Alluvione ’94, la nostra sottoscrizione e l’aiuto di Maurizio Costanzo

Paola Scola,
La Stampa, 26/02/2023

Alluvione del 5 e 6 novembre 1994. Il Piemonte è in ginocchio. La provincia di Cuneo subisce danni incalcolabili e piange 29 morti, tra acqua e fango. La gara di solidarietà che Specchio dei tempi riesce a porre in campo rimane tuttora la più alta sottoscrizione non televisiva: 24 miliardi di vecchie lire.

I lettori de La Stampa donano con generosità, per sostenere quanti hanno perso tanto o tutto, lungo l’asta del Tanaro e degli affluenti inferociti e sulle colline graffiate dalle frane. Si mettono in coda nelle redazioni del quotidiano, versano su conto corrente postale e in ogni modo possibile con i mezzi di 29 anni fa. Quanto raccolto viene distribuito come aiuti concreti a privati (9.804 famiglie), borse di studio (2.000) o sostegni alle aziende. E poi le opere pubbliche: in una manciata di mesi si ricostruiscono la storica Passerella di Ceva e il ponte sul Cherasca ad Alba.

In quest’emergenza, dove tutto serve e tutto manca, ma non la solidarietà, s’inserisce un ulteriore atto di altruismo, che Bagnasco (in alta val Tanaro) ricorda in queste ore, segnate dalla morte di chi ne fu il motore: Maurizio Costanzo.

Il sindaco di oggi, Beppe Carazzone, a nome dei cittadini, dice: «Ricordiamo con affetto e gratitudine il dottor Costanzo, promotore della raccolta fondi tramite la quale l’amministrazione comunale, guidata dall’allora sindaco Roberto Colombo, ha potuto costruire il nuovo ponte sul Tanaro dopo l’alluvione ’94».

Nell’esondazione del 5-6 novembre ’94 il ponte «romano» diventa inagibile per i mezzi della Cartiera. Ma la mobilitazione permette di realizzare un nuovo viadotto. Come? L’ex primo cittadino Roberto Colombo racconta, nel libro «Più forti dell’alluvione»: «La sera del 5 novembre il danno al ponte romano era evidente. Quella notte non ho dormito. Poi ho sentito in tv Maurizio Costanzo, che esprimeva la volontà di aiutare qualche paese alluvionato. Il mattino, in municipio, ho composto il numero di fax che avevo annotato, inviando l’appello: “Il Tanaro ha spazzato via il ponte romano, unico accesso alla Cartiera, che rischia di lasciare 70 persone senza lavoro”. Sinceramente non ci speravo». Invece: «Poco più tardi hanno telefonato da Roma, perché negli studi della trasmissione avevano ricevuto il mio fax. Hanno detto di averci scelti, ma in quel momento ho pensato che fosse uno scherzo del vicesindaco. Non ci credevo».

Ma il dubbio resta. Colombo: «Ho richiamato io, per verificare. Ci hanno subito fissato il viaggio aereo per Roma. La raccolta fondi è proseguita fino a marzo. Nel frattempo, come sindaco, ho girato per l’Italia, nei paesi dove ci invitavano anche per pubblicizzare i loro aiuti agli alluvionati. Siamo riusciti a raccogliere oltre un miliardo di lire».

La «causa» del ponte da regalare a Bagnasco approda sul palco del Maurizio Costanzo Show. Una delegazione del paese viene invitata come ospite, il 17 novembre ’94: in onda con il sindaco ci sono, fra gli altri, Damiana Briatore, Pasquale Rubaldo e Guglielmo Ghigo, un alpino quasi centenario, che diventa il «testimonial» di quella raccolta. Ed è così che Bagnasco viene «adottata» dal teatro Parioli come «simbolo di tutti i piccoli centri alluvionati».

