modo che i bambini (provenienti da paesi e villaggi della regione) possano seguire gli studi. Tutti ci possono aiutare in questo progetto che è seguito in loco da Anna Maria Zavagni, una insegnante torinese in pensione, che ha deciso di impegnarsi per i bambini di questo povero paese africano.

Venti tablet per la scuola di Barriera colpita dai ladri

di Angelo Conti

Specchio dei tempi ha consegnato oggi alla scuola Benedetto Croce di via Padre Denza, a Barriera di Milano, venti tablet ad alte prestazioni destinati ad aiutare gli allievi costretti alla didattica a distanza oltre che per supportare le attività informatiche dell’istituto comprensivo Ilaria Alpi, al quale la scuola appartiene. La media Benedetto Croce era stata presa di mira lo scorso 14 dicembre da una banda di ladri che, dopo aver demolito una inferriata, erano riusciti ad entrare nella segreteria della scuola, e poi da lì ad accedere nell’ufficio della preside (protetto da una porta blindata) da dove avevano asportato decine di tablet, oltre ad altro materiale informatico.

La dirigente scolastica Aurelia Provenza aveva ricevuto tanta solidarietà (anche una bella telefonata della ministra Azzolina) e da oggi, con l’iniziativa di Specchio dei tempi, è cominciata la fase del reintegro del materiale rubato. Specchio dei tempi è da tempo vicino alle necessità delle scuole di periferia: negli ultimi mesi, oltre a mettere a disposizione una piattaforma virtuale per la dad ed un sistema di ripetizioni da remoto, la fondazione ha distribuito oltre un migliaio di tablet a 33 scuole torinesi, circa 300 kit igienizzanti oltre a cartellonistiche anti Covid. Nessuno dei progetti a supporto della didattica, che spaziano dal tutoraggio alla pet therapy sino al doposcuola nelle aree critiche dell’ex Moi e dei giardini Saragat, è stato comunque interrotto, proseguendo comunque a distanza. Tutte iniziative che ieri mattina la preside Provenza ha ricordato: “La vicinanza di Specchio dei tempi alle nostre scuole è preziosa, tangibile e molto puntuale. Vorremmo esprimere gratitudine a tutti coloro che supportano, con donazioni, le attività della fondazione”.

Nelle prossime settimane anche l’Unione Industriale e la Consulta completeranno, con la consegna di altri materiali, l’intervento a favore dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi ed a quel punto i danni del furto saranno dimenticati. Intanto la scuola è stata protetta da un efficiente sistema di sicurezza che ha permesso, proprio nella notte di Capodanno, di sventare un altro tentativo di furto.

Mancano le mascherine nelle scuole: donato un carico all’ex Torino Racconigi

Angelo Conti, La Stampa 16/12/2020

Cominciano a mancare le mascherine nelle scuole. Specchio dei tempi ha risposto ieri pomeriggio all’appello del dirigente amministrativo dell’Istituto Comprensivo Maria Luisa Spaziani (ex Torino Racconigi), Sabino Boccaforno, che aveva sollecitato una donazione di maschere chirurgiche e fpp2 da destinare agli alunni della scuola ed ai lavoratori più fragili, cioè insegnanti, amministrativi e personale generico.

Specchio dei tempi, che ha costituito in estate una scorta di dispositivi di protezione individuale proprio nella previsione di emergenze autunnali, si è immediatamente posto a disposizione offrendo la sua disponibilità a consegnare 2500 mascherine chirurgiche e 500 maschere fpp2. Il materiale è stato recapitato alla scuola già stamattina.