Il Comune non rimane indifferente di fronte a tanta solidarietà. Le dedica un monumento in pietra, una sorta di obelisco, collocato all’imbocco del ponte, che è stato costruito andando a «ricucire» le sponde del fiume e scongiurando così la perdita di posti di lavoro. Lo inaugura il 24 novembre ’96. Con la scritta: «Agli amici che ci hanno offerto aiuto. A Maurizio Costanzo Show, Il Messaggero, Cartasì. Grazie». E il «grazie» a Costanzo Bagnasco e i suoi abitanti lo ripetono adesso, dicendogli addio.

*Nell’immagine di repertorio, la delegazione di Bagnasco al Maurizio Costanzo Show nel ’94 (foto di Beppe Carazzone) 

27 anni fa i giorni del fango, la sottoscrizione record da 25 miliardi

Di Angelo Conti

Cominciava oggi, 27 anni fa, la tre giorni che avrebbe messo in ginocchio il Piemonte, con la più tremenda alluvione della sua storia e con un bilancio di decine di morti. Proprio il 3 novembre il primo allarme, da Venaria, e poi a macchia d’olio, nella notte e per tutto il giorno successivo, le prime richieste disperate di aiuto.
Specchio dei tempi si trovò davanti il più impegnativo compito mai affrontato. Grazie ad una commuovente sottoscrizione popolare furono raccolti quasi 25 miliardi di lire (cifra che rappresenta il record, ancora oggi, per una sottoscrizione non televisiva). Chi vi scrive ed Ezio Mascarino, cronisti de La Stampa, lavorarono per dieci mesi, r cioè sino all’estate del ’95, insieme ai colleghi delle redazioni locali, a distribuire aiuti nella zone di Alessandria, Asti, Alba e lungo l’asse del Tanaro. Furono aiutate oltre 20.000 famiglie, centinaia di piccole aziende, ricostruite scuole ed asili, completamente ristrutturato l’ospedale infantile di Alessandria.

Un lavoro immane, coordinato da quello straordinario stratega della solidarietà che era Marco Marello, allora caposervizio in Cronaca.

 

Ceva, il Cfp rinasce dopo l’alluvione: ecco le officine

Stampa Cuneo, 29/10/2021

La giornata del «grazie». Per il sostegno «molto concreto» che in tanti hanno dato, dopo i terribili giorni dell’alluvione del 2 e 3 ottobre 2020. Sostegno che ha permesso al Centro di formazione professionale Cebano Monregalese, colpito dalla piena del Tanaro per la terza volta in ventisei anni (accadde anche nel ’94 e nel 2016), di rialzarsi. E ricominciare, anche quando la situazione e i danni sembravano non lasciare aperta alcuna porta per il futuro.

Ieri l’inaugurazione ufficiale delle nuove officine, con il «centro lavoro» (cioè il macchinario di ultima generazione, acquistato grazie al generoso contributo di Specchio dei tempi), si è trasformata in un’occasione per ringraziare tutti. Dai volontari agli studenti, dagli insegnanti alle associazioni, alle Fondazioni. Compresa quella de «La Stampa». E sono state Lucia e Anastasia di Specchio dei tempi a tagliare il nastro dell’apparecchiatura, del valore di 65mila euro, che permetterà ai ragazzi del Cfp non solo di riprendere la formazione tecnica e pratica, ma anche di farlo in modo ancora più moderno e performante.

Alla cerimonia è arrivato anche il presidente della Regione, Alberto Cirio, che ha fatto visita alle officine, ora così diverse da come le vide immerse nel fango la mattina di domenica 4 ottobre, quando giunse a Ceva e in valle Tanaro, poche ore dopo il disastro. Negli spazi dell’ex Ilsa ieri c’erano il sindaco Vincenzo Bezzone, la presidente del Cfp Cinzia Gonella, la responsabile della sede di Ceva, Simona Giacosa, e il direttore generale, Mario Barello. Colui che, dopo 40 annidi servizio e tre esondazioni del Tanaro a cui rimediare, a inizio 2022 andrà in pensione, passando la mano al nuovo dirigente, Marco Lombardi. Anche lui «esperto» di alluvioni, vissute da amministratore comunale di Lisio.

(Fotoservizio di Francesco Doglio)

A Ceva la nuova passerella dopo l’alluvione di un anno fa

Paola Scola

Era stata spazzata via dall’alluvione del 5-6 novembre 1994, che l’aveva strappata dalle sponde, restituendola più avanti. Abbandonata nel letto del fiume, ridotta a un groviglio di lamiere schiacciate dalla forza dell’acqua. Allora “Specchio dei tempi”, grazie alla generosità dei lettori de La Stampa, l’aveva fatta ricostruire e restituita alla Città di Ceva il 26 marzo 1995. Prima opera pubblica alluvionata a venire inaugurata.

Ma la “Passerella” sul Tanaro non ha avuto pace neppure nella piena del 2-3 ottobre 2020. Un anno fa, il fiume esondato ha di nuovo danneggiato il ponticello pedonale in ferro e legno, che collega storicamente le due parti della città. Non in modo altrettanto rovinoso e definitivo di 26 anni prima, ma pur sempre provocando guai su cui intervenire. “Specchio dei tempi” non ha mancato di farsi avanti, per aiutare di nuovo il Comune nell’opera, con un contributo immediato di 5.000 euro.

Il lavoro di ripristino è iniziato nei giorni scorsi, con la sostituzione completa delle assi di legno che formano il passaggio per i pedoni, poggiato sulla struttura in ferro e usurato dal tempo e dalla piena. Per rifare il “maquillage” alla Passerella, adesso servirebbe ancora ritinteggiare la struttura stessa, ma se ne riparlerà il prossimo anno. Il sindaco Enzo Bezzone spiega, infatti, che “emergenze e interventi prioritari di messa in sicurezza sulle strade non hanno permesso di prevedere a bilancio la somma necessaria per il lavoro, ma soprattutto per allestire il ponteggio in sicurezza sul fiume, come verificato anche da un ingegnere”. La parola passa, dunque, al bilancio 2022.

Il parco giochi di Nucetto rinasce dopo l’alluvione

Angelo Conti

A Nucetto l’alluvione del 2-3 ottobre lungo l’asta del Tanaro aveva devastato il centro polivalente, cuore del paese, con l’annesso parco giochi per i bimbi. Unico punto d’incontro per tutta la comunità. Specchio è intervenuto con 10.000 euro.

Il sindaco Enzo Dho riassume la situazione: “I lavori sono andati gradatamente avanti. I giochi sono stati risistemati e sono a disposizione dei bambini del paese e dei piccoli villeggianti. Dobbiamo ancora riattivare alcuni punti luce, mentre anche l’accesso al parco è stato ripristinato con il porfido; com’era prima”.

Dopo l’alluvione un macchinario per il Professionale di Ceva

Angelo Conti

Ieri mattina è stata consegnata anche la macchina a controllo numerico, dopo un primo sostegno economico e poi la realizzazione di un’aula informatica, all’Istituto Professionale Cebano Monregalese di Ceva (Cuneo).

Si tratta di un intervento reso possibile dalla sottoscrizione di Specchio dei tempi dopo l’alluvione di ottobre, nel corso della quale la scuola fu invasa dalle acque del Tanaro, con danni pesantissimi. L’impegno di Specchio per questo istituto è stato di circa 60.000 euro.

Alluvione, pronta la nuova aula informatica a Ceva

Angelo Conti

E’ pronta, operativa da questo venerdì, l’aula informatica dell’Istituto tecnico di Ceva. Completamente alluvionata tre mesi fa, l’aula è stata ripristinata grazie a Specchio dei tempi che ha coordinato le donazioni di Fondazione Eandi (Sistemi) e del Gruppo Editoriale Gedi (La Stampa, Repubblica, Secolo XIX e le testate Gnn).

Presto arriverà la nuova macchina a controllo numerico, in sostituzione di quella danneggiata dal Tanaro. L’impegno di Specchio dei tempi su questa scuola supera i 60.000 euro.

Ceva, 25 computer per il Cfp alluvionato

Angelo Conti

Specchio dei tempi ha consegnato giovedì mattina all’istituto professionale di Ceva devastato dalla recente alluvione del Tanaro, 25 computer, completi di monitor, tastiera e mouse, per l’immediato ripristino dalla sala informatica della scuola. Il materiale è stato messo a disposizione dalla Fondazione Eandi e dal Gruppo Gedi-Editrice La Stampa.

Erano presenti: Cinzia Gonella, presidente Cfpcemon, Simona Giacosa, preside sede Ceva Cfpcemon, Renato Casti, assessore alla Cultura Comune di Ceva.

La fondazione Specchio dei tempi ha inoltre già erogato a favore dell’istituto professionale 60.000 euro per l’acquisto di altri macchinari distrutti dall’alluvione.

Come abbiamo usato le donazioni per l’alluvione

Di Angelo Conti, La Stampa 17/12

Settanta giorni fa il Tanaro impazzito portò paura e devastazione in una decina di comuni cuneesi. Ore difficili, al termine delle quali ci furono da contare danni pesantissimi.  L’acqua non si era nemmeno ritirata che al telefono di Specchio dei tempi, in via Lugaro a Torino, arrivò la telefonata del capo della redazione cuneese de La Stampa, Massimo Mathis: “Qui è un disastro. Dobbiamo fare qualcosa”.

E qualcosa abbiamo fatto: 354.065 euro raccolti, 65 piccole attività artigianali, agricole, commerciali immediatamente aiutate ognuna con un assegno da 3000 euro, un primo sostegno all’Istituto professionale di Ceva e poi l’acquisto di una importante macchina a controllo numerico per i suoi laboratori, un intervento immediato per il ripristino dell’asilo comunale di Ceva e poi un altro per la passerella pedonale,  un contributo per la rimessa in esercizio del centro polifunzionale di Nucetto ed un intervento per aiutare Ormea a ripristinare il Parco Pollicino, due piccoli aiuti al comune di Lisio che si sentiva dimenticato da tutti, un importante intervento nel Parco Naturale della Val Gesso a cui va riconosciuta la forte attrattiva turistica, un intervento anche a favore degli Aib volontari di Ceva, una importante fornitura di mascherine e dispositivi di protezione alla Croce Bianca. Più lontano anche una presenza nel Verbano, anch’esso colpito da gravi eventi alluvionali, quel giorno.

Dei 354.065 euro ne sono stati spesi oltre 295.000, quasi 35 sono in questo momento a disposizione degli assegnatari (già individuati) e 24 (15 nel Verbano) sono in fase di attribuzione. Entro la fine dell’anno l’intera somma verrà erogata, con quel tempismo che è tipico della fondazione de La Stampa.

Per Specchio dei tempi è stata anche l’occasione di un ritorno in aree già tristemente note per i danni subiti nell’alluvione del 1994. A Ceva siamo intervenuti per ripristinare proprio la passerella realizzata dalla fondazione 26 anni fa. Pezzi del passato che vanno ad incastrarsi nel presente, grazie ad un lavoro ed un impegno che non si sono mai arrestati. Con il solito, particolare, affettuoso occhio di riguardo per le terre del nostro Piemonte.

La sottoscrizione non era facile, in una annata difficile. “Sapevamo che i nostri abituali sostenitori – ha spiegato il presidente di Specchio dei tempi, Lodovico Passerin d’Entreves – ci avevano già aiutati in modo importante durate la sottoscrizione per fronteggiare il Coronavirus, che ha raccolto quasi 11 milioni di euro, ed ipotizzavamo una risposta modesta. Invece il coinvolgimento è stato forte, continuo, generoso. E la raccolta è cresciuta in fretta”.

Strategico l’immediato supporto alle piccole attività agricole, commerciali ed artigiane. “Sì, abbiamo voluto replicare l’iniziativa che avevamo proposto tre mesi prima per sostenere le attività in crisi per il lungo lockdown, questa volta a favore di quelle alluvionate di nove comuni.  Abbiamo ricevuto 65 segnalazioni ed abbiamo deciso di accoglierle tutte, consapevoli che la frammentazione degli interventi in questi casi è certamente un pregio perché consente la capillarità dell’intervento, senza tralasciare nessun comune”.

Di rilievo anche l’aiuto al mondo della scuola. “Abbiamo visitato l’istituto di formazione professionale cebano monregalese ed abbiamo capito che dovevamo fare qualcosa di importante di fronte ai laboratori attraversati del fiume. E lo abbiamo fatto, nell’ottica di sostenere concretamente l’occupazione e l’economia. Un pensiero speciale è stato rivolto anche all’asilo comunale di Ceva, che aveva “ospitato” anch’esso l’acqua del Tanaro. Ne abbiamo consentito la riapertura nel giro di tre settimane”.

Dodici storie per un anno migliore: i protagonisti del nostro calendario

Lucia Caretti
La Stampa, 2/12/2020

Se non sei riuscito a prendere il calendario, ecco come fare per averlo: clicca qui

Gabriella Buono ha tre figli ed energie infinite, divise tra lavoro, volontariato, famiglia. Ha due occhi brillanti che per mesi hanno visto l’orrore, ma restano pieni di speranza. «Ognuno di noi può fare la differenza nella vita degli altri. I donatori di Specchio dei tempi sono stati fondamentali. Ci hanno permesso di lavorare meglio, con meno ansia, fornendoci tantissimi materiali. Ci sono sempre stati e sappiamo che ci saranno sempre». Comincia da qui il viaggio della fondazione de «La Stampa» nel 2021: dal reparto di cardiorianimazione del Mauriziano di Torino. Dalla forza di questa primaria che combatte il Covid in prima linea, sin dall’inizio della pandemia.

Dodici mesi, dodici volti, dodici storie. Il calendario che oggi i lettori ricevono gratis in tutte le edicole di Piemonte, Valle d’Aosta, e Liguria è un omaggio alla solidarietà dei piemontesi. Un modo per spiegare dove vanno a finire le donazioni: servono per «fare la differenza nella vita degli altri». Altri come questa donna coraggiosa, a cui è dedicata la copertina. Altri come i medici, gli infermieri e i sanitari che lei rappresenta. Ne sono stati aiutati migliaia, in sei mesi, grazie alle protezioni e ai macchinari che la onlus ha distribuito in 19 ospedali di tutta la regione. Uno sforzo colossale da 8 milioni di euro, finanziato da 16 mila persone.

Se gennaio è Gabriella, marzo è Alfredo: un senzatetto che ogni mattina si mette in fila per la colazione donata da Specchio. Ogni centesimo che risparmia gli serve per curare la figlia malata. Dicembre invece è Franco, con il suo sguardo triste e carico di attesa. Ha 76 anni, vive al dormitorio. Aspetta che l’incubo finisca: da 12 anni è senza casa. La sua pensione non basta per l’affitto. Faceva il barbiere e ora è uno dei 2000 anziani che riceveranno la Tredicesima dell’Amicizia, il contributo da 500 euro che ogni Natale, dal 1976, viene consegnato ai più poveri e soli. Quest’anno è ancora più importante. Ecco perché in fondo al calendario c’è un bollettino.

Si può versare anche online, con carta di credito o Paypal, cliccando qui. Oppure con un bonifico intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi onlus, Iban: IT67 L0306909 6061 0000 0117 200. O con assegno, bancomat o contanti a Torino, in via Lugaro 15, rivolgendosi alla reception (lun. – ven. orario 9-13 e 14-18). Qui potranno ritirare il calendario pure gli abbonati e i lettori che non l’hanno trovato oggi.

I ritratti sono firmati dal fotografo Paolo Allasia. Raccontano i protagonisti dei 70 progetti che Specchio porta avanti in Italia e nel mondo. A ottobre c’è Barbara Bonansea, la testimonial della lotta contro il tumore al seno: al Sant’Anna di Torino, che la calciatrice ha visitato più volte, la fondazione ha ristrutturato l’intero day hospital chemioterapico. A novembre c’è Antonella, una delle volontarie grazie a cui sono state consegnate 17 mila spese alle famiglie travolte dal Coronavirus. A febbraio ci sono Andrei e Noah, e con loro tutti i bimbi delle 20 scuole dove la pet therapy di Specchio regala sorrisi. A maggio ci sono Giovanna e Daniel che si abbracciano forte: ecco l’amore di Madri e figli in difficoltà», il programma con cui 100 mamme vengono prese per mano.

A luglio c’è nonno Mario, simbolo dei 300 defibrillatori installati in Piemonte in ricordo del nipotino Lorenzo, ucciso da un attacco di cuore. Gli ultimi sono stati forniti agli alluvionati cuneesi, che Specchio ha sostenuto con una sottoscrizione dopo l’emergenza di ottobre. Oltre 300 mila euro raccolti, già trasformati in sussidi alle imprese, ai comuni e alle scuole. Cose concrete, per donare speranza. Ogni giorno.

Oggi il nostro calendario gratis con La Stampa

La Fondazione Specchio dei tempi pubblica per il secondo anno il suo calendario. Un omaggio ai lettori de La Stampa che continuano a dare fiducia a Specchio dei tempi, sostenendo le iniziative solidali in aiuto dei più deboli. Per la prima volta Specchio dei tempi si trova ad affrontare due emergenze: il Coronavirus, per il quale ha già distribuito 8 milioni di euro nella sanità, nella scuola, a supporto delle famiglie in difficoltà e della piccola imprenditoria e l’alluvione in Piemonte, con progetti rivolti ai comuni cuneesi più colpiti. Questo mentre è partita la raccolta per le Tredicesime dell’Amicizia, per aiutare concretamente gli anziani indigenti che vivono in solitudine.

Questo calendario racconta l’impegno di ogni giorno. Sarà offerto in regalo, acquistando La Stampa, mercoledì 2 dicembre. Allegato un bollettino postale per chi vorrà donare. In copertina la primaria della cardiorianimazione del Mauriziano, Gabriella Buono, che ha lottato in primavera e che lotta di nuovo adesso contro il Covid. Un riconoscimento a lei, ma anche a tutti i medici ed infermieri che in questi giorni sono tornati in prima linea. E che Specchio dei tempi continua a sostenere con forniture di attrezzature e strumenti di protezione. Coraggio!

Limone, 3000 euro per il negozio di Carla: “Grazie a voi ripartirò”

Di Barbara Morra 

È un bel negozio quello di Carla Balletti. Dalle vetrine in legno e pietra in altri tempi si vedevano le prelibatezze locali da acquistare e le bellezze un po’ magiche di addobbi in legno e oggetti di arredamento da montagna. La sua attività, a Limone, rientra tra quelle raggiunte dall’aiuto dalla Fondazione Specchio dei tempi de La Stampa, dopo l’alluvione che ha colpito la provincia di Cuneo nella notte tra il 2 e il 3 ottobre. Sono 65 i titolari di attività cui è andato il sostegno economico, con il collaudato meccanismo dei lettori che aiutano la gente.

«Il mio negozio non è in centro, dove ci sarebbero state più possibilità di ripresa – spiega Carla -, ma in via Nizza, ovvero la statale 20 che attualmente è chiusa. Nessuno passa di qui: dopo un mese non ho ancora riaperto e non so se ce la farò. Sono molto preoccupata per il futuro: se qui mancheranno i turisti dalla Liguria e dalla Francia o comunque un passaggio di persone, sarà dura».

Oltre al negozio di alimentari e souvenir, la commerciante ha un’attività di taglio e cucito con vendita di stoffe e tendaggi. «Il laboratorio è quello che ha subito più danni perché è nella parte passa dell’edificio – aggiunge -. L’acqua ha sommerso attrezzature, stoffe, materie prime. Abbiamo impiegato molto tempo a ripulire. I 3000 euro di Specchio dei tempi li userò per ricostituire un minimo del necessario per quest’attività, che svolgo da tanti anni».